PHOTO
BAGNOREGIO - Lo studio “I borghi italiani online”, realizzato da Moveo, il magazine di Telepass, ha analizzato l'interesse degli utenti del web verso i borghi italiani inseriti nella lista dell'associazione “I borghi più belli d'Italia”. «L'obiettivo - spiegano gli autori - non è quello di stabilire quale sia il borgo più bello, impresa impossibile, ma piuttosto comprendere quali borghi suscitino maggiore interesse tra gli utenti, individuando tendenze e correlazioni». Dalla classifica delle province con il maggior numero di ricerche legate ai borghi, Viterbo si posiziona quinta a livello nazionale, con una media mensile di 235mila 200 ricerche, subito dopo Roma. Sul podio Perugia, L'Aquila e Potenza. Ma se si considera la media di ricerche per singolo borgo, l'ordine cambia: in testa c'è Bari, seguita da Lecce e da Viterbo, che conquista così la terza posizione con 39mila 200 ricerche medie per borgo. Tra i borghi più cercati d'Italia nel 2024 spicca Civita di Bagnoregio, che si conferma una delle mete più amate del web con 115mila 500 ricerche medie mensili, piazzandosi quinta nella classifica nazionale dominata da Otranto, Maratea e Locorotondo. Il borgo viterbese continua a esercitare un fascino unico, grazie alla sua storia e al suo paesaggio spettacolare, tanto da meritarsi anche i primi posti nei mesi di punta turistica online. Nei mesi invernali l'interesse degli utenti si concentra su mete suggestive e facilmente visitabili anche nei weekend. A dicembre 2024 Civita di Bagnoregio è risultata terza (con 74mila ricerche), dopo Locorotondo e Vipiteno. A gennaio, invece, ha conquistato il primo posto assoluto con 110mila ricerche. «L'affascinante Città che muore - si legge nello studio -, grande protagonista anche delle classifiche 2023, conferma un interesse costante da parte degli utenti negli ultimi anni». Il trend prosegue anche in primavera. Ad aprile Civita guida la classifica con 165mila ricerche, davanti a Rasiglia e Spello. A novembre, infine, il borgo torna sul podio: al terzo posto (90mila 500 ricerche), dietro Locorotondo e Spello. Questi due mesi sono caratterizzati da ricorrenze particolari, come ponti e festività, e i borghi in classifica «si confermano - evidenzia lo studio - mete di grande interesse soprattutto in occasione dei weekend lunghi e delle gite di mezza stagione». Civita di Bagnoregio, con il suo fascino sospeso nel tempo, resta una delle cartoline più amate d'Italia. E, a giudicare dalle ricerche, una delle più cliccate. Soddisfazione nelle parole del sindaco Luca Profili: «Civita di Bagnoregio nella top 10 delle ricerche web tra i borghi più amati, conquistando in alcuni mesi come aprile e dicembre anche la prima posizione. L'interesse per i borghi italiani continua a crescere e lo studio di Moveo (Telepass), in collaborazione con Seed e Change Media, racconta quali località fanno sognare di più gli italiani».
©RIPRODUZIONE RISERVATA



