CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana entra ufficialmente nel Consorzio unico industriale del Lazio, organismo dedicato allo sviluppo produttivo dei territori della nostra regione. Lo ha deciso il consiglio comunale nella seduta di ieri mercoledì. «È un risultato fondamentale per la nostra città e per il nostro distretto ceramico - afferma il sindaco Luca Giampieri -: far parte di questa rete significa poter contare su nuove opportunità di crescita, collaborazioni e investimenti che possano sempre più valorizzare il meglio della produzione del nostro territorio e attrarre nuove imprese».

«L’Amministrazione ha voluto fortemente questo primo essenziale passo e ha lavorato a lungo insieme alla Regione Lazio per renderlo realtà, perché crediamo che Civita Castellana e le sue eccellenze debbano essere protagoniste del futuro economico del Lazio, come lo sono già sui mercati internazionali - aggiunge -. L’obiettivo ora è chiaro: aderire anche come Consorzio industriale per sostenere le nostre aziende, creare nuove occasioni di lavoro e rendere il nostro distretto ancora più competitivo e attrattivo». «Ringrazio l’assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna e i consiglieri comunali che hanno condiviso questa visione - conclude il sindaco -, oltre a tutti coloro che ogni giorno lavorano per far crescere la nostra comunità». Soddisfazione è stata espressa dal capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, Daniele Sabatini. «Salutiamo con favore e grande soddisfazione l’ingresso di Civita Castellana nel Consorzio unico industriale del Lazio. Dopo Castel Sant’Elia, anche la città delle ceramiche è finalmente dentro l’organismo deputato a favorire lo sviluppo industriale e produttivo della nostra regione, incrementando le capacità di attrazione degli investimenti». «Un evento storico - aggiunge il consigliere regionae - , che sancisce l’importanza della provincia di Viterbo nell’ambito delle strategie di crescita e di rilancio del tessuto produttivo del Lazio e consentirà al nostro territorio e alle sue imprese importanti opportunità nel campo dello sviluppo e dell’innovazione. Più volte abbiamo evidenziato quanto assurda fosse l’assenza dell’area industriale di Civita Castellana dal Consorzio unico, considerando che si tratta di una realtà economica fortemente competitiva a livello internazionale, che non ha nulla da invidiare agli altri centri industriali del Lazio. Un ringraziamento alla Giunta Rocca e all’assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli - prosegue Sabatini - per aver caldeggiato l’ampliamento del Consorzio verso la Tuscia, al commissario Raffaele Trequattrini per il dialogo costante con i nostri territori e per aver compreso l’importanza di includere le forze economiche e produttive del Viterbese all’interno dell’organismo, ai sindaci di Civita Castellana Luca Giampieri e di Castel Sant’Elia Vincenzo Girolami per il grande lavoro svolto che ha permesso di conseguire questo risultato epocale. L’auspicio adesso è che anche altri Comuni si attivino per entrare nel Consorzio in modo da rendere la Tuscia una provincia sempre più attrattiva e competitiva a livello nazionale ed internazionale e protagonista attiva delle politiche produttive del Lazio», conclude.

©RIPRODUZIONE RISERVATA