TARQUINIA - Nuovo regolamento per il centro anziani di Tarquinia. È stato presentato nei giorni scorsi in commissione consiliare, come richiesto dalla Regione Lazio. Ad illustrarlo il neo assessore ai Servizi sociali Alberto Riglietti e la dirigente del settore Catia Mariani.
Approvato dalla Commissione dei Servizi sociali, presieduta dal consigliere comunale Federico Ricci, il regolamento dovrà essere portato in consiglio comunale e presentato in Regione nei termini stabiliti del 31 marzo, come comunicato dall’assessore nell'incontro del 6 marzo ai numerosi iscritti.
UNA APS PER LA GESTIONE DEL CENTRO
Tra le novità indicate dalle linee guida della Regione Lazio (ai sensi delle Nuove linee guida Regionali Dgr n. 452/2020 modificata con Dgr n. 568/2021), il centro anziani è gestito da un’associazione di promozione sociale (Aps) quale soggetto di Terzo settore, disciplinato in modo rinnovato dal codice del Terzo settore (Decreto legislativo 117 del 3 luglio 2017).
«In tal senso - spiegano dall’amministrazione comunale - l’Aps rappresenta la tipologia più idonea ad assumere la gestione del centro anziani, garantendone la partecipazione degli anziani, la democrazia interna e l’assenza dello scopo di lucro, che presuppone il perseguimento dell’interesse generale della comunità, in linea con le previsioni del codice del Terzo settore». «I rapporti tra amministrazione comunale e l’Aps - aggiungono dal Comune - sono regolati da una convenzione che disciplina i reciproci impegni, secondo lo schema di convenzione approvato dalla Regione Lazio (D.G.R n. 452/2020)».
LA SEDE
Nel corso della commissione è stato affrontato anche il problema della sede per il centro anziani, concessa alla Asl durante l’emergenza sanitaria Covid per la creazione di un punto vaccinale. L’articolo 9 del regolamento approvato in commissione sottolinea che “il Comune sostiene il centro anziani attraverso: la messa a disposizione di un immobile congruo per dimensioni, a norma e senza oneri di locazione per l’associazione, provvisto dell’autorizzazione al funzionamento del centro anziani; l’esecuzione di manutenzioni ordinarie e il pagamento delle utenze dei locali del centro; il riconoscimento di un contributo annuale per sostenere le spese obbligatorie minime al funzionamento”.
L’amministrazione comunale pertanto fa sapere che si sta impegnando nell’individuare un locale per le attività del Centro e dei suoi iscritti, pronti a riprendere le loro funzioni in sicurezza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Approvato il nuovo regolamento per il centro anziani: gestione affidata ad un’associazione di promozione sociale
16 marzo, 2022 • 08:51