PHOTO
ALLUMIERE – Una tradizione che si rinnova, un legame profondo tra sport, devozione e comunità. Il 73° Gran Premio Madonna delle Grazie, storica corsa ciclistica che ogni anno anima le vie di Allumiere nell’ambito dei festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Grazie, ha fatto registrare un successo che conferma l’importanza di questo appuntamento per l’intero territorio. Organizzato alla perfezione dall’Associazione Madonna delle Grazie di Allumiere – APS, l’evento si conferma uno dei momenti più sentiti dell’anno, capace di unire sotto un’unica bandiera sportivi, istituzioni, fedeli e semplici appassionati. Quest’edizione, come sottolineato dal presidente Mario Flamini in una nota ufficiale, “è stata resa possibile grazie a un grande lavoro di squadra, che ha visto impegnati organizzatori, volontari, enti locali e sponsor, con un unico obiettivo: onorare la nostra tradizione e offrire un evento di qualità”.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto da Flamini al socio Ivo Moraldi, “per il suo prezioso contributo nell’organizzazione e nella riuscita della manifestazione”. Ma il presidente ha voluto sottolineare anche il supporto fondamentale delle istituzioni locali, a partire dal sindaco di Allumiere, Luigi Landi, che ha seguito passo passo ogni fase dell’evento, dimostrando vicinanza e partecipazione.
“L’interesse e la disponibilità del sindaco – ha spiegato Flamini – sono stati determinanti. La sua presenza costante ha rappresentato un segnale importante per tutti noi: quando la comunità lavora unita, i risultati si vedono”. Determinante anche il sostegno di enti sovracomunali. L’edizione 2025 del Gran Premio ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, rappresentata dal presidente Gaetano Starace e dalla dottoressa Gabriella Sarracco, oltre a quello della Città Metropolitana di Roma Capitale, ottenuto grazie all’interessamento della consigliera Svetlana Celli, presidente del Consiglio Comunale di Roma. “Questi contributi istituzionali – ha sottolineato Flamini – non sono solo un riconoscimento per il nostro lavoro, ma anche uno stimolo a fare sempre di più per migliorare e far crescere il nostro evento”. Il Gran Premio Madonna delle Grazie non è solo una corsa ciclistica: è un momento identitario per la comunità di Allumiere e per i tanti fedeli legati alla Madonna delle Grazie, patrona della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, che comprende i Comuni di Civitavecchia, Tarquinia, Santa Marinella, Tolfa, Allumiere, Monte Romano e Montalto di Castro. Da oltre settant’anni, questo evento lega il fervore religioso alla passione per il ciclismo, creando un appuntamento che mescola fede, tradizione e sport. Le strade di Allumiere diventano palcoscenico per giovani promesse e campioni affermati, mentre il pubblico partecipa numeroso, trasformando la gara in una vera e propria festa di comunità. Nonostante i risultati positivi, Flamini non nasconde la necessità di un maggiore coinvolgimento da parte di alcune realtà locali che, pur invitate, non hanno ancora risposto all’appello. “Speriamo – afferma – che in futuro anche chi non ha potuto partecipare quest’anno possa unirsi a noi, perché il nostro obiettivo è ambizioso: far crescere il Gran Premio fino a farlo diventare un appuntamento di rilevanza nazionale”. Per raggiungere questo traguardo, l’Associazione Madonna delle Grazie intende rafforzare la rete di collaborazioni, coinvolgendo maggiormente i Comuni del territorio e le istituzioni ecclesiastiche. “Con il sostegno dei sindaci, delle amministrazioni, della Diocesi e dei nostri volontari – prosegue Flamini – possiamo fare un salto di qualità importante. Vogliamo che Allumiere diventi un punto di riferimento per il ciclismo e per tutti coloro che credono nei valori della tradizione e della comunità”. Il presidente ha poi rivolto un appello a cittadini, associazioni e realtà produttive del territorio: “Il Gran Premio Madonna delle Grazie appartiene a tutti noi. È un patrimonio che dobbiamo custodire e valorizzare insieme. Solo unendo le forze potremo continuare a crescere, portando il nome di Allumiere sempre più in alto e facendo conoscere la nostra storia e le nostre eccellenze”. L’appuntamento, quindi, è già fissato per il prossimo anno, quando si correrà il 74° Gran Premio Madonna delle Grazie. Un’edizione che si preannuncia speciale e che, con il contributo di tutti, potrebbe rappresentare un passo decisivo verso il riconoscimento ufficiale come gara di livello nazionale. Il 73° Gran Premio ha dimostrato che Allumiere ha la forza, le competenze e l’entusiasmo per trasformare una manifestazione storica in un evento di riferimento per il ciclismo e per la promozione del territorio. La sfida è ambiziosa, ma la strada è tracciata: tra sport, fede e tradizione, la corsa verso il futuro è già partita.
©RIPRODUZIONE RISERVATA