TARQUINIA - Commemorazione, cultura e divulgazione all'Università Agraria di Tarquinia. Dopo il Giorno del Ricordo commemorato con la donazione di un libro su Norma Cossetto e gli orrori delle Foibe all'IISS Vincenzo Cardarelli, la settimana per gli amministratori dell'ente di via Garibaldi è continuata nel segno della cultura. Il presidente Alberto Tosoni, accompagnato dall'assessore Roberto Luccioli e dal consigliere Giovanni Marchetti, non ha fatto mancare il sostegno dell'Agraria al Gruppo naturalistico della Maremma Laziale, impegnato nella presentazione del libro "I Serpenti del Mondo" con Vincenzo Ferri e Cristiana Soccini. Un'occasione che, nelle parole del presidente Tosoni, è stata da vantare: «Questo gruppo è da sempre impegnato nella divulgazione e nello studio della natura e degli animali. Sono iniziative interessanti e utili a diffondere il rispetto per la natura e la biodiversità. Ci impegneremo a stare sempre accanto a Paolo Crescia e agli altri naturalisti e appassionati di questo gruppo, e stiamo già lavorando a varie occasioni di sicuro interesse».Ma l'Agraria non si è fermata a Tarquinia: sabato il presidente del consiglio Maurizio Perinu si è infatti recato a Viterbo per seguire da vicino il progetto Tuscialove, una vera e propria realtá giovane e dinamica con il gustosissimo obiettivo di promuovere la Tuscia. E l'occasione è stata la prima presentazione del libro "I fantasmi della Tuscia" di Pietro Narduzzi, un autore con cui l'Università Agraria ha già in agenda prossime collaborazioni. Nel teatro dell'Unione, come riportato dallo stesso Perinu, sono risuonate ampie parole di ringraziamento per l'ente di via Garibaldi.