PHOTO
SANTA MARINELLA – L’amministrazione comunale ha aderito, ieri, alla Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sul sito ufficiale del Comune sono stati mostrati alcuni depliant che spiegano come proteggere i minori ed in particolare i bambini. La giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si celebra in tutto il mondo il 20 novembre. Questa ricorrenza nasce con lo scopo di promuovere la solidarietà internazionale e il benessere dei minori, in particolar modo per tutti quei bambini che per diverse cause non possono vivere la loro “infanzia” in un’ottica di benessere, spensieratezza e tutela. Tra gli obiettivi principali annoverati dall’Onu ci sono, la sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica, dei governi e verso la società civile, sull’importanza di garantire i diritti dei bambini. Accesso all’istruzione, garantire a tutti i bambini l’accesso all’istruzione, così da diminuire i casi di discriminazione. In particolare, questa data è stata scelta in quanto lo stesso giorno del 1959, l’assemblea delle Nazioni Unite ha adottato per la prima volta la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e nello stesso giorno nel 1989, l’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, entrata in vigore in Italia due anni dopo, nel 1991. Dei 54 articoli di cui la convenzione è composta, risulta interessante un passaggio che inquadra l’importanza di una crescita armoniosa per ogni bambino. “Riconoscendo che il fanciullo ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità deve crescere in un ambiente familiare in un clima di felicità, di amore e di comprensione”. I principi fondamentali della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono quattro, parità di trattamento, nessun bambino deve essere discriminato in relazione al sesso, origine lingua, religione o colore della pelle; salvaguardia del benessere, in tutte le decisioni che possono avere conseguenze sui minori risulta di primaria importanza il benessere del bambino, il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, ogni fanciullo deve avere accesso alla sanità e all’istruzione e deve essere tutelato da sfruttamenti e abusi, ascolto e partecipazione, il bambino deve essere ascoltato e deve poter esprimere la propria opinione, deve essere coinvolto nelle decisioni che lo riguardano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA