VITTORIA TASSONI*

Ho preparato questa ricetta perchè dal 10 febbraio al 17 è stata la settimana dedicata ai legumi.

L'iniziativa di Slow Food “Aggiungi un legume a tavola” vede coinvolti cuochi e pizzaioli dell’Alleanza Slow, invitandoli ad inserire nei loro menù un piatto dove i protagonisti sono proprio i legumi.

Visto che mi trovo in America, e precisamente a Cotuit Mashpee nel Massachusetts, la mia ricetta si è ispirata al Chicken and lentil soup.

Una giornata istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare il consumo dei legumi e di conseguenza di tutta la sua filiera.

Pollo e legumi sono, assieme alle verdure, due fonti differenti di proteine e quindi costituiscono un piatto salutare e ricco di energie, l’ideale per affrontare con la giusta carica le temperature rigide.

Ricetta:

Ingredienti per 8 porzioni:

450 g di lenticchie secche

3 sovracosce di pollo disossate e senza pelle

2 cipolle piccole

2 carote

2 coste di sedano

Coriandolo tritato q.b.

1 spicchio d'aglio

1 pomodoro medio maturo

1 cucchiaino di aglio in polvere

1 cucchiaino di cumino

1/4 cucchiaino di origano

1/4 Sazon (polvere di coriandolo e annatto)

2 l circa di brodo vegetale

sale q.b.

Preparazione:

1. Prepara il brodo vegetale mettendo in una pentola capiente cipolla, sedano, carota e, se ci

sono, anche le ossa del pollo.

2. A bollore unisci il pollo disossato e senza pelle e fallo cuocere per 20 minuti.

3. Scola e lascia raffreddare.

4. Nel frattempo, in un tritatutto o a mano, trita la cipolla e la carota a rondelle, il coriandolo,

il sedano, l'aglio e il pomodoro.

5. Metti due cucchiai di olio in una casseruola poi aggiungi le lenticchie lavate, l'aglio in

polvere, il cumino, l'origano e lo sazon e fai cuocere il tutto coperto, fino a quando le

lenticchie non si saranno ammorbidite, circa altri 30 minuti. Aggiungi altro brodo se

necessario.

6. Poco prima di terminare la cottura, aggiungi il pollo raffreddato e tagliato ed infine regola

di sale.

PS:

Sicuramente da noi sarà difficile trovare il Sazon e il coriandolo fresco, potete anche non metterli.

Seguimi su:

www.vittoriaincucina.it

https://www.instagram.com/vittoria.tassoni/?hl=it

https://www.facebook.com/vittoriaincucina

*Vittoria Tassoni,

blogger, docente e chef

dell’Alleanza Slow food