PHOTO
TOLFA - Piovono iniziative di grande importanza e rilevanza a Tolfa.
Questa volta nel comune collinare ci si prepara a dar vita lunedí 20 marzo alla ''Giornata Internazionale della Felicità''.
A partire dalle 10.30, presso il Teatro Claudio di Tolfa, si svolgerà un nuovo appuntamento culturale significativo: il Comune di Tolfa, in collaborazione con il Comune di Allumiere, la FIDAPA sezione di Tolfa e l'I.C. di Tolfa, vuole creare un momento condiviso di riflessione con gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria di Tolfa, le classi prime della Secondaria di Tolfa, Allumiere e Santa Severa Nord e l'autore napoletano Giovanni Fusco, professore di Scienze Religiose che racconterà le vicende del suo personaggio "Gennarino Di Gennaro", un Harry Potter napoletano che combatte contro i cattivi di tutti i giorni con coraggio.
Quel coraggio che ognuno di noi può scegliere di avere, in difesa della giustizia e della verità, agendo cosí da vero supereroe, difendendo i deboli, scontrandosi con i bulletti locali e la criminalità organizzata.
"La presentazione é stata voluta proprio in occasione della "Giornata Internazionale della Felicità", ricorrenza nata per riconoscere l’importanza della felicità nella vita di ogni persona in tutto il mondo, in un'ottica di sviluppo sostenibile dove - spiegano gli organizzatori dell’evento molto atteso in collina - si vuole porre l'accento sulle chiavi culturali e strategiche per migliorare il benessere e la felicità di tutti: la riduzione delle disuguaglianze, lo sradicamento della povertà e la protezione del Pianeta".
L' incontro con l' autore vuole "essere un modo alternativo di vivere una lezione di educazione civica sulla felicità possibile a partire dall' impegno di ognuno di noi - spiega l'assessora Tomass Pala - gli alunni saranno coinvolti e discuteranno con l'autore e gli intervenuti, formulando domande sul tema del bullismo e sulle tematiche del libro di G. Fusco "Gennarino Di Gennaro" e sui loro stessi vissuti".
Modererà l' incontro il dottor Maurizio Antonio De Pascalis e interverranno i sindaci Stefania Bentivoglio, Luigi Landi, l'assessora alla Cultura del Comune di Tolfa Tomasa Pala, la vicesindaca e assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Allumiere Marta Stampella e la Dirigente Scolastica dell' I.C. Tolfa professoressa Laura Somma.
"Un ambiente sociale felice, sottolinea l'assessora Tomasa Pala, è quello in cui le persone percepiscono il senso di appartenenza, di fiducia negli altri e nelle istituzioni. In un ambiente sociale felice c’è più resilienza, poiché la fiducia condivisa riduce il peso delle difficoltà e diminuisce la disuguaglianza del benessere.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, contengono gli aspetti chiave per raggiungere il benessere e la felicità: la riduzione delle disuguaglianze, lo sradicamento della povertà e la protezione del pianeta.
Lo scopo della ricorrenza è quello di porre l’attenzione sulla rilevanza della felicità e del benessere come obiettivi e aspirazioni universali delle vite degli esseri umani di tutto il mondo e sull’importanza del loro riconoscimento negli obiettivi di politica pubblica.
La Giornata riconosce la necessità di un approccio più inclusivo ed equo, volto a promuovere lo sviluppo sostenibile, l’eliminazione della povertà, la felicità e il benessere di tutti i popoli che parte dal rispetto per l'altro».
«Un'opportunità culturale condivisa insomma - concludono gli organizzatori - per crescere insieme e costruire un futuro migliore".
©RIPRODUZIONE RISERVATA