SANTA MARINELLA – E’ attivo da ieri il servizio di guardia medica turistica sul territorio comunale. Seppur attivato con ritardo in merito alla situazione nazionale legata alla mancata disponibilità dei medici, il servizio di assistenza sanitaria, sarà aperto a coloro che necessiteranno di visite e prescrizioni mediche a Santa Marinella, in via Valdambrini, il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Servizio attivo anche a Santa Severa presso i locali della sede della Croce Rossa in via Zara, il venerdì dalle 9 alle 12. Per ulteriore richiesta, attivato anche a Ladispoli presso la Casa della Salute in via Aurelia al km 41.500, il martedì dalle 9 alle 14. “A nome dell'amministrazione che rappresento - afferma il sindaco Pietro Tidei - voglio ringraziare la Asl Roma 4 che in tempi brevi ha ovviato ad una situazione che avrebbe potuto costituire disagi alla popolazione soprattutto in occasione della stagione estiva con la grande affluenza di turisti e villeggianti che ogni anno scelgono di raggiungere la nostra città”.

Sulle polemiche scatenate dal consigliere Fratturato in merito all’attivazione della guardia medica turistica, interviene il delegato alla sanità Dott. Alessio Manuelli. “Il consigliere Fratturato che ha sollevato critiche a nome di tutta la minoranza – dice Manuelli - saprà sicuramente, che è fondamentale tessere buoni e proficui rapporti con le Asl di competenza, motivo per il quale, ad oggi, il sottoscritto si sta impegnando a costruire un rapporto di collaborazione proficua che faccia apprezzare sforzi ed iniziative del Comune in questa direzione. Grazie a questa concreta collaborazione, il servizio di guardia medica turistica è attivo da ieri, seppur qualche giorno dopo la data di consueto avvio del servizio, ritardo causato purtroppo dalla contingente situazione nazionale di irreperibilità di medici. Per questi motivi non posso che ringraziare a nome di tutta l’amministrazione comunale, la Asl Rm4, che ha permesso di ovviare prontamente al disagio di questi giorni. Mi duole anche registrare qualche appunto relativo alla regalia dei locali donati in comodato d’uso gratuito dal Comune alla stessa azienda sanitaria. Pur sforzandomi, non riesco a capire chi, o quale privilegiato ente o cittadino, sarà l'esclusivo fruitore dei servizi diagnostici e sanitari che si prevedono nei suddetti locali, la presenza della guardia medica non risponde ad un baratto, ma ad un servizio che il Comune e la stessa Asl riconoscono fondamentale per il nostro territorio che vede arrivare decine di migliaia di turisti in questo periodo dell’anno. Ancora, l'opposizione riconosce alla stregua degli eventi gastronomici, culturali, la presenza della guardia medica come un biglietto da visita per attrarre turisti e visitatori. Peccato che nella considerazione delle mete estive tale requisito sia abbondantemente tralasciato se non sconosciuto da chi visita Santa Marinella”. “La verità – conclude Manuelli - è che questa amministrazione, opera quella che in finanza chiamerebbero due-diligence, da una parte ci prova ad attuare quanto di utile e concreto occorra al territorio, leggi locali utili all'intera popolazione, dall'altra proviamo ad offrire ai nostri concittadini iniziative di pubblica utilità, come l'idea di una città cardio protetta, campagne di prevenzione e screening, giornate dedicate alla salute, che possano alleviare lo sforzo degli ospedali e far sentire i cittadini considerati e riconosciuti come tali”.