VITERBO - La Tuscia elegge tre consiglieri, due di maggioranza in quota Fratelli d’Italia e uno di minoranza del Pd. Scontata l’elezione di Daniele Sabatini che, forte delle 12mila preferenze conquistate in provincia, è il più votato della Tuscia. Insieme a lui vola alla Pisana anche la collega di partito Valentina Paterna che conquista invece quasi 4mila preferenze. Per Fratelli d’Italia questa era l’occasione per eleggere due consiglieri, come aveva sottolineato il deputato Mauro Rotelli nel corso della campagna elettorale, e così è stato: l’obiettivo è stato centrato. Ma ha centrato in parte l’obiettivo anche Enrico Panunzi che torna per la terza volta a sedere sui banchi del consiglio regionale, seppure questa volta, all’opposizione nelle file del Pd.

Nella terza tornata elettorale per le Regionali, colleziona 11.600.

TUTTI I RISULTATI IN PROVINCIA DI VITERBO

TUTTI I RISULTATI A VITERBO CITTA'

Nel complesso il nuovo consiglio regionale sarà composto 31 consiglieri di maggioranza di cui 22 di Fratelli d’Italia, 3 della Lega, tre di Forza Italia, 1 della Civica Rocca e 1 dell’Udc. L’opposizione conterà invece su 20 consiglieri: Alessio D’Amato (di diritto), Pd 10, Terzo Polo 2, Civica D’Amato 1, Verdi-Sinistra 1, M5s 4, Polo progressista 1.Intanto, andando a spulciare i dati definitivi su Viterbo città, si scopre qualche curiosità a cominciare dalle preferenze. Si vede per esempio, che nel Pd è Alessandra Troncarelli, con 2.107 consensi, a prendere più voti di Panunzi che si ferma poco più indietro a 1.915 consensi. Anche a Viterbo città Daniele Sabatini risulta il più votato con 4.019. Sempre nel centrodestra, Giulio Marini di Forza Italia con 1.187 voti distanzia la Elisa Cepparotti, la più votata della Lega che però di deve accontentare di 606 preferenze.

Se dalle preferenze ci si sposta a osservare le performance dei partiti, forse la vera novità arriva in casa centrodestra dove, accanto alla prevedibile crescita di Fratelli d’Italia (nei sondaggi è sempre stata data in avanti) ora al 41,9%, si registra il raddoppio di consensi in termini percentuali per Forza Italia dopo le performance meno esaltanti delle Comunali e delle Politiche. Con il 10,07% diventa il secondo partito nel centrodestra, e il terzo a livello cittadino dopo FdI e Pd. La Lega si mantiene al 5,53%. Superata dal Movimento 6 stelle che arriva al 6,84%. M.D.L.

©RIPRODUZIONE RISERVATA