CIVITAVECCHIA - Si terrà a Civitavecchia dal 25 agosto al 2 settembre il I concorso internazionale “Note sul Mare”, rivolto a giovani musicisti. Il concorso sarà volano di altre iniziative culturali: spettacoli e concerti gratuiti, sempre ospitati nelle sale della Cittadella della Musica, saranno aperti al pubblico e costituiranno un’ulteriore importante offerta culturale.
Affidato all’organizzazione dell’associazione culturale “L’arte del suonare”, il Concorso si struttura in categorie e prevede, per i vincitori delle varie sezioni, delle borse di studio ed una serie di concerti presso importanti realtà nazionali.
“Si tratta dell'inizio di un percorso progettuale con cui si intende promuovere, diffondere e rivitalizzare la cultura musicale con l'obiettivo di orientare i giovani verso le professioni della musica e riqualificare un comprensorio che ospita ben due Licei Musicali e un luogo particolarmente adatto come la Cittadella, splendi-do borgo dedicato alla musica”, ha detto la professoressa Sonia Turchi, responsabile delle relazioni con i Conservatori e le Università coinvolte. “Lo scopo primario è incoraggiare i giovani allo studio della musica e al cimento nelle attività performative, soprattutto attraverso collaborazioni con il mondo accademico e le Istitu-zioni di Alta Formazione Musicale, in modo da poter esporre i giovani musicisti a progetti didattici di alto livello e a manifestazioni culturali di qualità, contribuendo inoltre a formare un pubblico interessato e consapevole.”
“È un momento importante che pone la nostra città in primo piano nel panorama italiano dei concorsi rivolti ai giovani”, ha detto il Sindaco Ernesto Tedesco, che ha subito dato il suo ok alla realizzazione dell’evento. “Iniziative come questa hanno una triplice valenza: a livello di istruzione e formazione, certo, ma anche a livello artistico e turistico, perché contribuiscono a far conoscere ed apprezzare la nostra città.”
“Attorno ad iniziative di questo tipo, che richiamano concorrenti da tutta Italia e non solo, gravitano anche attività che, aperte al pubblico, possono certamente contribuire alla crescita culturale della realtà cittadina: lo dimostrano le Università ospitate in piccoli centri, vero motore di tante iniziative che hanno poi una in-dubbia ricaduta economica dovuta al turismo culturale”
Come spiega il professor Mario Camilletti, promotore dell’iniziativa, “il nostro obiettivo è quello di porre le basi per una presenza importante di Civitavecchia nell’ambito dell’istruzione musicale a livello nazionale: questa città vanta istituti statali e scuole dedicate alla musica, bande, gruppi musicali e professionisti di al-to livello; siamo un centro importante del comprensorio a nord della Capitale e dobbiamo svolgere questo ruolo anche nell’ambito artistico. È un primo passo, che già vedrà decine di concorrenti affluire in città e soprattutto porrà Civitavecchia all’attenzione delle istituzioni culturali che hanno scelto di patrocinare questi eventi.”
Molti sono infatti gli Enti che hanno posto il sigillo sul Concorso: oltre alla Città metropolitana di Roma Capitale e al Comune di Civitavecchia ci sono le Univer-sità di Roma Tre (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) e di Roma Tor Ver-gata (Master in Sonic Arts), i Conservatori di Musica di Roma, Frosinone, Latina e l’Aquila, insieme ai Licei Musicali del Lazio Nord, il Galilei di Civitavecchia ed il Santa Rosa di Viterbo. La messa a punto dei pianoforti utilizzati per il concorso è curata da Alessandro Magrelli, noto e stimato professionista.
A supporto di questa grande iniziativa c’è anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
“La Fondazione è una straordinaria garanzia per tutte le attività culturali di que-sto comprensorio. Vorremmo ringraziare la presidente Sarracco e tutto il Consi-glio di amministrazione per la sensibilità che sempre dimostrano verso tutto ciò che riguarda la cultura e l’arte”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
''Note sul mare'', arriva il concorso internazionale dedicato ai giovani musicisti
4 agosto, 2022 • 09:27