CIVITAVECCHIA - Sono 38 le eccellenze tra i 623 studenti che hanno sostenuto l'esame di maturità negli istituti superiori di Civitavecchia. Questi i nomi dei più bravi, premiati con il voto di 100 o addirittura 100 e lode. All'Itis Marconi: Marco Nocera (elettronica); Mattia Buffo (meccanica); al liceo scienze applicate da 100 e lode sono: Martina Corrada, Chiara D'Assaro, Rachele Garofolo, Marcello Foschi, Gabriele Marzoli, Emanuele D'Angelantonio, Federica Gatti e Giulia Mazzoni. Voto di 100/100 per: Michele Bussu, Rebecca Profumo, Camilla Braccini, Eleonora Topino, Alessandro Maurelli, Luca Bartolomeo Sacco, Stefano Serpente, Martina Spargoli, Irene Bargagli, Elena Capuano, Francesca Olmetto.

Al liceo scientifico Galileo Galilei di via dell'Immacolata: Iacopo Ciuchi (100 e lode), Giulia Bandinu, Emanuele Musumeci, Carmen Stefana Zetu e Domiziana Alessandri; alla sede staccata di S. Marinella: Jacopo Tenan (100 e lode) ed Elena Serena Marotta. All'IIS Gugliemotti: Martina Di Marco (liceo classico); Maria Chiara Massaccesi e Andrea Scognamiglio (liceo scienze umane), nessun 100 al liceo artistico.

All'IIS Viale Adige di via della Polveriera: Sara Di Carmine (alberghiero), Martina Mazzau (Benedetto Croce) e Melania Trenga, Andrei Botnari, Laura Carlini, Ionela Georgiana Stoica (tutte del Baccelli). All'Isis Calamatta l'unico 100 è stato per Alessandro Belardi (settore moda). Ma la soddisfazione del dirigente, Emanuela Fanelli, è anche per il quinto serale: tutti gli studenti-lavoratori, collezionando pure voti alti, hanno superato l'esame. E' la prima volta che succede nella storia del serale, davvero un ottimo risultato contro la dispersione scolastica. Questi brillanti risultati saranno celebrati anche durante la "Festa del diploma", appuntamento finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e promosso dall'assessore all'istruzione Gioia Perrone che è previsto per lunedì 28 luglio al "Turquoise" allo Sporting di Riva di Traiano. Parteciperanno l'avvocato Vincenzo Cacciaglia, oltre che in rappresentanza della Fondazione Cariciv in qualità di presidente del consorzio universitario di Civitavecchia, e il rettore dell'Università della Tuscia Alessandro Ruggieri. Sarà l'occasione per promuovere direttamente con le prossime matricole universitarie i corsi attivi nel nuovissimo complesso accademico di piazza Verdi, che consentirà a centinaia di studenti di poter frequentare l'università direttamente a Civitavecchia senza essere costretti a fare i pendolari.