CIVITAVECCHIA - Marconi, scuola di eccellenze: due le competizioni in cui gli studenti dell’istituto civitavecchiese si sono distinti. Sono tre i ragazzi che parteciperanno alla finale dei Giochi Matematici dell’ Università Bocconi a Milano. Si tratta di Michele Lucianatelli, Gabriel Malandra e Andrea Coppari rispettivamente classe 4°, 3° e 1° del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Coppari ha raggiunto il tredicesimo posto su 254 nella categoria C2, Malandra settimo su 102 nella categoria L1, e Lucianatelli che con il suo quarto posto su 102 partecipanti nella categoria L1 replica l’ottima performance dello scorso anno e si qualifica per finale di Milano per il secondo anno consecutivo con la speranza di ottenere, questa volta, il pass per la finalissima di Parigi, dove i migliori studenti italiani fronteggeranno i coetanei di tutta Europa.
Altri tre allievi, Federica Verrieri, Leonardo Brizi e Roberta Carnevale, sono stati selezionati per il prestigioso Certamen Fisico-Matematico che ogni anno si svolge nei primi giorni di maggio a Maglie, in provincia di Lecce, in ricordo di Fabiana D’Arpa organizzato dal Liceo Scientifico Statale ‘‘Leonardo da Vinci’’, in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi del Salento ed il Collegio Universitario ‘‘Renato Einaudi’’ di Torino.
Accompagnati dalla Professoressa Assunta Massenzio, i ragazzi ,tutti frequentanti la classe 5° del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, hanno superato la selezione in virtù di un curriculum scolastico impeccabile. Requisiti per l’ammissione alla competizione sono il conseguimento nel corso del trienni di votazioni minime pari a 9/10 in matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra, e di almeno 8/10 in tutte le altre discipline. I risultati finali e il nome di chi si aggiudicherà l’’’ulivo d’argento’’, simbolo del Salento e del Certamen, giungeranno alla fine del mese.
F.B.