CIAFFISi chiama Laziooooh e il prossimo 25 luglio farà tappa anche a Civitavecchia. È l’ultima iniziativa promossa dalla Confcommercio Roma in collaborazione con l’Arsial, che mira a valorizzare i prodotti tipici del Lazio. Quattro in tutto gli appuntamenti, il primo dei quali si è già svolto ad Anzio il 7 luglio, mentre il 14 sarà appunto la volta di Civitavecchia. Le altre due tappe saranno invece autunnali e si svolgeranno il 25 novembre a Tivoli e il 2 dicembre a Roma, presso la sede della Confcommercio in via Cola di Rienzo. «La manifestazione – ha spiegato la segretaria dell’associazione Barbara Mantovani - si svolgerà in Piazza Fratti e sarà aperta dall’assessore regionale all’Agricoltura Daniela Valentini, dal commissario straordinario dell’Arsial Massimo Pallottini e dai responsabili di Confcommercio. Nel pomeriggio si alterneranno poi degustazioni di prodotti tipici del Lazio, attività ricreative per bambini in aree dedicate, mostre, musica e artisti di strada, oltre alla prevista esibizione della Fantomatik Orchestra». L’associazione si è avvalsa anche della collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier ed in particolare della delegata locale Maria Cristina Ciaffi, che ha selezionato cinque cantine del territorio per le degustazioni, Castello di Torrimpietra, Casale Centocorvi, Cantina Cerveteri, Azienda Vinicola Onorati e Tenuta Tre Cancelli. Intanto fino al 14 luglio prosegue l’iniziativa del percorso enogatronomico, che permetterà di degustare prelibatezze tipiche del territorio, con ortaggi forniti dall’Arsial, a prezzi fissi. All’iniziativa hanno aderito i ristoranti Bounty, Cafè e Bistrot, Gallery, Gambero Rosso, La Taverna degli Artisti, L’Incontro, Lo Stuzzichino, Da Baffone, O’ Pescatore, Sora Maria, Taverna del Moro e Taverna la Tana.