TARQUINIA - La classe quinta della sezione Agraria del Cardarelli di Tarquinia in viaggio di istruzione in Val d’Orcia per un percorso legato alla viticoltura e al vino. Gli alunni hanno infatti completato un percorso legato alla viticoltura e al vino visitando una delle più prestigiose realtà vitivinicole italiane, l’azienda Agricola Podere Forte di Castiglion D’Orcia.

“I ragazzi hanno potuto affrontare un sistema di differente sviluppo qualitativo della produzione e un esempio elevatissimo di sostenibilità e integrazione ambientale - riferisce il professor Odoardo Basili che coordina le attività - Particolare risalto nella visita è stato dato all’approfondimento architettonico del complesso perfettamente integrato nell’ambiente circostante e le tecnologie di cantina volte alla massima capacità espressiva del lavoro in vigna come la selezione ottica degli acini e il processo di trasformazione che prevede tra l’altro l’annullamento quasi completo di passaggi meccanici dell’uva che si muove nel suo ciclo per caduta naturale. Il processo di vinificazione e invecchiamento sono infine monitorati continuamente in tutte le fasi anche attraverso un laboratorio scientifico aziendale a livelli tecnologici che farebbero invidia ad una università”.

“Il tutto in un paesaggio rurale trasformato dalla proprietà con le attività produttive perfettamente integrate attraverso anche processi di coltivazione a bassissimo impatto come le tecnica di coltivazione in biologico e in biodinamico. Una cultura del bello che i ragazzi hanno assorbito e apprezzato con grande entusiasmo. - concludono i professori Maria Grazia Antonelli e Francesco Marchese - La visita è poi proseguita analizzando il paesaggio rurale e le implicazioni economiche ad esso legate, visitando poi alcuni dei borghi più suggestivi come Bagno Vignoni e Pienza. Una giornata sicuramente di grande arricchimento sia professionale sia culturale».