TOLFA - Il Rione Sughera fa il bis e vince la Corsa dei Cavalli con presa degli Anelli e nel pomeriggio ha piazzato la bellissima cavalla della propria scuderia Bosea da Clodia montata dell'esperto e pluricampione fantino collinare Mario Mocci sul primo gradino del podio nel XIII Drappo dei Comuni in rappresentanza del Comune di Oriolo. Domenica Tolfa si sono svolti gli ultimi appuntamenti dei festeggiamenti in onore del patrono Sant'Egidio e, come vuole la tradizione, si sono alternati due momenti clou: il ''Drappo degli Anelli'', ossia la ''Corsa dei cavalli con presa degli anelli'' promossa dall'associazione Cavalieri di Tolfa e nel pomeriggio invece si è corso il Drappo dei Comuni che ha visto sfidarsi 8 municipi del comprensorio nella tradizionale corsa dei cavalli mezzosangue al fantino sul percorso rettilineo di viale d'Italia con la spettacolare partenza ''a la traina''. Per quanto riguarda il Drappo degli Anelli la mattina ogni concorrente ha percorso la pista (rettilineo di viale d'Italia) cercando un prendere 5 anelli di varie dimensioni nel minor tempo possibile: ha vinto il Rione che, sommando i tempi di ogni suoi componenti, ha totalizzato il minor tampo. Nel Drappo degli Anelli grande vittoria del team della ''Famiglia dei butteri'' del Rione Sughera composto dagli eccezionali cavalieri e amazzoni: Daniele Piermarini, Marta Papa, Alessandro Papa, Pierluigi Papa, Alessia Mellini (la 14enne di La Bianca è stata la più giovane amazzone in gara e ha compiuto una bella impresa) e Alessio Testa. In questo team si sono perfettamente mixati il talento, l'esperienza, la passione e la grinta di ognuno dei componenti unite a tanta voglia di far bene e a tanta umiltà e costanza. Secondo classificato il Rione Rocca; terzo classificato il Rione Poggiarello. Ai vincitori del Rione Sughera è andato il Drappo offerto dalla Proloco di Tolfa e realizzato da Silvia Di Silvestro. È stato poi premiato il ''Cavaliere Migliore in Assoluto'' Moreno Olivetti: a lui il Trofeo offerto dai Cavalieri di Tolfa. A causa della pioggia scrosciante la gara è iniziata alle 12,30 ed è terminata alle 14,30. Ottimo il lavoro della Speaker Lucia Tagliani che ha fatto la cronaca della gara. Veramente eccezionale il lavoro dei componenti dell'Asd Cavalieri di Tolfa che hanno curato e organizzato al meglio la manifestazione e hanno fatto da giudici in pista. "Dovevamo anche fare una sfilata prima della gara, ma - spiega la presidente Elisabetta Marini - a causa della pioggia abbiamo dovuto rimandare tutto". Nel pomeriggio si è svolto, invece, il XIII Drappo dei Comuni organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Tolfa. I comuni in gara erano 8; quattro le batterie di cavalli che partono “a traina”, cioè il mossiere, nel caso specifico, Mario Canu, fantino del Palio di Siena ha dato il via non appena i due cavalli erano in posizione corretta. Poi una quinta batteria per determinare il terzo posto e quindi la splendida finale che ha visto in corsa la cavalla Bosea da Clodia della scuderia Sughera di Tolfa, abbinata ad Oriolo e montata da Mario Mocc
i e Vesuvio Prepotente, abbinato a Civitavecchia, montato dal fantino Nino Manca, dell’omonima scuderia sarda. La vittoria é andata ad Oriolo Romano, secondo posto per Civitavecchia, Cerveteri al terzo posto e Santa Marinella al quarto. Fantino e scuderia sono stati premiati dall’assessore Gianni Petrocchi per il Comune di Oriolo, da Flavia D’Aureli, di S.Marinella, eletta Miss Drappo 2022, dalla sindaca di Tolfa Stefania Bentivoglio e dal presidente della Pro Loco Felice Tidei che ha consegnato i premi. Al primo tremila euro, più il trofeo offerto dall’on. Alessandro Battilocchio e del vino dell’azienda Mocci, offerto dalla stazione di monta dei Monti della Tolfa dei fratelli Mariani. Al secondo 1.500 euro, il trofeo dell’Unione Sportiva Tolfa e il vino; al terzo 600 euro, il trofeo offerto dal rione Sughera e bottiglia. Tutti i partecipanti hanno comunque ricevuto somme in denaro, vino e mangime per cavalli. L’allestimento é stato curato nel dettaglio dal Comune e dalla Pro Loco: oltre la splendida pista in terra protetta da transenne a becco d’oca era presente un maxischermo all'incrocio della piazza e via Roma e un palco d’onore per i rappresentanti dei Comuni in gara: il sindaco di Civitavecchia Tedesco, di Canale Bettarelli, di Vejano Pasquali, di Allumiere Landi, per Santa Marinella la delegata Chegia, per Cerveteri la consigliera Ferretti, i consiglieri regionali Marietta Tidei e Biagio Minnucci, la sindaca Stefania Bentivoglio, la vicesindaca Pennesi, l'assessora Pala, l'assessore Folli e il consigliere Lucianatelli per Tolfa. Ha presentato da un balcone, l’assessore Alessandro Tagliani, col supporto di Cristiana Boriosi, che ha ripercorso la storia del Drappo e Enzo Scianetti, esperto di cavalli, che ha commentato il susseguirsi delle batterie. Tra una batteria e l'altra é stato assegnato dal Comune, per mano della vicesindaca Pennesi e dell'assessora Pala la targa in memoria del noto, amato illustre poeta e prof. Ettore Pierrettori per aver contribuito con le sue preziose azioni e intuizioni sportive e prosociali alla prevenzione, alla tutela della salute, alla crescita e al progresso della nostra Comunità e con i suoi scritti e preziose parole alla salvaguardia delle tradizioni e alla crescita e al progresso culturale di Tolfa. La stessa artista, Roberta Santoni, si é ispirata a Pierrettori per realizzare il Drappo dei Comuni. Il meritato riconoscimento è stato consegnato alla sorella professoressa Maria Pierrettori e ai nipoti Angelo e Antonella Pierrettori. La giunta Bentivoglio ringrazia "quanti hanno contribuito a garantire lo svolgersi ottimale e in sicurezza della manifestazione: la Protezione civile, la Polizia municipale, i Carabinieri, i numerosi storici e infaticabili volontari, i rappresentanti del mondo equestre tolfetano e i componenti dell’organizzazione e gestione della splendida pista che ha regalato gioia ed emozioni intense e permesso di ricordare e rievocare tradizioni secolari".