CIVITAVECCHIA - È stato inaugurato a piazza Piccinato il “Centro Formativo e Produttivo” della cooperativa sociale integrata Civitabella onlus che, guidata dal presidente Roberto Sanzolini, dopo un periodo di difficoltà dovuto allo sfratto dal parco Yuri Spigarelli, ha deciso di ripartire con un progetto importante. «E la Fondazione Ca.Ri.Civ. - ha sottolineato Sanzolini - ci ha tolto dall’isolamento, permettendo con un prezioso contributo la ristrutturazione di questi locali messi a disposizione dall’Ater. Oggi inauguriamo il 50% dell’opera; ad inizio anno speriamo di far partire anche l’area dedicata alla ludoteca. L’obiettivo è quello di attivare un centro sociale, attraverso una rete di soggetti e associazioni con cui abbiamo già instaurato delle collaborazioni». Un impegno che risponde appieno all’invito del presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ. Vincenzo Cacciaglia il quale ha ricordato che «i progetti migliori sono quelli che si fondano su una sinergia positiva. Noi ci saremo - ha spiegato - anche se la crisi si fa sentire, sempre come supporto e mai in sostituzione di altri enti». «Un centro questo - ha aggiunto il coordinatore del settore salute Enrico Iengo - che deve essere una risorsa per la città, sotto il profilo dell’integrazione. Di queste iniziative il territorio ha bisogno». Il centro vede impegnati circa 15 ragazzi, 10 dei quali provenienti dall’IIS Viale Adige che ha deciso di collaborare fattivamente con l’associazione; per ora sono stati allestiti laboratori di gastronomia ed uno artistico-artigianale per ragazzi normodotati e disabili. «Un’importante iniziativa - ha spiegato l’assessore alla scuola della Provincia di Roma Paola Rita Stella - nell’ottica dell’alternanza scuola/lavoro». E proprio in quest’ottica rientra l’impegno di Tirreno Power e delle organizzazioni sindacali che hanno consentito l’avvio di un’interessante sperimentazione per favorire l’accesso al lavoro, affidando alla cooperativa Civitabella un appalto all’interno dell’impianto, «trasformando - ha aggiunto Sanzolini - tre posti di lavoro ‘‘privilegiati’’, per categorie svantaggiate, in ben otto».
Civitabella riparte con la Fondazione Cariciv
Inaugurato un "Centro formativo e produttivo" a piazza Piccinato: alla base del progetto c'è l'integrazione
2 novembre, 2011 • 11:43