martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 02:33
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 27 Novembre 2022
    Pubblicato il 27 Novembre 2022

    Talete, tempi stretti per decidere la sorte della spa

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Mancano soltanto pochi giorni alla deadline fissata al 30 novembre

    Talete, tempi stretti per decidere la sorte della spa

    Domani probabile riunione della consulta e martedì assemblea dei sindaci

    Condividi

    Annamaria Lupi

    Ultime ore per decidere la sorte di Talete. Giovedì scorso il previsto incontro della Consulta d’ambito è stato rinviato, probabilmente a domani, poi martedì torna a riunirsi l’assemblea dei sindaci. In ballo, tra la documentazione su cui verterà il confronto, anche le due relazioni sugli aumenti – pardon adeguamenti – tariffari da applicare da gennaio 2023.

    Due relazioni da stilare sulla base di due diverse percentuali di rincaro – la minima dell’8,45 e la massima del 12,9 – per valutare quella più idonea su cui l’amministratore unico Salvatore Genova possa lavorare per dare “sollievo” alle asfittiche casse della società. Nell’ultima assemblea si era parlato di documenti di cui si sarebbe avuta notizia nel giro di 48 ore, visti i tempi strettissimi e l’urgenza di redigere il piano di risanamento anche sulla base dell’incremento tariffario. Ore che invece, da quella riunione del 14 novembre, si sono talmente dilatate da arrivare alla vigilia del fatidico 30 novembre. A questo punto martedì diventa il giorno in cui tutto dovrebbe essere svelato per addivenire alla decisione definitiva. Talete si salva? Con quali soluzioni e con quali ripercussioni su cittadini e Comuni? Con l’approssimarsi del 30 novembre il comitato “Non ce la beviamo” torna a ribadire la propria posizione contro la privatizzazione di Talete e, facendo riferimento a quei sindaci che si dichiarano per l’acqua pubblica però poi votano la privatizzazione, tuona: «Sull’acqua pubblica gli amministratori non possono fare il gioco delle tre carte». Per il comitato «l’andamento dell’incontro pubblico dello scorso 19 novembre, dedicato alla discussione delle “soluzioni tecniche per la gestione dell’acqua pubblica nella Tuscia”, ha confermato che il percorso della ripubblicizzazione del servizio è tecnicamente possibile, ma che la sua realizzazione dipende dalla volontà politica degli amministratori. E’ dunque giunto il momento dell’assunzione di responsabilità di fronte alla cittadinanza».

    “Non ce la beviamo” esprime poi dubbi sulla «strana crisi permanente di Talete» sospettando che «sia stata sapientemente utilizzata per assuefare gradualmente i cittadini sull’inevitabilità della privatizzazione come unica soluzione possibile all’incapacità di Talete di gestire il servizio». Oltre a tutti gli aumenti attuati come condizione per ottenere il finanziamento Arera da 40 milioni, il comitato ricorda pure come sia stato «vano anche il cambio dell’amministratore unico che, pur certificando un bilancio in ordine a fine 2021, solo pochi mesi dopo iniziava a denunciare una ingovernabile situazione di dissesto dell’azienda. In poche settimane, a partire dal 2022, si giunge a prospettare il fallimento, il mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti, la sospensione dell’erogazione dell’acqua dai rubinetti. Infine la morosità che viene additata come la causa principale della crisi, un vero macigno che rovescia in modo indiscriminato la responsabilità dei guai di Talete sui cittadini. Ma cosa è stato fatto negli anni precedenti per recuperarla? Chi sono i grandi morosi e perché non sono stati gestiti in modo adeguato?».

    Stigmatizzando come «molte cose nella “crisi” Talete non quadrano e meritano di essere meglio approfondite», il comitato rileva invece come sia sempre ricorrente «lo scenario della privatizzazione». Il Coordinamento dei comitati per l’acqua pubblica rivolge infine un appello ai sindaci: «I tempi stringono, più delle parole ormai contano le azioni. Sappiamo che, se si lavora per farlo, i modi per trasformare Talete in un ente di diritto pubblico si possono trovare, senza “scassare” le finanze dei Comuni».


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Talete: scontro sulla tariffa unica regionale
    Cronaca

    Talete: scontro sulla tariffa unica regionale


    La proposta apre delle crepe nel fronte dei sostenitori dell’acqua pubblica ...

    Pubblicato il 8 Novembre 2022

    Guerra dell’acqua: l’ombra della Francia dietro la privatizzazione di Talete
    Amministrazione

    Guerra dell’acqua: l’ombra della Francia dietro la privatizzazione di Talete


    Gli esperti: «Nazionalizzare fonti e infrastrutture idriche, sono obiettivi strategici» ...

    Pubblicato il 20 Novembre 2022

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”
    Amministrazione

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”


    CIVITAVECCHIA - Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Giancarlo Frascarelli sollecita ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”
    La sindaca Chiara Frontini in consiglio comunale
    Amministrazione

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”


    La sindaca Frontini contro l'ingresso dei privati nella società...

    Pubblicato il 14 Settembre 2022

    Talete: acqua a rischio razionamento a Viterbo
    Amministrazione

    Talete: acqua a rischio razionamento a Viterbo


    Il caro energia pesa sullo stato già precario della Spa...

    Pubblicato il 16 Settembre 2022

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar
    Amministrazione

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar


    Talete, sì al ricorso al Tar. L'amministrazione Frontini ha deliberato di dare mandato ai legali di...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022


    ULTIME NEWS
    Centro impiego, ecco il camper
    Cronaca

    Centro impiego, ecco il camper


    Lo sportello mobile temporaneo sarà presente a partire da oggi e fino al 2 febbraio in piaz...

    Pubblicato il 31 Gennaio 2023

    Lo yacht che vola sull’acqua ideato a Viterbo
    Cronaca

    Lo yacht che vola sull’acqua ideato a Viterbo


    Di lusso e superleggero è capace di viaggiare a 140 chilometri orari ...

    Pubblicato il 30 Gennaio 2023

    Il sottosegretario Isabella Rauti (Fdi) a Viterbo visita il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito.
    Cronaca

    Il sottosegretario Isabella Rauti (Fdi) a Viterbo visita il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito.


    VITERBO -  Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti ha visitato oggi, a Viterbo, il Centro add...

    Pubblicato il 30 Gennaio 2023

    Auto si scontra con un trattore
    Cronaca

    Auto si scontra con un trattore


    Due feriti sono stati trasportati all’ospedale di Belcolle in codice rosso ...

    Pubblicato il 30 Gennaio 2023

    Processo Pascucci-Bonifaci: il Comune assente all’udienza
    Cronaca

    Processo Pascucci-Bonifaci: il Comune assente all’udienza


    Belardinelli: «Oggi non c’è stata alcuna costituzione di parte civile» ...

    Pubblicato il 30 Gennaio 2023

    Crc, sfatato il tabù trasferta
    Sport

    Crc, sfatato il tabù trasferta


    Il presidente D’Angelo: « Abbiamo battuto una squadra organizzata e titolata» ...

    Pubblicato il 30 Gennaio 2023



    Top news

    Cronaca
    30 Gen. 20:06

    Processo Pascucci-Bonifaci: il Comune assente all’udienza

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0