sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 10:12
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 28 Ottobre 2022
    Pubblicato il 28 Ottobre 2022

    Michelangelo dialoga con Sebastiano del Piombo

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Da domanica 30 ottobre al 15 gennaio il Museo dei Portici ospita la mostra dei disegni della Fondazione Casa Buonarroti

    Michelangelo dialoga con Sebastiano del Piombo

    Condividi

    Veronica Olivi

    Il genio di Michelangelo e Sebastiano del Piombo si incontrano nella città dei Papi. Dal 30 ottobre al 15 gennaio il Museo dei Portici di Viterbo ospiterà la mostra dal titolo “Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni della Fondazione Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo”, un’iniziativa nata dall’idea dell’assessore alla bellezza Vittorio Sgarbi che vede la collaborazione tra il Comune di Viterbo, l’associazione MetaMorfosi e la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze. Hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione ieri a Palazzo Madama il senatore Maurizio Gasparri, la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il presidente dell’associazione MetaMorfosi Pietro Folena e l’assessore Vittorio Sgarbi.

    Il Museo viterbese, dove si trovano già due importanti opere attribuite a Del Piombo, La Pietà e La Flagellazione di Cristo, a partire da domenica esporrà i disegni che consentiranno di ripercorrere il complesso processo creativo del genio fiorentino, chiamato a realizzare le decorazioni della Cappella Sistina in due momenti diversi: la prima volta tra il 1508 e il 1512 e, successivamente, tra il 1535 e il 1541 con la realizzazione del celebre Giudizio Finale.Il legame tra Michelangelo e Sebastiano Del Piombo affonda le proprie radici nel periodo compreso tra il 1512 e il 1516: un rapporto da intendere più come «un particolarissimo legame di amicizia di stima e di collaborazione che a Viterbo trova la sua consacrazione», come affermato da Folena.

    «L’obiettivo della mostra è quello di creare un dialogo tra i disegni per la Cappella Sistina e le due opere conservate nella città dei Papi, a cui Michelangelo ha collaborato. – ha poi aggiunto il presidente di MetaMorfosi – Un ‘piccolo miracolo’ compiuto dall’amministrazione comunale viterbese a pochissime settimane dal suo insediamento, che si allinea con la nostra idea di investire nelle province: nel mondo di oggi non esistono più centro e periferie, ma tutti i luoghi sono ‘centro’ e hanno una forza culturale globale».

    La sindaca Frontini ha spiegato l’apertura dell’esposizione consentirà di «rendere tangibile ciò che avevamo intuito alle comunali con la scelta di allearci con Vittorio Sgarbi. Una ‘strana coppia’, una delle più ‘chiaccherate’, ma che oggi ci dà questo risultato. La città sostiene e crede fermamente nella politica culturale – ha proseguito – e nell’idea di mettere Viterbo al centro, farla uscire dai suoi confini amministrativi per guardare fuori e, al contempo, essere guardata da fuori, nell’ottica dello sviluppo e crescita territoriale».

    La mostra verrà inaugurata ufficialmente domenica 30 ottobre alle 12.30 al Museo dei Portici.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Viterbo: mostra di Michelangelo, scontro sui costi
    Amministrazione

    Viterbo: mostra di Michelangelo, scontro sui costi


    Domani alle 12 l’inaugurazione con il ministro Sangiuliano, intanto Allegrini (FdI): «Spesi 77mil...

    Pubblicato il 29 Ottobre 2022

    Viterbo capitale europea della Cultura 2033, la nuova sfida per il Comune
    Amministrazione

    Viterbo capitale europea della Cultura 2033, la nuova sfida per il Comune


    Per Vittorio Sgarbi e la sindaca Frontini è l'obiettivo su cui puntare ...

    Pubblicato il 1 Novembre 2022


    ULTIME NEWS
    Cinghiali e uccelli rari invadono l’area della stazione
    Cronaca

    Cinghiali e uccelli rari invadono l’area della stazione


    L’appello dei comitati di zona: «Le istituzioni ci lasciano allo sbaraglio». E spunta anche...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    «Gualtieri internalizza, Montino  precarizza»
    Cronaca

    «Gualtieri internalizza, Montino precarizza»


    «La linea di 'sinistra' in città è esattamente opposta a quella del Pd capitolino» ...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Ospedale San Paolo, nuovi macchinari per la radiologia
    Sanità

    Ospedale San Paolo, nuovi macchinari per la radiologia


    Si tratta di due telecomandati di ultima generazione per San Paolo e Capena...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Hospice, via al concorso letterario “Raccontami il sollievo”
    Sanità

    Hospice, via al concorso letterario “Raccontami il sollievo”


    La Asl Roma 4 ha organizzato un concorso letterario dedicato a tutti i ragazzi residenti nel nostro ...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    «Tra Ladispoli e Cerveteri 1500   persone ad alta complessità clinica»
    Salute

    «Tra Ladispoli e Cerveteri 1500 persone ad alta complessità clinica»


    LADISPOLI - «Tra Ladispoli e Cerveteri ci sono quasi 1500 persone (con esattezza 1494) che risultan...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Daniele Sabatini: “Basta  con la gestione padronale della sanità”
    Amministrazione

    Daniele Sabatini: “Basta con la gestione padronale della sanità”


    "Indecorose le lunghe liste d'attesa, abbiamo progetti a costo zero" ...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0