venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 03:09
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 21 Ottobre 2022
    Pubblicato il 21 Ottobre 2022

    Halloween, torna la “Notte di mezzo”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Sarà un’edizione ancora più ricca di appuntamenti e collaborazioni con le realtà del territorio

    Halloween, torna la “Notte di mezzo”

    Condividi

    Veronica Olivi

    «Raccontare la città e il territorio, recuperando il rapporto ancestrale tra uomo e natura e riportando alla luce storie perdute». Tiziana Mancinelli, scrittrice, giornalista e fondatrice dell’associazione culturale Argot ha descritto così l’ “anima” della manifestazione “La Notte di Mezzo – Halloween il Passaggio”, che torna quest’anno a Viterbo con un’edizione ancora più ricca di appuntamenti e collaborazioni con le realtà del territorio.

    L’evento vedrà iniziative diffuse tra il centro storico della Città dei Papi, la sede della fondazione Carivit, l’orto botanico dell’Università degli studi della Tuscia e il borgo di Bagnaia, con presentazioni di libri, conferenze, incontri tematici – di cui uno dedicato alle “piante e erbe magiche” a cura della prof. Marcella Pasqualetti e una “via della ceramica” che partirà dal caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino con laboratori artistici aperti anche in orario notturno. Come sottolineato dall’organizzatrice Tiziana Mancinelli, lo scopo de “La Notte di Mezzo” è quello di «andare oltre la spettacolarizzazione e il consumismo che ormai caratterizzano questa festa, recuperandone le vere radici che affondano nella notte dei tempi e che si ricollegano al ciclo naturale, alle stagioni e al ritorno dei defunti come ricongiunzione del clan famigliare».

    La manifestazione sarà arricchita anche grazie al contributo degli studenti dell’istituto artistico “F.Orioli”, che si occuperanno delle decorazioni di palazzo degli Alessandri che per l’occasione si trasformerà nel “Palazzo di Malefica”, mentre sulla piazza antistante verrà posizionata una zucca gigante del diametro di 6 metri realizzata in cartapesta. Anche le “Befane della Calza” del centro sociale polivalente del Pilastro faranno la propria parte collaborando alla realizzazione di trucchi e maschere che sfileranno in una passeggiata per le vie del centro storico.

    Un’edizione che vedrà protagonisti anche gli amici a quattro zampe, in particolare i gatti. In conferenza stampa l’assessore al benessere animale Elena Angiani ha ricordato il contest lanciato su Instagram per invitare le persone a fotografare i gatti randagi così da «avere una mappatura delle colonie feline presenti nel centro storico». L’evento si estenderà anche a Bagnaia, dove sarà presente un allestimento particolare dal titolo “Il borgo stregato di Balnearia”, dall’antico nome dovuto all’abbondante presenza di acque sul territorio. «Qui si troveranno vie dedicate ai cappelli, alle streghe, ai fantasmi – ha spiegato Elisa Cepparotti, del comitato delle mamme di Bagnaia – ma la festa avrà anche una decisa impronta culturale, ad esempio con l’apertura di Palazzo Gallo».

    Hanno preso parte alla presentazione dell’iniziativa anche il vicesindaco Alfonso Antoniozzi, Marcella Pasqualetti e Monica Fonck per l’Orto Botanico, i rappresentanti della Fondazione Carivit, le “Befane” del Centro Sociale Pilastro, la professoressa Cinzia Pace dell’Orioli e la ceramista Cinzia Chiulli.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Un Halloween “da brividi” vi aspetta nella Tuscia
    Il Sacro Bosco di Bomarzo
    Cultura e Spettacoli

    Un Halloween “da brividi” vi aspetta nella Tuscia


    Nella Tuscia tanti sono i luoghi da visitare per Halloween ...

    Pubblicato il 19 Ottobre 2022

    San Pellegrino si anima di arte, turismo e cultura
    Cronaca

    San Pellegrino si anima di arte, turismo e cultura


    «In questo ponte festivo tanta gente e famiglie in centro: sicuramente è stato un successo»...

    Pubblicato il 3 Novembre 2022


    ULTIME NEWS
    Rotatoria, approvato il progetto
 


esecutivo per la realizzazione
    Cronaca

    Rotatoria, approvato il progetto esecutivo per la realizzazione


    NEPI - Approvato il progetto esecutivo per la costruzione della rotatoria all’altezza delle atti...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    «Contro il rischio dell’oblio
 


 è importante ricordare»
    Cronaca

    «Contro il rischio dell’oblio è importante ricordare»


    Giornata della memoria: Bassano Partecipa dà appuntamento a Villa Giustiniani ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Più attenzione alle risorse del territorio
    Politica

    Più attenzione alle risorse del territorio


    Parteciperanno Goglia e Trani, candidati al consiglio regionale con il Terzo Polo ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    A caccia delle botteghe storiche
    Amministrazione

    A caccia delle botteghe storiche


    Le attività di Viterbo e degli ex Comuni hanno tempo fino al 9 febbraio per rispondere all’inv...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    «Per la segreteria spende 300mila euro»
    Politica

    «Per la segreteria spende 300mila euro»


    «Per i miei 200mila euro, da consigliera, fece affiggere i manifesti» ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    «Raddoppio della Cassia nel piano del Giubileo»
    Cronaca

    «Raddoppio della Cassia nel piano del Giubileo»


    «Viterbo non resti esclusa dai finanziamenti delle opere in vista del 2025» ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0