GIOVANNI GHIRGA
CIVITAVECCHIA - Il Delirio come sintomo di presentazione al Pronto Soccorso (PS) della COVID-19 negli anziani.
La COVID-19 è associata a manifestazioni neurologiche come delirio, vertigini, cefalea, mialgia, iposmia, ipogeusia, convulsioni e ictus. Il delirio è la manifestazione neurologica più comune della COVID-19 negli anziani ospedalizzati ed è associato ad una elevata mortalità.
Il delirio dovuto alla COVID-19 condivide molte caratteristiche del delirio dovuto ad altre eziologie. I fattori fortemente associati al delirio dovuto ad altre eziologie includono la demenza, l’età avanzata, le infezioni, la presenza di comorbilità, la gravità della malattia, diminuite attività della vita quotidiana, l’immobilità, la presenza di menomazioni sensoriali, squilibri elettrolitici, malnutrizione, una storia di abuso di alcol e farmaci “ad alto rischio” come anticolinergici, benzodiazepine e oppioidi.
I fattori fortemente associati al delirio come sintomo di presentazione della COVID-19 includono un deterioramento cognitivo e una demenza preesistenti, l’età avanzata, la residenza assistita o la residenza in una casa di cura, comorbidità neurologiche e cardiovascolari, l’uso precedente di farmaci psicoattivi, problemi di vista e problemi di udito.
Ricercatori hanno cercato di mettere in evidenza le caratteristiche cliniche associate al delirio come sintomo di presentazione al PS nei pazienti anziani affetti da COVID-19 ed una strategia per cercare di prevedere le sue probabilità di insorgenza.
In una revisione di 516 individui consecutivi che si sono presentati al pronto soccorso con la COVID-19, 68 individui (13%) hanno avuto delirio. La maggior parte dei soggetti con delirio avevano demenza (65%) e assumevano farmaci “deliriogeni” (65%). Quasi la metà aveva una precedente storia di delirio (49%).
Il gruppo con delirio al PS aveva anche maggiori probabilità di avere comorbidità neurologiche (demenza e ictus), psichiatriche e cardiovascolari, nonché frequenza cardiaca più alta, sodio più alto e tassi più elevati di ipossia e sepsi.
La regressione logistica basata su cinque predittori del delirio (uso di farmaci deliriogeni, storia di demenza, storia di ictus, delirio precedente e vita assistita rispetto a quella indipendente) ha predetto correttamente l'80% di quelli con delirio.
Il gruppo con delirio aveva una mortalità maggiore rispetto al gruppo senza delirio.
Il delirio si è sviluppato entro una media di 2 giorni dall'esordio iniziale dei sintomi della COVID-19, entro circa 4 giorni dall'esordio dei sintomi in PS ed entro circa 11 giorni dall’inizio delle manifestazioni per coloro che sono deceduti.
Presentazioni di delirio senza sintomi respiratori sono state osservate in 18 individui (26%) e delirio come unico sintomo di presentazione in sei (9%). Tutti e 6 gli individui con delirio, come unico sintomo di presentazione della COVID-19 al PS, avevano una precedente storia di delirio.
I nostri risultati sono in gran parte coerenti con quelli di studi precedenti e suggeriscono che il delirio è una manifestazione comune, precoce e potenzialmente letale della COVID-19 negli anziani che si presentano al PS; questa manifestazione sembra essere fortemente influenzata dall'infiammazione e da meccanismi ipossico-ischemici.
Dato il rischio significativamente aumentato di mortalità in questi individui, un semplice strumento di rischio potrebbe essere utilizzato per prevedere il delirio negli anziani che si presentano al PS con la COVID-19, fornendo una percorso per la prevenzione ed il trattamento al fine di ridurre la mortalità.
Tyson B, Shahein A, Erdodi L, Tyson L, Tyson R, Ghomi R, Agarwal P. Delirium as a Presenting Symptom of COVID-19. Cogn Behav Neurol. 2022 Jun 1;35(2):123-129. doi: 10.1097/WNN.0000000000000305. PMID: 35486533; PMCID: PMC9148631.
Il Delirio come sintomo di presentazione al Pronto soccorso della Covid 19 negli anziani
31 agosto, 2022 • 13:29