venerdì 19 Agosto 2022 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 1 Luglio 2022
    Pubblicato il 1 Luglio 2022

    Esercito, 99° anniversario delle unità CBRN

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Esercito, 99° anniversario delle unità CBRN

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Si celebra oggi l’ Anniversario della costituzione delle unità CBRN dell’Esercito, che traggono origine dalle Sezioni Lanciagas della Compagnia “X” operanti nella Prima Guerra Mondiale, nell’ambito dell’Arma del Genio e della Fanteria. Tali Sezioni si costituirono a seguito del tragico episodio del 29 giugno 1916, quando la Brigata “Pisa”, la Brigata “Regina”, la Brigata “Brescia” e la Brigata “Ferrara” furono decimate da una nube venefica di cloro e fosgene emessa, come ad Ypres, dagli specialisti dell’esercito tedesco, sul Monte San Michele nel teatro di guerra isontino.

    Dalla fine della Prima Guerra Mondiale, molti organismi, tra cui la Direzione Generale dell’Artiglieria del Ministero della Guerra, portarono avanti studi ed esperienze riguardo la guerra chimica fino a quando, nell’ambito del nuovo ordinamento dell’Esercito voluto dall’allora Ministro della Guerra, Generale Armando Diaz, il 1° luglio 1923 fu istituito il Servizio Chimico Militare.
    Sono passati 99 anni e oggi le unità specialistiche, dotate di mezzi ed equipaggiamenti evoluti e strumentazioni all’avanguardia, sono costantemente impiegate nelle operazioni militari, in Patria e all’estero, per fronteggiare la minaccia CBRN (Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare), garantendo la protezione del personale delle Forze Armate e non solo. Le unità CBRN si distinguono per la capacità di affrontare le mutevoli minacce degli odierni scenari operativi, in sinergia con le altre componenti delle Forze Armate e con le organizzazioni dello Stato preposte a fronteggiare le emergenze sul territorio nazionale, come il contributo fornito alle attività legate all’emergenza pandemica da Sars-Cov-2.

    Il 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona” è l’unità specializzata dell’Esercito Italiano dotata di mezzi, equipaggiamenti e strumentazioni peculiari per la condotta di attività tecnico-specialistiche di difesa CBRN. Oltre ad assicurare la protezione delle forze terrestri in operazione, il reggimento può intervenire in attività in concorso alle Agenzie di Difesa e Protezione Civile, quali il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in caso di necessità sul territorio nazionale. In particolare, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, il 7° Reggimento è stato impiegato sia a supporto del Servizio Sanitario Nazionale, per l’effettuazione di tamponi molecolari per mezzo dei propri laboratori mobili campali biologici, sia nelle attività di sanificazione, condotte presso le strutture sanitarie, durante le prime fasi della pandemia. Oltre che sul territorio nazionale, il personale del 7° “Cremona” si addestra in ambito internazionale, partecipando ad esercitazioni NATO, volte a testare le capacità delle unità specialistiche nelle attività di campionamento SIBCRA (Sampling and Identification of Biological Chemical and Radiological Agents) e di identificazione mediante l’impiego di laboratori mobili campali, secondo procedure ormai validate dagli stessi ispettori internazionali dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC).

    I moderni e complessi scenari d’impiego impongono alle unità CBRN di sviluppare costantemente nuove capacità al fine di poter operare efficacemente in contesti interforze, inter-agenzia e multinazionali. Rispetto tali ambiti, il reggimento risulta oggi impegnato nella costituzione dei primi CBRN Multirole Exploitation and Reconnaissance Team (MERT) e collabora con il comparto tecnico-industriale, per l’aggiornamento del personale e per lo sviluppo di nuovi materiali ed equipaggiamenti per la difesa CBRN, oltre che col comparto scientifico-universitario, partecipando attivamente, attraverso i propri docenti, ai Master Post-Lauream presso le più prestigiose università italiane.

    Grazie alla professionalità, motivazione e specializzazione, i soldati del 7° Reggimento “Cremona” sono sempre pronti per affrontare le sfide complesse degli scenari futuri.


    Condividi
    Notizie correlate
    Cronaca

    Madonna del Rosario, il Comitato dei parenti: “Basta con i trasferimenti senza il nostro consenso”


    «Chiediamo che la Rsa Bellosguardo venga incluse tra quelle disponibili ad eventuali inserimenti» Il comitato dei parenti dei pazienti della Rsa...
    «Chiediamo che la Rsa Bellosguardo venga incluse tra quelle disponibili ad eventuali inserimenti» Il comitato dei parenti dei pazienti della Rsa Madonna del Rosario scrive al direttore generale della...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”
    Amministrazione

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”


    “L’opera per essere ultimata non ha bisogno di un commissario straordinario ma di un tracciato c...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Ancora un contagiato a Santa Marinella: si tratta di un operatore sanitario della rsa Bellosguardo
    Cronaca

    Ancora un contagiato a Santa Marinella: si tratta di un operatore sanitario della rsa Bellosguardo


    Intanto il centro studi Aurhelio contesta le misure restrittive del sindaco Tidei...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Revolution promossa in serie B
    Sport

    Revolution promossa in serie B


    Nessuna beffa per la Revolution Litorale IN Volley. La squadra del Consorzio della presidente Vivian...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore


    Marzia Marzoli, Italia nostra sezione Etruria: «Mai sospesa la determinazione dei cittadini nel dif...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Amministrazione

    Polizia locale, fine settimana di controlli a tappeto


    Ad aprile accertamenti su 2828 tra persone e mezzi e su 295 esercizi commerciali
    Fine settimana di intenso lavoro per gli uomini della Polizia locale. Tra sabato e domenica pattuglie e sopralluoghi per verificare il rispetto delle misure introdotte dal Governo per contrastare la diffusione del covid19. Dal Marangone alla Frasca gli uomini del comand...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a Tarquinia, Ladispoli e Santa Marinella il 26, 27 e 28 agosto
    notizie dalle aziende

    “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a Tarquinia, Ladispoli e Santa Marinella il 26, 27 e 28 agosto


    Ben tre appuntamenti speciali per ammirare le mitiche e originali “boutique a cielo aperto” ...

    Pubblicato il 19 Agosto 2022

    Società

    Chiusa con grande successo la Sagra della grigliata


    Grande edizione 2022 per la Festa della Musica
    TOLFA - Per il Festival della Musica e Sagra della Grigliata c'è stata una chiusura col botto, anzi coi ''botti'' del bellissimo spettacolo pirotecnico. L'edizione 2022 della Festa della Musica, che si è conclusa a ferragosto, è stata organizzata in maniera perfetta dall'associazione musicale Giusepp...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022

    Amministrazione

    Santa Marinella, prosegue la distribuzione di generi alimentari


    S. MARINELLA – Continuano le iniziative dello Sportello Alimentare Equo e Solidale, a favore delle persone e famiglie in condizione di disagio. La...
    S. MARINELLA – Continuano le iniziative dello Sportello Alimentare Equo e Solidale, a favore delle persone e famiglie in condizione di disagio. La sinergia voluta dal sindaco Tidei di concerto con ...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022

    Bagnanti rischiano di annegare: salvati dai bagnini dello stabilimento Barracuda
    Cronaca

    Bagnanti rischiano di annegare: salvati dai bagnini dello stabilimento Barracuda


    SANTA MARINELLA – Nonostante il mare mosso, due bagnanti, hanno deciso di fare il bagno, senza ten...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022

    Surfisti trovano un cadavere in mare
    Cronaca

    Surfisti trovano un cadavere in mare


    Sulla vicenda indagano ora le autorità competenti per trovare l’identità della salma ...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022

    Vento e pioggia: è allerta gialla anche in città
    Cronaca

    Vento e pioggia: è allerta gialla anche in città


    CIVITAVECCHIA - Il Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile ha diramato un bollettino met...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022



    Top news

    Società
    18 Ago. 22:22

    Chiusa con grande successo la Sagra della grigliata

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok