lunedì 23 Maggio 2022 - Aggiornato alle 19:58
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 18 Gennaio 2022
    Pubblicato il 18 Gennaio 2022

    Nutrizione e cuore, le buone abitudini per ridurre i rischi

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Nutrizione e cuore, le buone abitudini per ridurre i rischi

    Condividi

    MARCO DI GENNARO

    CIVITAVECCHIA – La nutrizione gioca un importante ruolo sulla salute della popolazione  grazie ai suoi effetti benefici nella prevenzione della mortalità e delle malattie cardiovascolari. La riduzione dell’apporto di sodio, di grassi saturi e di carboidrati raffinati e la limitazione di zuccheri aggiunti e di carne rossa si è dimostrata ridurre il rischio di mortalità rispetto ad una dieta  “occidentale “ standard. Allo stesso modo consumare frutta, vegetali, noci, pesce e cereali integrali  riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Alcuni degli effetti benefici derivanti dall’assunzione di tali cibi sono mediati da micronutrienti quali  il ferro, lo iodio e la vitamina D che influenzano l’attività fisiologica di vari sistemi dell’organismo.

    Tra i vari componenti della nostra alimentazione il peperoncino è stato da millenni una delle spezie più popolari e più usate in tutto il mondo. Sono noti i suoi effetti anti obesità, sulla regolazione della glicemia, nonché anti infiammatori, antiossidanti ed anti tumorali attribuiti alla capsaicina sostanza chimica responsabile del suo sapore  piccante e con potenziali effetti cardio-protettivi,  anti obesità ed anti tumorigeni.

    Proprio per verificare l’attuale stato delle evidenze a disposizione sugli effetti del consumo di peperoncino sulla mortalità complessiva, su quella cardiovascolare e quella correlata a tumore,  alcuni autori hanno condotto una sistematica revisione della letteratura ed una meta- analisi sull’argomento  i cui risultati sono in via di pubblicazione sull’ American Journal of Preventive Cardiology.

    Gli studi analizzati , scelti tra migliaia di lavori di tipo osservazionale , erano  stati condotti in differenti  paesi : Iran, Cina , Italia , Stati Uniti e prendevano in considerazione 570.762 partecipanti tra  i 18 ed i 79 anni di varia estrazione culturale ed etnica divisi in consumatori e non consumatori di peperoncino.

    Sulla base della loro analisi  gli autori affermano che esiste una significativa riduzione del rischio  complessivo di mortalità   e di mortalità cardiovascolare e correlata a tumore tra coloro che consumano peperoncino rispetto ai non consumatori. L’importanza della capsaicina  nel determinismo dei positivi effetti del peperoncino viene, inoltre, ribadita citando  i risultati di uno studio effettuato in Molise da autori italiani e pubblicato nel 2019  nel quale  si era osservato che il consumo di peperoncino “ dolce”, a più basso contenuto di capsaicina, non era associato con alcun beneficio di mortalità in termini di malattie cardiovascolari.

    La non esatta  definizione della frequenza  del consumo e della quantità consumata di peperoncino  costituisce secondo gli autori una importante area di ulteriore ricerca  al fine  di una maggiore comprensione dei meccanismi  di tale effetto benefico così come di una precisa definizione  della quantità ottimale, del tipo e della frequenza della sua assunzione  .    Ad ulteriore testimonianza dell’importanza del rapporto tra nutrizione e cuore  è stato pubblicato pochi giorni orsono sul Journal of American College of Cardiology uno studio effettuato in collaborazione tra vari centri americani e spagnoli dal titolo  “Consumo di olio di oliva e rischio di mortalità totale e causa specifica “ .Come si sa l’olio di oliva è un elemento fondamentale della dieta mediterranea il cui utilizzo si è largamente diffuso negli ultimi anni anche in altri paesi. Esso è ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, e di altri componenti minori inclusa la vitamina  E ed i polifenoli che contribuiscono alle sue proprietà anti-infiammatorie ed anti-ossidanti come evidenziato nella figura.

    Precedenti studi epidemiologici avevano dimostrato che il consumo di olio di oliva si associava ad un minore rischio di malattie cardiovascolari. Tali risultati sono stati  confermati anche da una recente ricerca, dal nome PREDIMED ( Prevenzione con dieta mediterranea), che aveva evidenziato  come una dieta mediterranea supplementata da un libero consumo di olio di oliva extravergine riduceva gli eventi cardiovascolari del 31 % . Altri studi effettuati in Europa ed in paesi del Mediterraneo avevano altresì dimostrato che il consumo di olio di oliva si associava anche ad una riduzione della mortalità sia per cause cardiovascolari che per tutte le cause. Scopo della studio pubblicato su JACC  è stato quello di esaminare l’associazione  tra il consumo di olio di oliva e la mortalità totale e per cause specifiche nella popolazione degli Stati Uniti dove il consumo di olio di oliva è minore rispetto ai paesi mediterranei.

    In questo studio osservazionale ben condotto e di lunga durata  i partecipanti che riferivano un consumo  giornaliero di olio superiore a 7 grammi  avevano un rischio minore del 19% di mortalità per tutte le cause, minore del 19% per mortalità cardiovascolare, minore del 17%  per mortalità da tumore, minore del 29% per mortalità da malattia neurodegenerativa e minore del 18% di mortalità da malattie respiratorie rispetto  a coloro che non facevano uso di olio  di oliva. Di particolare importanza, se confermato, è il dato della ridotta mortalità per malattia neurodegenerativa tenuto conto della mancanza di strategie preventive per la malattia di Alzheimer e la elevata morbilità e mortalità correlata a tale patologia .Un ulteriore conferma , quindi, della validità  della nostra dieta mediterranea patrimonio dell’umanità.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Malattie cardiovascolari, i fattori di rischio: dall’igiene orale al doping
    Sanità

    Malattie cardiovascolari, i fattori di rischio: dall’igiene orale al doping


    MARCO DI GENNARO CIVITAVECCHIA - In una precedente nota si era riportata la stretta correlazione ...

    Pubblicato il 1 Aprile 2022

    Inquinamento e cuore, tutti i fattori di rischio
    Salute

    Inquinamento e cuore, tutti i fattori di rischio


    MARCO DI GENNARO CIVITAVECCHIA - L’inquinamento è un importante fattore di rischio per l’ins...

    Pubblicato il 29 Novembre 2021

    Salute, sostituti del sale per allungare la vita
    Salute

    Salute, sostituti del sale per allungare la vita


    MARCO DI GENNARO CIVITAVECCHIA - È noto che una dieta ricca di sodio e povera di potassio si ass...

    Pubblicato il 17 Settembre 2021

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”
    Amministrazione

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”


    Tra le varie misure un aumento gratuito del 30% del suolo pubblico già occupato e autorizzato...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Revolution promossa in serie B
    Sport

    Revolution promossa in serie B


    Nessuna beffa per la Revolution Litorale IN Volley. La squadra del Consorzio della presidente Vivian...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento
    Energia e ambiente

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento


    CIVITAVECCHIA - Si è svolta sabato scorso sul web un'importante assemblea nazionale dei comitati it...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    Tarquinia, San Giorgio location per  le riprese della serie “Domina”
    Cronaca

    Tarquinia, San Giorgio location per le riprese della serie “Domina”


    Ordinanza di limitazione del traffico per martedì 24 maggio e mercoledì 25 ...

    Pubblicato il 23 Maggio 2022

    Anna Lisa Brozzi si laurea campionessa europea
    Sport

    Anna Lisa Brozzi si laurea campionessa europea


    La Santa Marinella Ring festeggia la super prestazione della propria pugile Anna Lisa “Miura” Br...

    Pubblicato il 23 Maggio 2022

    GIOVANNA SALOMONE ved. CAPODIMONTI di anni 88
    Necrologi

    GIOVANNA SALOMONE ved. CAPODIMONTI di anni 88


    ......

    Pubblicato il 23 Maggio 2022

    Comitato di gestione, approvata la II nota di variazione di bilancio
    Porto

    Comitato di gestione, approvata la II nota di variazione di bilancio


    Si tratta di complessivi 2.282.000 euro, relativi a 2 milioni di euro assegnati all'Adsp in legge di...

    Pubblicato il 23 Maggio 2022

    T
aglio del nastro
 


per lo skate park
 


a Marina di S. Nicola
    Amministrazione

    T aglio del nastro per lo skate park a Marina di S. Nicola


    LADISPOLI - Taglio del nastro sabato scorso a Marina di San Nicola, per lo skate park. La struttur...

    Pubblicato il 23 Maggio 2022

    Verde, ok della Giunta al rifacimento della “rotonda” di Campo dell’Oro
    Amministrazione

    Verde, ok della Giunta al rifacimento della “rotonda” di Campo dell’Oro


    CIVITAVECCHIA - Un altro “pezzo” importante del quartiere di Campo dell’Oro sarà rigenerato n...

    Pubblicato il 23 Maggio 2022



    Top news

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Scuola e Università
    25 Mar. 15:34

    Ladispoli: alla Melone la festa per i 25 anni di Torre Flavia

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Amministrazione
    17 Mar. 18:37

    Ladispoli, Bernabei sul caro benzina: «Il Governo cancelli le accise»

    Cronaca
    16 Mar. 9:15

    Fiumicino, arrivano le linee guida per l’inserimento dei bambini ucraini nelle scuole del territorio

    Amministrazione
    15 Mar. 14:22

    Guerra in Ucraina, Mataloni: ‘Le guerre non hanno giustificazioni. Sono tutte sbagliate’

    Amministrazione
    12 Mar. 10:00

    ‘Fiumicino fa centro’, l’assessore Caroccia traccia il bilancio di 9 anni di lavori pubblici

    Amministrazione
    10 Mar. 9:10

    Fiumicino: lavori pubblici, l’Assessore incontra i cittadini

    Amministrazione
    09 Mar. 16:47

    Cerveteri, Pascucci: ‘Dopo 60 anni mettiamo fine alle problematiche urbanistiche di Campo di Mare’

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0