PHOTO
© Comune di Viterbo
Fino al 5 dicembre il Museo dei Portici resterà chiuso al pubblico.
La decisione si è resa necessaria per permettere lo svolgimento di un’ulteriore, straordinaria campagna di analisi diagnostiche sulle opere di Sebastiano del Piombo, sotto la direzione scientifica della professoressa Costanza Barbieri.
Alle indagini già in corso, condotte dal Cnr-Ino di Firenze (Istituto Nazionale di Ottica), si è aggiunta una preziosa collaborazione con il Politecnico delle Marche.
Riconoscendo l’importanza capitale che la Flagellazione e la Pietà rivestono nel panorama storico-artistico mondiale, l’ateneo marchigiano si è offerto di eseguire gratuitamente una serie di ulteriori indagini diagnostiche con l’impiego di tecnologie all’avanguardia.
Tale intervento congiunto permetterà di acquisire dati inediti e di gettare letteralmente nuova luce sulla tecnica e sui segreti delle due tavole, arricchendo inestimabilmente la conoscenza di questi capolavori patrimonio di tutta l’umanità. Il museo e l’amministrazione comunale si scusano per il disagio arrecato ai visitatori e ai cittadini, certi che la rilevanza scientifica delle suddette operazioni e il contributo che ne deriverà giustifichino la breve chiusura.
L’intervento si svolge sotto l’egida della Soprintendenza, che si ringrazia per aver sposato il progetto.
La riapertura al pubblico è prevista per 6 dicembre.



