PHOTO
Spaziare con lo sguardo sulla bellezza della città di Viterbo dall'alto dei 42 metri della torre civica di piazza del Comune. Un sogno, accarezzato da diverse amministrazioni comunali, che tempistiche dei lavori permettendo e gli imprevisti spesso esistenti quando si mette mano a una struttura antica, potrebbe ora diventare realtà nel giro di un anno. Sono stati infatti affidati i lavori per l'intervento di riqualificazione che renderà la torre visitabile, come da progetto esecutivo approvato dall'amministrazione Frontini. Un'opera che, trasformando il monumento in una terrazza panoramica, la renderà un’interessante attrazione da offrire ai turisti. Ma sicuramente saranno molti anche i viterbesi che approfitteranno dell'occasione per ammirare da un'inedita prospettiva la loro città. Quasi mezzo milione, 478mila e 153 euro, il costo dell'operazione i cui lavori sono stati aggiudicati all'impresa Flati Srl, con sede in Canino, che ha offerto un ribasso del 22,95% sull'importo complessivo stimato dal Comune in poco più di 780mila euro.
Sette le offerte pervenute da altrettante ditte che hanno partecipato alla procedura di assegnazione in modalità telematica, senza previa pubblicazione di un bando di gara. A valere sulla scelta dell'impresa aggiudicatrice il criterio del preventivo con il prezzo più basso. Un parametro che consentirà di realizzare l'intervento a una cifra addirittura inferiore a quella del progetto definitivo approvato nel 2020 dall’esecutivo Arena per poco più di 580mila euro che, nel corso degli anni e con l'aumento dei prezzi, è salito agli attuali 780mila. Un risparmio a cui va a sommarsi anche il non dover contrarre un mutuo da parte dell’ente di Palazzo dei Priori. Il progetto, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026, sarà infatti finanziato per l'intera entità della somma tramite i fondi europei del Programma regionale Lazio Fers 2021-2027. L'intervento, di tipo prevalentemente conservativo, è finalizzato a rendere accessibile la terrazza in cima alla torre da utilizzare come punto panoramico. Per migliorare l'accesso dei visitatori sarà demolito l’abbaino, realizzato negli anni ‘80, e ne verrà costruito uno nuovo. E per quanto riguarda la messa in sicurezza del terrazzo sarà aggiunto un ulteriore parapetto, in metallo, a quello storico, che sarà oggetto di restauro.
Nella relazione tecnica del progetto è spiegato che “l’ingresso da via Roma sarà l’atrio da cui partirà la prima rampa di scala a chiocciola, a cui si potrebbe aggiungere in futuro un attiguo locale come punto di accoglienza per i visitatori”.
La concomitanza con i lavori di riqualificazione della torre civica sarà anche occasione per mettere mano al restauro del meccanismo dell'orologio, le cui lancette non segnano più l'ora esatta da parecchio tempo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA