TOLFA - Una mattinata all’insegna del senso civico, del rispetto per l’ambiente e della collaborazione tra cittadini: è questo lo spirito che ha animato la Giornata Ecologica svoltasi sabato scorso a Tolfa, promossa dall’amministrazione comunale con il supporto di associazioni e volontari. Un piccolo ma significativo esercito di persone, armate di guanti, sacchi e buona volontà, si è messo all’opera per ripulire alcune aree del territorio dai rifiuti abbandonati.

All’iniziativa hanno preso parte una quindicina di volontari, tra cui rappresentanti degli scout di Tolfa, del Moto Club, della Protezione Civile e dell’Università Agraria di Tolfa, oltre a semplici cittadini desiderosi di contribuire in prima persona al decoro del paese. Presente anche un bambino, simbolo di come la sensibilità ambientale possa e debba iniziare sin dai primi anni d’età.

Durante la giornata, il gruppo ha raccolto circa dieci grandi sacchi di rifiuti, quattro pneumatici e diversi materiali ceramici lasciati nei fossi o ai margini delle strade. “Eravamo quindici persone e solo un bambino – racconta il consigliere comunale di maggioranza Tiziano Tedesco, promotore dell’iniziativa –. Per la prossima volta ci impegneremo a coinvolgere più bambini, perché è importante che capiscano fin da subito l’importanza di mantenere pulito il territorio e rispettare l’ambiente. Solo educando le nuove generazioni potremo costruire una comunità più consapevole e attenta”. Il lavoro dei volontari non si è limitato alla semplice raccolta: in alcuni sacchi sono stati rinvenuti documenti e bollette, elementi che hanno permesso di risalire a chi ha abbandonato i rifiuti.

“Saranno avviati i controlli e verranno applicate sanzioni ai responsabili – spiega Tedesco –. È un gesto dovuto nei confronti di chi, invece, dedica il proprio tempo a mantenere Tolfa pulita e accogliente. La collaborazione dei cittadini è importante, ma serve anche la fermezza delle istituzioni per scoraggiare questi comportamenti incivili”.

Il consigliere ha poi annunciato che il Comune è intenzionato a potenziare il sistema di fototrappole nelle zone più colpite dall’abbandono dei rifiuti, alcune delle quali già attive. “La tecnologia – ha aggiunto – può essere un valido alleato nella tutela del territorio. Vogliamo intensificare i controlli e monitorare in particolare l’area della circonvallazione, dove si pensa di organizzare anche una nuova giornata di pulizia nei prossimi mesi”. Un ringraziamento speciale è andato a Emilio Spanò, che si è occupato del ritiro e dello smaltimento degli pneumatici rinvenuti durante le operazioni. “La collaborazione di cittadini come lui è preziosa – sottolinea Tedesco –. Solo unendo le forze possiamo ottenere risultati concreti”.

Oltre al valore pratico della pulizia, la Giornata Ecologica ha avuto anche un forte significato simbolico e comunitario. È stata l’occasione per riflettere sul rapporto con la natura, sulla responsabilità individuale e sul senso di appartenenza a una collettività che si prende cura del proprio territorio. “Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire a rendere la nostra comunità un posto più bello e più pulito – ha aggiunto il consigliere –. Queste iniziative servono non solo a migliorare l’aspetto del paese, ma anche a rinsaldare i legami tra le persone, a diffondere buone pratiche e a dare l’esempio. Ricorda di essere un esempio! Butta sempre i rifiuti negli appositi contenitori e incoraggia gli altri a fare lo stesso. Insieme possiamo fare la differenza”. La Giornata Ecologica di Tolfa si è così conclusa con la soddisfazione dei partecipanti e con l’impegno dell’amministrazione a proseguire su questa strada, organizzando nuovi appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione. Un piccolo gesto concreto che dimostra come, con la collaborazione di tutti, anche le azioni più semplici possano contribuire a costruire un futuro più sostenibile. "Grazie a tutti - scrivono dal.comune di Tolfa - per aver partecipato e per aver reso possibile questo evento".

©riproduzione riservata