Saremo ancora interessati dal transito di un cavo d'onda, che vi ricordo rappresenta un'area di bassa pressione, in quota, legato ad una profonda area di bassa pressione atmosferica presente sul Nord Atlantico. Figura barica che ci esporrà ad una avvezione di aria mite ed umida di direzione di provenienza, mediamente, occidentali, in seno alla quale si formeranno e muoveranno diversi sistemi nuvolosi. Situazione che porterà ad avere generali condizioni di tempo instabile ed a tratti perturbato, che con modalità diverse in tempistiche e dinamiche, nel corso della prima parte della giornata, interesseranno principalmente le regioni meridionali e più marginalmente le restanti aree del Paese. Da segnalare che sono previsti fenomeni precipitativi a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità, non si esclude possano aversi locali grandinate, sul Lazio meridionale e le regioni meridionali. Su dette aree geografiche potrebbero registrarsi delle cumulate pluviometriche da moderate ad abbondanti. Da metà giornata circa ad un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche ad iniziare dai settori occidentali, che lentamente si estenderà alle restanti aree del Paese. Sul settore orientale delle regioni settentrionali permarranno condizioni di tempo instabile, che nel corso della serata si estenderanno alle restanti aree del Nord. Per quanto riguarda il contesto termico le temperature, nei valori minimi, faranno registrare dati termici generalmente in media, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo, al Nord, sulla Sardegna ed al centro, mentre sulle restanti aree del Paese avremo valori termici superiori. Nei valori massimi avremo dati termici in media o leggermente inferiori sulle regioni settentrionali, sulla Sardegna, sulle regioni dell'alto e medio versante tirrenico e relative zone interne e sulla Campania, sulle regioni del medio e basso versante adriatico avremo dati termici in media o leggermente superiori, sulle restanti aree del Sud e sulla Sicilia avremo dati termici superiori.

PREVISIONI DEL TEMPO PER LA GIORNATA DI GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE 2025, PER CIVITAVECCHIA E ZONE LIMITROFE, MONTI DELLA TOLFA, BRACCIANO E LITORALE SETTENTRIONALE LAZIALE.
Il Tempo:
sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, potrebbero formarsi degli addensamenti nuvolosi anche consistenti che potrebbero dar luogo a locali precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Da metà giornata seguirà un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, che porterà alla cessazione delle precipitazioni e ad una progressiva dissipazione della nuvolosità, fino a che il cielo si presenterà poco nuvoloso fino al termine della giornata.
Il Vento: si orienterà di direzione di provenienza variabile e sarà di intensità da debole a moderata.
Lo Stato del mare: è previsto essere generalmente mosso.
Le Temperature: sono previste diminuzione nei valori minimi ed in contenuto aumento nei valori massimi, nel complesso faranno registrare dati termici in media o leggermente superiori nei valori minimi ed in media o leggermente inferiori nei valori massimi, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.
La visibilità: sarà generalmente buona o localmente discreta.