PHOTO
«Si è lavorato e si continua a lavorare per un rientro tra i banchi in sicurezza. Sicuramente le prime settimane la situazione andrà monitorata, ma ho trovato una realtà ben strutturata ed organizzata». Il neo assessore alla Pubblica Istruzione Monica Picca si è messa subito al lavoro per avere un quadro preciso della realtà cittadina. Lei, un tecnico essendo insegnante di lettere, sa già come muoversi e, da poco insediata, ha subito voluto incontrare i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi per avere un’idea di quella che è la situazione attuale, anche in vista della ripresa della didattica prevista per lunedì. Le incognite sono tante e le preoccupazioni anche, considerata l’incidenza del virus in questo momento. Ma l’obiettivo di tutti è quello di riaprire in sicurezza. «Le scuole sono ben strutturate ed organizzate - ha spiegato l’assessore Picca - ho verificato anche il buon collegamento con la Asl: già prima della chiusura, ad esempio, le problematiche sono state immediatamente affrontate. In questo senso ho confermato la piena disponibilità da parte mia e dell’istituzione amministrativa tutta per intervenire e per prevenire possibili criticità, andando ad affrontare eventuali problematiche in tempo reale».Incontrando i dirigenti scolastici, l’assessore ha quindi voluto verificare potenzialità e criticità del settore. «Quello che è emerso un po’ ovunque e dove ci dobbiamo da subito impegnare - ha aggiunto - è l’aspetto legato all’edilizia scolastica: criticità che unisce tutti. È fondamentale garantire un luogo consono ai nostri alunni, specie in questo periodo pandemico dove le regole devono essere attuabili. L’impegno - ha concluso Picca - è a lavorare attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico con i Lavori Pubblici, garantendo quella sinergia tra dirigenti ed istituzioni oggi più che mai fondamentale».
©RIPRODUZIONE RISERVATA