CIVITAVECCHIA - “Azzerare le emissioni di CO2, puntando al 100% di energie rinnovabili entro il 2050, passando per la fase intermedia di riduzione del 55% entro il 2030, recependo così finalmente i più ambiziosi obiettivi Ue. Una roadmap ‘salva-clima’ globale da adattare alle peculiarità e potenzialità dei territori del Lazio”. È quanto previsto dal nuovo Piano Energetico Regionale (PER) della Regione Lazio approvato dalla Giunta regionale e presentato oggi dal Presidente Nicola Zingaretti e dall’Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi. In particolare il Piano, attraverso l’aumento della produzione di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), l’elettrificazione dei consumi e le misure di risparmio ed efficientamento energetico, prevede l’abbattimento dell’uso di fonti fossili al 2050 con l’azzeramento delle emissioni nette di CO2; in particolare si stima una decarbonizzazione del 100% nel settore civile, del 96% nella produzione di energia elettrica, del 95% nel settore trasporti e dell’89% nel settore industria.

In questa programmazione rientra anche il parco eolico offshore al largo di Civitavecchia di cui l'assessore Lombardi ha parlato questa mattina:  un progetto della potenza totale di 270 megawatt, con 27 pale da 10 mw l'una.

"Saranno pale imponenti anche come dimensioni - ha detto l'assessore - l'obiettivo non è solo l'istallazione del parco eolico ma far diventare Civitavecchia, a partire dal porto, un polo produttivo manifatturiero di tutto l'eolico del Mediterraneo, creando anche un'occupazione di qualità molto professionalizzata, con competenze altissime, e farne un'eccellenza del nostro territorio, un distretto per le energie rinnovabili. Nel caso del parco eolico, è stata la stessa comunità di Civitavecchia che l'ha portata all'attenzione delle istituzioni. Tutte le attività produttive e le comunità ambientaliste, le cooperative di pescatori e i ragazzi di Fridays For Future sono venuti a dirci che era un bel progetto. Siamo confidenti che con questa mentalità possiamo raggiungere tutti gli obiettivi elencati oggi nel Piano energetico perché le comunità diventano protagoniste della transizione ecologica".