martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 13:59
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 17 Dicembre 2022
    Pubblicato il 17 Dicembre 2022

    Boom di matricole all’Unitus, in aumento anche gli studenti stranieri

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Previsioni di crescita pure per le lauree magistrali in tutti i corsi

    Boom di matricole all’Unitus, in aumento anche gli studenti stranieri

    L'ateneo viterbese in netta controtendenza al dato nazionale

    Condividi

    Annamaria Lupi

    L’università della Tuscia registra una forte impennata di immatricolazioni, in controtendenza al trend nazionale. Nello scorso mese di ottobre, infatti, i dati riferivano di università italiane svuotate dalla crisi, con un numero di immatricolazioni in calo del 3%. Con una diminuzione ancora più significativa – 100mila in meno – per quanto riguarda gli studenti fuori sede, che rappresentano circa un terzo del totale. Una realtà molto lontana da ciò che accade invece all’ateneo viterbese che al 15 dicembre, data di scadenza delle immatricolazioni, vanta numeri da record.

    In netta controtendenza rispetto al resto d’Italia, l’Unitus fa registrare un +11% nelle immatricolazioni ai corsi di laurea triennale, un +22% negli iscritti al I° anno dei corsi di laurea magistrale e un +17% negli immatricolati ai due corsi di laurea quinquennali a ciclo unico.

    Giustamente soddisfatto dei risultati il rettore Stefano Ubertini che commenta: «L’ateneo continua a crescere, in controtendenza rispetto al resto del Paese e questo ripaga lo sforzo sostenuto dalla nostra comunità in questi anni difficili segnati dalla pandemia. Incidono sicuramente la qualità della docenza e dell’orientamento, un’offerta formativa altamente qualificata che si amplia e si consolida, cui si affianca l’aumento del prestigio dell’ateneo soprattutto a livello internazionale. Ma una crescita così significativa va attribuita al lavoro svolto da tutto il personale docente e tecnico-amministrativo in tutti gli ambiti di un’organizzazione così complessa e specifica come la nostra».

    Il dato positivo è in parte legato all’incremento del numero di studenti stranieri che hanno deciso di iscriversi all’Università degli Studi della Tuscia: +65% per le lauree magistrali e +113% per le triennali. Numeri in crescita che sono il frutto di una serie di azioni intraprese dai vertici universitari che stanno producendo effetti positivi e “sorprendenti”.

    Tipo l’investimento sul miglioramento della dimensione internazionale dell’ateneo avviato tre anni fa e che, malgrado le limitazioni e le difficoltà prodotte dalla pandemia, porta oggi il totale degli studenti internazionali a sfiorare il 5% dell’intera popolazione studentesca viterbese. Così come positivi sono gli effetti del protocollo con il ministero della Pubblica Amministrazione, denominato PA 110 e lode: oltre 200 dipendenti pubblici hanno deciso di immatricolarsi a Unitus, più del doppio rispetto allo scorso anno accademico, attratti dai servizi aggiuntivi proposti e a loro riservati dall’ateneo della Tuscia.Entrando nello specifico delle aree culturali vanno menzionati: il nuovo corso di laurea in Scienze Motorie in “Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale”, interateneo con l’Università Foro Italico di Roma, che ha fatto registrare più di 120 matricole; Scienze Umanistiche che fa registrare un +46% di immatricolazioni; Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali con un +32%; Tecnologie Alimentari con un +20% ed Economia Aziendale con un +10%. Crescono anche il corso quinquennale a ciclo unico in Giurisprudenza (+19%), Ingegneria industriale (+37%) grazie al nuovo curriculum per manutentori di aeromobili in collaborazione con la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare e Scienze naturali e ambientali, che dopo due anni di forte criticità, ottiene un numero di immatricolati più che doppio rispetto allo scorso anno.

    Per quanto riguarda le lauree magistrali – i dati sono ancora provvisori visto che le iscrizioni termineranno alla fine di febbraio 2023 – mostrano una crescita generalizzata in quasi tutti i corsi di laurea dell’Ateneo. Gli aumenti più significativi sono in Forestry and Environmental Sciences, Marketing e Qualità, Amministrazione Finanza e Controllo, Informazione Digitale, Mechanical Engineering, Circular Economy, Security and Human Rights e nell’area delle scienze della vita con Biologia ed Ecologia Marina, Biologia Sperimentale e Bioinformatica e il nuovo corso Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana.«Le attività di orientamento in ingresso si sono intensificate enormemente nell’ultimo anno con il ritorno delle attività in presenza – conclude Ilaria Armentano, referente del Rettore per l’orientamento in ingresso – Abbiamo lavorato con le scuole proponendo attività che andassero oltre il classico orientamento, cercando di interessare le studentesse e gli studenti con esperienze, lezioni simulate e laboratori. Siamo già al lavoro per il prossimo anno accademico con scuole in Italia e all’estero e, grazie anche alle risorse messe a disposizione dal Pnrr, puntiamo a crescere ulteriormente nel 2023».


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Open day Unitus, boom di presenze fisiche e online all’evento di piazza Verdi
    Scuola e Università

    Open day Unitus, boom di presenze fisiche e online all’evento di piazza Verdi


    CIVITAVECCHIA - Successo per l'open day del Polo universitario Unitus che si è svolto ieri mattina,...

    Pubblicato il 9 Settembre 2021

    Visita di una delegazione dell’Università di Tblisi all’Unitus di Civitavecchia
    Scuola e Università

    Visita di una delegazione dell’Università di Tblisi all’Unitus di Civitavecchia


    CIVITAVECCHIA - Stamattina il Polo universitario di piazza Verdi ha ospitato una delegazione dell’...

    Pubblicato il 5 Aprile 2022

    Mercoledì 12 ottobre, l’ Università degli Studi della Tuscia inaugurerà l’anno accademico 22/23
    Cultura e Spettacoli

    Mercoledì 12 ottobre, l’ Università degli Studi della Tuscia inaugurerà l’anno accademico 22/23


    Inaugurazione dell'anno accademico 2022-2023 all'Università degli studi della Tuscia, alla presenza...

    Pubblicato il 11 Ottobre 2022

    Unitus in lutto per la morte di Vincenzo Del Gaudio
    Cronaca

    Unitus in lutto per la morte di Vincenzo Del Gaudio


    E' stato trovato privo di vita a Roma nella camera d'albergo in cui alloggiava...

    Pubblicato il 8 Novembre 2022

    Viterbo città universitaria? Scende in campo UniversoGiovani
    Cronaca

    Viterbo città universitaria? Scende in campo UniversoGiovani


    «Ogni mercoledì eventi in location sempre diverse, e tante iniziative in calendario»...

    Pubblicato il 27 Novembre 2022


    ULTIME NEWS
    Parco Spigarelli, gruppo M5S: ”Da luglio scorso una gestione fantasma”
    Salute

    Parco Spigarelli, gruppo M5S: ”Da luglio scorso una gestione fantasma”


    CIVITAVECCHIA - "I lavori di riqualificazione del parco Spigarelli sono finiti da 3 anni, il parco ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    “Simposio” a Tarquinia, alla Sala Sacchetti della Stas concerto di musica classica con degustazione
    Società

    “Simposio” a Tarquinia, alla Sala Sacchetti della Stas concerto di musica classica con degustazione


    Domenica 19 febbraio dalle 17,30, al civico 4 di via dell’Archetto a Tarquinia. Sul palco la Romae...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Nuova piscina comunale: domani la consegna delle aree all’impresa vincitrice dell’appalto
    Amministrazione

    Nuova piscina comunale: domani la consegna delle aree all’impresa vincitrice dell’appalto


    Nel primo stralcio dei lavori saranno realizzati la struttura, la copertura in legno lamellare, la v...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    SETTIMANA DELLO STUDENTE «Un’opportunità importante di condivisione, collaborazione e didattica diversa dal solito»
    Scuola e Università

    SETTIMANA DELLO STUDENTE «Un’opportunità importante di condivisione, collaborazione e didattica diversa dal solito»


    Il professor Alessio De Luca entusiasta delle tante attività svolte Incontri interessanti sulla l...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Raccolta rifiuti, Santa Marinella ultima ruota del carro
    Politica

    Raccolta rifiuti, Santa Marinella ultima ruota del carro


    Lo riportano i dati dell’Ispra, l’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale. ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Primarie Pd: ad Allumiere vince  la mozione Schlein con l’86% delle preferenze
    Politica

    Primarie Pd: ad Allumiere vince la mozione Schlein con l’86% delle preferenze


    La votazione si è chiusa domenica sera. La proposta congressuale di rinnovamento e di discontinuit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0