LADISPOLI - I ragazzi della prima C e della prima E del liceo Pertini di Ladispoli a "passeggio" a Torre Flavia grazie al progetto "L'oasi di Torre Flavia Patrimonio di tutti" proposto da Scuolambiente. Durante l'escursione all'interno dell'area protetta i ragazzi hanno potuto ammirare la Torre e raccogliere rifiuti lungo il percorso, «per lasciare pulita questa meravigliosa spiaggia». Durante la passeggiata lungo l'arenile è stato spiegato agli studenti come sia vietato condurre animali all'interno dell'oasi per la tutela dell'ecosistema. Riflettori puntati anche sull'importanza della posidonia oceanica e del suo spiaggiamento, «un processo naturale, da preservare». «Arrivati alla spiaggia le classi hanno ascoltato le guide che illustravano le due nelle quali nidificano due specie di uccelli: il fratino e il corriere piccolo - hanno raccontato gli studenti - Durante il cammino nell'oasi noi ragazzi abbiamo potuto osservare i luoghi in cui gli ornitologi operano. Dopo essere arrivati a Campo di Mare, abbiamo preso la via del ritorno attraverso la vera e propria palude, cioè un percorso vicino agli stagni, pieni di vita. Siamo passati nel punto in cui è possibile fare birdwatching , cioè l’avvistamento degli uccelli. Infine, attraverso sentieri, siamo tornati all’ingresso e salutato le nostre fantastiche guide. Per noi questa uscita - hanno concluso gli studenti - è stata una emozione unica, siamo stati all’aria aperta con i nostri amici ed è stato anche un modo per conoscere noi stessi, ma soprattutto l’ambiente che ci circonda. Siamo tornati a casa con nuove conoscenze che sicuramente avranno arricchito il bagaglio culturale come studenti del liceo scientifico».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Studenti del Pertini 'a spasso' alla Palude
L’iniziativa nell’ambito di un progetto di Scuolambiente
17 novembre, 2022 • 12:03