martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:22
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 15 Novembre 2022
    Pubblicato il 15 Novembre 2022

    La salvezza di Talete passa per i rincari in bolletta

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    I rincari saranno calibrati su un range che va dall'8,45 e il 12,9%, uffici tecnici al lavoro

    La salvezza di Talete passa per i rincari in bolletta

    Sulla presa in carico di 30 Comuni, l’Ato tenterà la strada della dilazione al 2023

    Condividi

    Annamaria Lupi

    Talete, in vista aumenti tariffari che vanno dall’8,45% al 12,9.L’assemblea dei sindaci ha dato mandato agli uffici dell’Ato di stilare due distinti documenti in cui elaborare delle proiezioni basate sulle due percentuali. Atti che serviranno a verificare quale livello di adeguamento tariffario sia più consono applicare per affrontare le aumentate spese di gestione ed evitare nell’immediato il tracollo economico di Talete. I documenti saranno successivamente sottoposti prima alla consulta d’ambito poi all’assemblea dei sindaci affinché venga individuata, entro il 30 novembre, un’unica proposta. Appare quindi scontato che gli utenti della Spa idrica dovranno subire un ulteriore aumento delle bollette, c’è solo da attendere i prossimi giorni per sapere se nella misura minima dell’8,45 (minima si fa per dire, in virtù anche dei continui rincari già sostenuti) o di quella che sfiora il 13%.L’unico sindaco ad aver votato contro è stato Fabio Bartolacci di Tuscania. «Il vero fallimento di Talete – ha rimarcato – non è tecnico ma gestionale e l’aumento tariffario non risolve la situazione». La sindaca di Viterbo Chiara Frontini, al centro di molti attacchi perché «prima di esprimere un giudizio voglio vedere il piano di risanamento in cui siano inseriti l’adeguamento delle tariffe e la ricapitalizzazione», ha votato sì al mandato purché «le due proposte siano contestualizzate all’interno di una relazione che preveda interventi in prospettiva». L’amministratore unico Salvatore Genova ha auspicato che si lavori sulla base del 12,9 per poter lavorare su un piano per mettere, innanzitutto, in sicurezza Talete e poi su quello di sviluppo.

    L’incremento dell’8,45% comunque, stando a quanto dichiarato dal presidente dell’Ato Alessandro Romoli «viene individuato da Arera come punto di caduta per realtà in difficoltà come Talete» in quanto «le tariffe applicate devono essere funzionali alle spese del gestore».

    Uno standard di revisione tariffaria, insomma, che potrebbe essere impugnato e pertanto non accettato dall’autorità per l’energia. Detto così non pare ci sia scampo dagli aumenti.Inoltre «se entro il 30 novembre non approviamo gli aumenti delle tariffe, non rientriamo neanche nella possibilità di accedere ai fondi per l’energia» ha sottolineato Romoli.Scarseggia la liquidità nelle casse di Talete. E per Genova «il reale problema della società è che i cittadini non pagano le bollette. Su 24 milioni ad oggi la Spa ne incassa forse 8». La maggiore criticità dunque, al di là dei rincari energetici di questi ultimi mesi, è la morosità degli utenti. Quegli stessi utenti che oggi in molti casi hanno reali difficoltà a pagare le bollette, figuriamoci con ulteriori aumenti.In mattinata l’assemblea, anche se tra le perplessità di alcuni sindaci, ha approvato un atto di orientamento/indirizzo per dilazionare nel corso del 2023 l’ingresso dei Comuni ancora fuori da Talete. Un documento che dovrebbe, negli intenti del presidente Ato, poter consentire di interloquire “con maggior peso e con un’unica voce con la Regione per trattare sul termine perentorio scaduto il 30 settembre”.«Talete – ha evidenziato Romoli – non ha la capacità economica per la presa in carico di altri Comuni. Per evitare il fallimento della società, noi proponiamo un regime transitorio» con l’entrata dilazionata nel corso del 2023.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Acqua «venduta come champagne», la rabbia corre sui social
    Cronaca

    Acqua «venduta come champagne», la rabbia corre sui social


    Nel mirino degli utenti gli avvisi di pagamento che stanno arrivando in questi giorni e i continui r...

    Pubblicato il 17 Novembre 2022

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”
    Amministrazione

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”


    CIVITAVECCHIA - Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Giancarlo Frascarelli sollecita ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”
    La sindaca Chiara Frontini in consiglio comunale
    Amministrazione

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”


    La sindaca Frontini contro l'ingresso dei privati nella società...

    Pubblicato il 14 Settembre 2022

    Talete: acqua a rischio razionamento a Viterbo
    Amministrazione

    Talete: acqua a rischio razionamento a Viterbo


    Il caro energia pesa sullo stato già precario della Spa...

    Pubblicato il 16 Settembre 2022

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar
    Amministrazione

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar


    Talete, sì al ricorso al Tar. L'amministrazione Frontini ha deliberato di dare mandato ai legali di...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022

    Talete, si tenta un ingresso graduale dei Comuni commissariati
    Cronaca

    Talete, si tenta un ingresso graduale dei Comuni commissariati


    Annamaria Lupi Talete, rinviata la consulta d'ambito e l'assemblea dei sindaci. Fissate inizialme...

    Pubblicato il 25 Settembre 2022


    ULTIME NEWS
    Verso la nascita della cooperativa di comunità
    Politica

    Verso la nascita della cooperativa di comunità


    L’incontro per illustrare i dettagli del progetto d’innovazione sociale si è svolto nella fr...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi
    Cronaca

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi


    Il report: «Complessivamente nel Lazio i positivi sono 369» ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Il progetto Polis sbarca
 


a Bassano in Teverina
    Cronaca

    Il progetto Polis sbarca a Bassano in Teverina


    L'ufficio postale rimarrà chiuso da oggi fino al 22 febbraio per lo svolgimento dei lavori ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Cultura e Spettacoli

    “Writers’ Room”, tutti a lezione di sceneggiatura


    Sono dodici gli incontri in programma fino all’8 maggio
    VETRALLA - L’associazione giovanile Finali Alternativi è promotrice dell’iniziativa “Writers’ Room”, progetto di sceneggiatura e adattamento testi. Il progetto ha lo scopo di far nascere, all’interno della biblioteca comunale di Vetralla, “A. Pistella”, una comunit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Midossi, decollano i nuovi percorsi
    Scuola e Università

    Midossi, decollano i nuovi percorsi


    Dal 13 al 17 febbraio le classi quarte e quinte saranno coinvolte in un progetto didattico ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Centro ippico:
 


oggi il premio 
 


agli atleti
    Società

    Centro ippico: oggi il premio agli atleti


    Questo pomeriggio alle ore 15 saranno premiati gli atleti del centro ippico viterbese per i loro u...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0