(Adnkronos)()() - Locchio secco è una patologia oftalmica complessa, non un semplice fastidio dovuto a una temporanea secchezza o arrossamento della superficie oculare. Disturbo frequente nelle donne over 50 e portatori di lenti a contatto, oggi si manifesta anche nei più giovani, come spiegato nella terza puntata, appena pubblicata, di 'Ascolta e vedrai', il podcast de 'L'Oculista Italiano' per promuovere e sostenere il benessere della vista, per imparare a conoscere e proteggere i nostri occhi. In seguito alla pandemia locchio secco è in forte incremento anche in bambini ed adolescenti, per il prolungato utilizzo di dispositivi digitali e la maggiore permanenza in ambienti chiusi, climatizzati sia a caldo che a freddo. Allorigine di questo problema del film lacrimale ci sono infatti vari fattori: ambientali (inquinamento, condizionamento), stili di vita scorretti (utilizzo prolungato di dispositivi digitali o lenti a contatto, alimentazione inadeguata, poca idratazione), patologie sistemiche, ma anche luso di alcuni farmaci. Il podcast, in pochi minuti, fornisce in modo semplice e diretto, una serie di informazioni utili non solo per riconoscere i sintomi e i fattori di rischio, ma anche per avere dei consigli per risolvere velocemente il problema ed evitare che, nel tempo, il processo infiammatorio possa comportare danni alla superficie oculare e compromettere il benessere non solo della vista, ma anche delle persone: molti studi infatti confermano che la qualità della vita è legata alla salute degli occhi. Con queste premesse, non stupisce che particolari alimenti, e uno stile di vita adeguato, possano fare la differenza in questa condizione. Spesso il sintomo dellocchio secco, pur essendo particolarmente fastidioso, è sottostimato e trascurato ma, come spiegato nellepisodio del podcast, è possibile dare un sollievo rapido e duraturo dei sintomi con la somministrazione di lacrime artificiali, una formulazione in collirio che mima la composizione delle lacrime. Non tutte le preparazioni di lacrime artificiali però sono uguali. Ci sono alcune sostanze, come lacido ialuronico che, ripristinando equilibrio e integrità della superficie oculare, sono particolarmente efficaci nel risolvere il problema ed evitare che si vada incontro a infiammazione, argomento a cui è dedicata la puntata precedente del podcast. Ogni approfondimento relativo allocchio secco, come prevenire il disturbo e curarlo, sono quindi disponibili nellepisodio appena pubblicato in 'Ascolta e vedrai' il podcast dell'Oculista Italiano presente nelle piattaforme - Apple Podcast, Google Podcasts, Spotify, Spreaker - e su oculistaitaliano.it, dove si possono trovare anche altri approfondimenti e aggiornamenti. Il prossimo episodio sarà dedicato alla cataratta.