SANTA MARINELLA – Un altro atto che la giunta ha approvato in una seduta straordinaria, è la delibera contenente gli indirizzi urgenti volti a scongiurare l'imminente chiusura del Museo del Mare e della Navigazione Antica, alloggiato nello storico castello di Santa Severa. Il provvedimento, si è reso necessario a seguito della comunicazione formale di recesso da parte della società concessionaria, CoopCulture, che ha dichiarato la cessazione dei servizi museali a partire da domani. Il sindaco Pietro Tidei, promotore della delibera, ha espresso soddisfazione per l'azione tempestiva messa in campo. “La tutela, la valorizzazione e la fruizione del nostro patrimonio culturale non sono un optional, ma un servizio pubblico essenziale per la comunità di Santa Marinella – ha detto Tidei - per questo, non potevamo e non dovevamo accettare la chiusura del nostro museo civico. Di fronte alla decisione di CoopCulture, frutto di una situazione di incertezza precaria che si protraeva da tempo, ho subito attivato tutte le interlocuzioni necessarie”. Grazie all'intervento del sindaco, è stata promossa e concordata con la società CoopCulture una soluzione transitoria di emergenza. La giunta ha formalizzato l'indirizzo per un affidamento temporaneo dei servizi museali fino al 7 gennaio prossimo, garantendo così l'apertura e la piena fruizione degli spazi per tutto il periodo natalizio. Il provvedimento affronta anche la radice del problema, l'attuale status di precarietà gestionale. La disponibilità d'uso dei locali all'interno del castello, bene di proprietà della Regione Lazio, è venuta meno con la naturale scadenza del protocollo d'intesa il 13 gennaio 2023. Nonostante le interlocuzioni avviate fin da gennaio 2023, non è stata ancora sottoscritta una nuova convenzione con la Regione Lazio e Lazio Crea, gestore del maniero. “La chiusura del Museo, ribadiamo, è un presidio culturale e identitario per ca nostra comunità – conclude il sindaco - per questo, il consiglio comunale ha già ribadito la titolarità del Comune sul museo. Adesso, mentre gli uffici lavorano per formalizzare la continuità, il nostro obiettivo primario e strategico è promuovere un nuovo e stabile accordo di gestione con la Regione Lazio e Lazio Crea per assicurare al museo del mare un futuro certo e duraturo all'interno del castello. Chiediamo dunque un segnale di concretezza e stabilità per il nostro patrimonio”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA