PHOTO
CERVETERI – Attesi da tempo per questioni di sicurezza partiranno i domani i lavori di sistemazione del parapetto del cavalcaferrovia di viale Campo di Mare. Un intervento messo in preventivo dal comune etrusco dopo un’incidente di qualche mese fa. Anche se la ringhiera è comunque instabile in vari punti, con le giunzioni dissaldate e arrugginite. E poi la struttura che delimita il passaggio pedonale del ponte di attraversamento della ferrovia necessita di un restyling serio. Il cantiere partirà alle 7 del mattino e come anticipato in un’ordinanza comunale firmata da Cinzia Luchetti, comandante della Polizia Municipale di Cerveteri, dureranno almeno fino al 13 novembre prossimo. Perciò, in base al provvedimento pubblicato sull’Albo pretorio del municipio, «si è reso necessario vietare il transito ai veicoli sulla carreggiata del cavalcavia ferroviario di viale Campo di Mare, lato destro direzione mare». La circolazione stradale sarà regolata molto probabilmente da un semaforo che farà scattare di volta in volta il verde ma solo a una corsia di marcia. Impedito pure il passaggio ai pedoni sul ponte che unisce le due frazioni di Cerenova e Campo di Mare. «È un nostro piano di intervento – specifica Matteo Luchetti, assessore alle Opere pubbliche del comune di Cerveteri – affidato ad una ditta privata. Era necessario programmare una nuova ristrutturazione delle ringhiere anche perché tempo fa un’auto ci era finita sopra arrecando ulteriori danni. Tutto si risolverà in pochi giorni».
L’ALTRO INTERVENTO È un periodo importante questo per Campo di Mare destinatario di oltre mezzo milione di euro della Regione Lazio per un nuovo restyling. Parcheggi, riqualificazione delle strade e della rotatoria di viale Mediterraneo, arredi urbani. Dal Granarone verrà aggiunta una somma di 120mila euro anche per il lungomare dei Navigatori etruschi. Verrà realizzata inoltre una nuova segnaletica per auto, ciclomotori e soste camper per una stima di 92 posti stalli di sosta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA



