PHOTO
CIVITAVECCHIA – L’Amministrazione Comunale di Civitavecchia annuncia con soddisfazione che, sulla base della progettualità presentata, la città è risultata beneficiaria di fondi previsti dalla Legge sull’Etruria Meridionale. «Questo importante risultato – spiegano dal Pincio – consentirà di realizzare interventi significativi in linea con gli obiettivi del programma elettorale, volti alla valorizzazione del territorio in chiave turistica e culturale. Grazie a questi fondi, sarà possibile avviare la progettazione di una serie di eventi per la prossima estate, pensati per promuovere le eccellenze del territorio e attrarre un maggior numero di visitatori. Parallelamente, si potranno intraprendere i lavori sul mastio del Forte Michelangelo, propedeutici alla realizzazione del Museo del Mare, un progetto simbolo della valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Civitavecchia».
Un’occasione straordinaria per rilanciare il turismo a Civitavecchia, l’ha definita l’assessore Piero Alessi. «Gli eventi previsti per la prossima estate – ha infatti spiegato - non saranno solo un’opportunità per promuovere il nostro territorio, ma anche un volano per l’economia locale, capace di coinvolgere operatori, cittadini e visitatori in una visione condivisa di crescita e sviluppo». «L’avvio dei lavori sul mastio del Forte Michelangelo – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Patrizio Scilipoti – è un passo fondamentale per dare vita al Museo del Mare, un progetto che non solo recupererà uno dei simboli storici della nostra città, ma che creerà anche nuove opportunità culturali e turistiche. Questo risultato dimostra l’importanza di una progettazione accurata e del lavoro di squadra tra Amministrazione e uffici comunali». L’Amministrazione Comunale esprime un sentito ringraziamento agli uffici che hanno lavorato con dedizione e professionalità alla presentazione dei progetti, rendendo possibile questo importante traguardo.
«Anche quest'anno la legge sull'Etruria Meridionale ha i suoi effetti positivi anche su Civitavecchia» ha quindi commentato la consigliera regionale di Italia Viva Marietta Tidei, chiarendo che dalla Regione Lazio arriveranno circa 200mila euro in conto capitale «che, come affermato dall’Amministrazione saranno utilizzati per avviare la realizzazione del Museo del Mare all’interno del Forte Michelangelo e circa 80 mila in parte corrente euro che il Comune destinerà con ogni alla stagione culturale estiva. Siamo decisamente soddisfatti – ha sottolineato – che questa legge continui ad essere finanziata anche da questa amministrazione regionale, perché quando nel 2021, insieme al consigliere Minucci, l'abbiamo proposta, l’intento era quello di creare maggiori opportunità per i nostri territori, sia per realizzare opere che per mettere in campo opportunità d'attrazione culturale e turistica. Queste risorse si vanno ad aggiungere ai circa 150mila euro che la Regione Lazio ha nei giorni scorsi deliberato di concedere a Civitavecchia per la realizzazione di opere sulla viabilità a Campo dell'Oro, nel quadro della legge 14 del 2008, delibera che verrà perfezionata nei prossimi giorni dopo un passaggio nella commissione competente. Bene, infine, che la Giunta abbia accolto un mio emendamento al collegato che reinserisce nella Legge sull’Etruria meridionale la consulta dei sindaci, in quanto lo spirito originario della legge aveva tra i suoi punti cardine proprio che i Comuni mettessero in campo azioni anche coordinate per realizzare interventi più ampi e omogenei. Continueremo a lavorare – ha concluso la capogruppo di IV Tidei – per rendere sempre più centrali e protagonisti, come meritano, questi nostri territori».