PHOTO
Giovedì 7 settembre il Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia organizzerà un trekking scientifico all’interno della faggeta vetusta di monte Raschio, patrimonio Unesco. La partenza è fissata per le ore 10,30, presso la stazione FS di Oriolo Romano, dove i partecipanti verranno accolti da Emanuele Rallo, sindaco di Oriolo Romano e da Daniele Badaloni, direttore del Parco naturale regionale Bracciano-Martignano.
Il percorso naturalistico si svilupperà ai margini della principale caldera dei vulcani Sabatini. Il trekking, guidato da docenti del corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali, coinvolgerà i partecipanti nella scoperta delle meraviglie naturali del territorio, stimolando la discussione sugli aspetti geologici, botanici e zoologici del sito, facente parte del Parco naturale regionale Bracciano-Martignano. L’itinerario (sentiero 175, ~10 km, con un dislivello di ~250 m) prevede una difficoltà media, per una durata globale di 5 ore (andata-ritorno).
Sono fortemente consigliati abbigliamento comodo, scarponi da trekking e zaino. L’organizzazione fornirà a tutti i partecipanti il materiale didattico e un lunch box. L’incontro è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione al link https://bit.ly/456TLiV.
Saranno ammessi esclusivamente i primi 50 iscritti. Le iscrizioni termineranno martedì 5 settembre 2023. Per ricevere informazioni, gli interessati potranno scrivere alla dr.ssa Roberta Meschini al seguente indirizzi di posta elettronica meschini@unitus.it
©RIPRODUZIONE RISERVATA