Il buongiorno ai lettori lo porge nonna Luisa* che oggi compie i suoi meravigliosi 105 anni. Tantissimi auguri e un abbraccio carico d'amore dai figli Dino e Luciano, dai nipoti Pierluigi, Silvia e Marco e da tutti i famigliari.


Oggi Rosaria festeggia i suoi meravigliosi 80 anni. “Buon compleanno alla nostra mamma e nonna” dai figli e dai nipoti.


Torta di compleanno oggi per le nostre bellissime colleghe Sonia Bertino e Cristina Gazzellini. Tantissimi auguri dai famigliari, dagli amici e da tutta la nostra redazione.


Mario Di Franco

LE ESORTAZIONI E GLI ENIGMI DELLA LUNA (a cura di Mario Di Franco) – Benvenuto Marzo con la Stella folle dei Pesci che domina il cielo, e…

L’Ariete ascolta il silenzio e non sceglie fino a domani. Si prepara al grande momento e oggi riposa le membra.

Il Toro collabora in gruppi e si associa con club diversi. L’azione con gli altri regge al tempo che osa passare.

I Gemelli raggiungono l’impresa e decidono di stabilire la meta. Vincono se scelgono obiettivi sicuri.

Il Granchio esalta il sapere e guarda con occhi stranieri. Cultura e comprensione agevolano un viaggio e la nuova visione.

Il Leone risorge dal vecchio e qualcosa non serve a nessuno. Nuovo il gioco di oggi e notevoli gli incontri e i messaggi.

La Vergine rilegge il contratto e firma con piglio sicuro. Le coppie e gli innamorati si accorgono di esser beati.

La Bilancia sorprende se stessa e continua a lavorare con programmazione. Vince chi cura corpo e pensiero e chi frena legga le stelle del suo giorno natale.

Lo Scorpione riceve qualcosa richiesta in tempi passati. Si ferma e guarda all’indietro e lascia che agisca il destino.

Il Sagittario guarda la casa e ascolta il suo vero sentire. L’acqua scioglie la macchia ma la radice è il sigillo dell’uomo.

Il Capricorno riceve notizie e ascolta frasi e racconti. Incontra mille soggetti e decide di scolpire un’idea.

L’Acquario spende due soldi e cambia figura e certezze. Assorbe e cammina oltre il passo e trova ragioni migliori.

I Pesci al ritmo del cielo distribuiscono essenza un po’ a tutti. Protagonisti e fieri del giorno decidono adesso per dopo.

Dialoghi con Mario Di Franco. Whatsapp 338.4451008. https://astrologiarivelata.blogspot.com/


*LUISA BROGI

lunedì 1 marzo 1920 veniva iscritta nel Comune di Castel San Niccolò come Brogi Luisa, figlia di Domenico e Martini Giuseppa ambedue nati nello stesso Comune nel 1885 e sposatesi nel 1912. Sulla nascita si può ipotizzare che sia avvenuta domenica 29 febbraio, anno bisestile e l'anagrafe chiusa, tenuto conto che fu battezzata il primo di marzo nella chiesa parrocchiale di San Martini a Vado. Nata in località Cavallena, toponimo probabilmente legato alla stazione del cambio dei cavalli adiacente alla località Gabella, sede di Dogana.

Ricorda di aver frequentato a Strada, capoluogo del comune, l'Asilo presso le suore dell'ordine di San Vincenzo e successivamente la scuola elementare comunale fino alla quarta classe, quando l'istruzione obbligatoria si fermava alla terza elementare.

la famiglia conduceva a Cavallera un podere in mezzadria di proprietà della contessa Gatteschi, discendente della storica Contessa Matilde di Contessa, che dimorava in un palazzo nobiliare nella piazza del paese.

Finita la quarta classe aiutava in famiglia con la mamma e le altre sorelle: Bianca, nata nel 1918 poi chiamata Gina, Marta 1922, Antonio 1924 unico maschio, e Margherita 1927.

All'età di 12 o 13 anni passava la giornata dalla zia Angiolina, moglie del fabbro del Borgo alla Collina per accudire ai figli, suoi cugini, e tornava la sera a casa.

A 16 anni accudiva alle faccende domestiche presso la famiglia dell'avvocato Vettori e della famiglia di Finisio, noleggiatore d'auto del paese, poi presso la famiglia del dott. Siemoni, ex direttore della Montecatini in Puglia. Fu lì che conobbe l'allora aiuto giardiniere Guido Venturini, il quale apprese le conoscenze botaniche dal titolare del parco il maestro Verdini. la villa di residenza della famiglia naturalizzata Siemoni era stata costruita per il sovrintendente alle foreste Granducali il prof. Karl Siemon, allora professore ordinario di botanica all'Università di Praga.

A 18 anni prende servizio a Firenze presso la famiglia del marchese Viviani della Robbia che d'estate si trasferiscono a Forte dei Marmi ed è lì che vede il mare per la prima volta. Non trovandosi a suo agio nella famiglia Viviani. cambia lavoro sempre a Firenze, trasferendosi presso la famiglia del banchiere svizzero Asso, ove intrattiene un ottimo rapporto con la moglie, signora Anna Paul.

Sposata nel marzo 1942 con Guido, allora rientrato dcli fronte Albanese per congedo matrimoniale, a dicembre dà alla luce il figlio Dino. Trovandosi la zona sulla linea Gotica la famiglia visse il periodo di estremo disagio oltre la successiva perdita del padre nel 44 e del fratello nel 45.

Finita la guerra il marito Guido, nel 1945 torna a casa dopo due anni di prigionia in Germania. La famiglia si ricompone, ma data la povertà economica diffusa del dopoguerra il lavoro di giardiniere per Guido nella villa della famiglia Siemoni non è più disponibile. Luisa per un breve periodo torna dalla signora Asso come domestica, tuttavia la situazione economica rimane difficile fin quando a Guido viene offerto il lavoro di factotum presso la fattoria Il Peraccio.

Guido aspirava sempre di tornare alla sua passione per i fiori e le piante; negli anni prima della guerra aveva frequentato un corso specialistico di giardinaggio, oltre i preziosi insegnamenti del maestro Verdini.

Nel 1953 fu offerto a Guido il lavoro di giardiniere a S. Marinella presso la villa di un ricco mercante fiorentino ma oramai romano. La proposta fu accolta con vivo interesse anche da Luisa alla quale, a causa delle sue frequenti bronchiti, era stato consigliato di vivere al mare.

Nel febbraio 1955 nasce il secondogenito Luciano. Figli entrambi con diploma di scuola superiore. Nel 1960 le muore la madre 75enne.

Il 21/06/71 si sposa il figlio Dino con Elide, prendono residenza a Civitavecchia ed il 19 aprile 1973 nasce il loro figlio, quindi primo nipote Pierluigi, ora ingegnere docente nella scuola superiore. Nel 1979 la famiglia (Guido, Luisa e Luciano) si trasferisce nella propria casa in via Alessandro Volta. Il 28/9/82 si sposa Luciano con Dora, prendono casa in via Enrico Fermi, il 21.02.85 nasce Silvia, ora docente scuola media di lingue estere, il 26/10/88 nasce Marco, ora ricercatore di fisica con incarico universitario.

Il 21 novembre 1990 rimane vedova del rimpianto marito Guido. Precedentemente, nel 1981, aveva perso la prima nipote Marisa, successivamente vennero a mancare gli altri nipoti Francesco nel 1997 e Marino nel 2023 (tutti figli di Gina). Nel 1995 perde la sorella Marta, Gina nel 2011 e Margherita nel 2015.

Il 30 gennaio 2003 muore Dora lasciando vedovo Luciano ed orfani Silvia e Marco. Nel 2013 si trasferisce nella nuova casa del figlio Luciano in via Canino.

Luisa diventa bisnonna il 19 ottobre 2023 per la nascita di Alice, figlia di Marco e della moglie Federica un mese dopo anche Silvia diventa mamma con la nascita di Matteo il 28 novembre, condividendo la gioia col compagno Francesco.

Dal novembre 2022 trascorre le sue giornate anche condividendo da maestra, con altri ospiti, il gioco delle carte, nella casa di riposo per anziani Residenza Orsini di Santa Marinella gestita dalla Suore Ospedaliere della Misericordia in Via Meleagro.