giovedì 26 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 23:42
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 30 Ottobre 2022
    Pubblicato il 30 Ottobre 2022

    Il 28 ottobre sono stati premiati i progetti del concorso promosso da Archeotuscia Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico – archeologici della Tuscia

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Applausi per le idee e i progetti finalizzati al recupero e alla valorizzazione di beni storici e archeologici del territorio

    Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico – archeologici della Tuscia

    Anna Maria
    Condividi

    VITERBO – Si è svolta il 28 ottobre, presso l’auditorium della Fondazione Carivit a Valle Faul, la premiazione del concorso di idee sulla valorizzazione dei beni storico- archeologici, organizzato dall’associazuone Archeotuscia ODV, presieduta da Luciano Proietti.

    Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico - archeologici della Tuscia
    Alfonso Antoniozzi e Luciano Proietti

    Presenti alla premiazione, fra gli altri, il capo di Gabinetto della Prefettura dott. Fabio Geraci, il vescovo mons.Lino Fumagalli, il questore Giancarlo Sant’Elia, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri col. Massimo Friano,
    l’assessore della Regione Lazio Alessandra Troncarelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi, il Presidente della Fondazione Carivit Luigi Pasqualetti, il Segretario Generale Emanuel Fulvi, la soprintendente Archeologica alle Belle Arti per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Margherita Eichberg, l’ispettore Superiore della Polizia di Stato Felice Orlandini, l’assessore con delega alle politiche per l’urbanistica e l’edilizia Pubblica e privata Raffaella Saracone e Anna Maria Buzzi, direttore Generale Archivi di Stato.

    Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico - archeologici della Tuscia

    La Fondazione Carivit ha sponsorizzato il concorso e ha messo a disposizione la sala dell’Auditorium per l’evento della premiazione.

    Nel pomeriggio, alle 15,30, l’incontro è stato aperto con la proiezione di un video a cura di Project Tuscia.
    Il presidente Luciano Proietti ha poi illustrato dettagliatamente i lavori e parlato del grande patrimonio culturale della Tuscia, abbinato al concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico- archeologici e artistici del territorio.
    Il concorso è nato con lo scopo di rilanciare, con proposte concrete, il grande patrimonio culturale di cui è ricca la Tuscia.

    Sono stati presentati e valutati da una qualificata commissione 17 progetti di assoluto valore, a conferma del fatto che i giovani sono interessati a custodire, preservare e tutelare il nostro patrimonio territoriale.

    Nel concetto di valorizzazione è insito quello di conoscenza e rispetto per luoghi di rilievo storico e artistico.
    Sono stati assegnati i premi previsti dal bando ai primi tre classificati e conferite quattro menzioni speciali ad altri progetti che si sono particolarmente distinti per creatività, originalità e impegno civico.

    E’ stata altresì riconosciuta una menzione speciale da parte di Archeotuscia al progetto fuori concorso dell’Arch. Elisabeth Avanzato, che, per motivi d’ incompatibilità, non ha potuto partecipare essendo socia e consigliera dell’Associazione.

    Il progetto è incentrato sul recupero e la trasformazione in teatro – auditorium della ex chiesa di Sant’Orsola nel centro storico di Viterbo.

    Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico - archeologici della Tuscia Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico - archeologici della Tuscia

    Completamente gremita la sala dell’Auditorium da un pubblico attento, che ha molto applaudito l’iniziativa.

    Il Vescovo ha lanciato l’idea di creare in ogni paese del nostro ricco territorio associazioni di volontari che possano riscoprire, e salvaguardare tanti tesori nascosti. “A Viterbo – ha detto l’assessore Antoniozzi – insieme, ad Archeotuscia, stiamo facendo il massimo per recuperare spazi. Questa per noi è una priorità”.

    Il presidente della Fondazione Carivit ha confermato la disponibilità a contribuire alla realizzazione di progetti di recupero, in collaborazione con gli enti locali.
    Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico - archeologici della Tuscia

    “Attenzione a non commettere certi errori del passato che ci hanno fatto perdere pezzi importanti di storia”, ha sottolineato Felice Orlandini, ispettore di Polizia e ispettore onorario dei Beni Culturali.

    Il questore Giancarlo Sant’Elia ha evidenziato: “Il patrimonio storico, artistico e culturale è un tesoro che va difeso sempre e ovunque. Va certamente elogiato il ruolo e l’impegno che sul territorio svolge l’associazione Archeotuscia”.

    Cerimonia di premiazione del concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico - archeologici della Tuscia
    Alessandra Troncarelli e Luciano Proietti

    L’assessore regionale Alessandra Troncarelli ha parlato delle risorse finanziarie della Regione per il recupero dell’ex ospedale Grande degli Infermi, dove sorgerà un borgo della cultura e del complesso di San Simone e Giuda, che diventerà un polo universitario.
    La soprintendente Margherita Eichberg ha apprezzato l’idea del concorso di idee volte alla valorizzazione e al recupero del nostro patrimonio più nascosto.

    Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto intitolato “Musei di paesaggio”, elaborato dall’architetto Francesca Coppolino con un’ equipe di altri colleghi napoletani, a dimostrazione che l’interesse e la ricchezza del patrimonio della provincia va ben oltre i confini territoriali.

    Il progetto è uno studio dedicato ai siti di Ferento e Acquarossa, Musarna e Castel Cardinale, e Castel d’Asso, come punti terminali di una ruota tra il reale e il virtuale i cui raggi, convergono verso il museo della Rocca Albornoz. Sostanzialmente una sorta di museo all’aperto e diffuso con tre siti di riferimento, nri quali si fondono la storia e la natura.

    Al secondo posto il “Percorso turistico di Gallese”, realizzato dall’associazione “Naturalmente Gallese” per costruire e curare un percorso ad anello che coinvolga diversi luoghi di rilievo storico-artistico del territorio della cittadina.

    Al terzo posto si è classificato il “Parco archeologico paesistico di Norchia”, presentato dall’architetto Loredana Vitiello di Fabrica di Roma che si propone di mettere sempre più in evidenza la “Perla dell’Etruria” che è Norchia.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Il questore di Viterbo Giancarlo Sant’Elia nominato socio onorario di Archeotuscia odv
    Cultura e Spettacoli

    Il questore di Viterbo Giancarlo Sant’Elia nominato socio onorario di Archeotuscia odv


    Il questore di Viterbo Giancarlo Sant’Elia nominato socio onorario dell'associazione culturale Arc...

    Pubblicato il 9 Dicembre 2022


    ULTIME NEWS
    Tidei: «Siamo favorevoli ad intitolare un parco a Norma Cossetto»
    Politica

    Tidei: «Siamo favorevoli ad intitolare un parco a Norma Cossetto»


    LA POLEMICA Il sindaco di Santa Marinella replica al Comitato 10 Febbraio che ha accusato il primo c...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Amministrazione

    Una pista da ballo presso il Parco della Resistenza


    Nuova area intrattenimento per il centro anziani
    SANTA MARINELLA - Sono iniziati in città anche i lavori per la realizzazione di una pista da ballo presso il Parco della Resistenza. “Stiamo dotando la città di un nuovo importante intervento per offrire agli ospiti dei centri anziani, non solo orti sociali come nel caso di via dei Fiori, anche in...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Santa Marinella, ultimati i lavori di asfaltatura in via Etruria
    Amministrazione

    Santa Marinella, ultimati i lavori di asfaltatura in via Etruria


    Ripartiti e ultimati gli interventi dopo un periodo di sospensione. Tidei rassicura sulla viabilità...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Politica

    «Giorno della memoria, ecco l’incoerenza di due amministrazioni comunali»


    I circoli del Pd di Tolfa e Allumiere e i consiglieri comunali dello stesso gruppo criticano l’operato di Landi e Bentivoglio
    TOLFA - ALLUMIERE - I circoli del PD di Tolfa e Allumiere e i consiglieri comunali dello stesso gruppo criticano le amministrazioni comunali di Tolfa e Allumiere. «Lunedì al Teatro Claudio è stata organizzata dalle ammin...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Società

    Re carnevale arriva anche a Santa Severa nord


    Appuntamento per domenica 5 febbraio a partire dalle 15: previsti spettacoli e sfilata delle maschere
    TOLFA - Dopo l'apertura a Tolfa del carnevale con tanto di parata e di musica, la giunta Bentivoglio ha pensato di portare il carnevale anche nella frazione di Santa Severa Nord. Domenica 5 febbraio nella frazione è in programma una grande festa co...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    A Tolfa arriva il Baskin
    Società

    A Tolfa arriva il Baskin


    Presentato il nuovo progetto proposto dalla società Asd Monti della Tolfa Basket ...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0