SANTA MARINELLA – La Perla del Tirreno è tornata a fare da cornice ad una delle manifestazioni culturali e solidali più attese dell'anno, il trofeo “La Dolce Vita” giunta alla sua sesta edizione. Il sindaco Pietro Tidei e la delegata al centro storico Maura Chegia, hanno presenziato all’evento insieme al presidente del circuito storico Daniele Padelletti e al direttore generale del Bambino Gesù Massimiliano Raponi. Una iniziativa organizzata dall'associazione Circuito Storico Santa Marinella, che ogni anno regala alla città eventi di alto di livello di carattere nazionale e internazionale, come l'esposizione di auto d'epoca nella splendida cornice del centro storico. “Per l'occasione – dice il sindaco - i proventi saranno devoluti a favore dell'associazione Bambino Gesù di Santa Marinella”. All'incontro è intervenuto anche il presidente del Circuito Storico Daniele Padelletti che ha spiegato che l’edizione è stata dedicata al pilota degli anni '50 Luigi Musso. “Abbiamo riscaldato i motori facendo visita ai piccoli pazienti – continua Tidei - che hanno potuto ammirare le auto antiche. La manifestazione vera e propria è entrata nel vivo quando hanno sfilato le 50 autovetture storiche”. A parlare anche il direttore sanitario del Bambin Gesù Massimiliano Raponi, il quale ha affermato di aver preso parte ad un incontro molto importante e significativo per tutti i piccoli ospiti dell'ospedale. “Per noi – afferma Raponi - è fondamentale lavorare in squadra ed in armonia con la città di Santa Marinella. Questi eventi rappresentano una grande possibilità per i nostri piccoli pazienti e per le loro famiglie che vengono da situazioni molto delicate e che proprio qui possono ricevere assistenza, cura ed anche svago. Ne siamo orgogliosi, ormai sono anni che ospitiamo queste iniziative e continueremo a farlo per regalare un sorriso in più ai nostri bambini”. “Daniele Padelletti è l'apripista degli eventi di solidarietà che il Comune dovrebbe promuovere sempre di più - afferma la Chegia - il mio augurio è che questa importante iniziativa possa continuare a crescere negli anni, assumendo sempre più una dimensione internazionale nel cuore della Perla. Abbiamo una città turistica che ha bisogno di essere valorizzata con importanti manifestazioni. Vogliamo ringraziare l'ospedale pediatrico Bambino Gesù per la sua presenza sul territorio in quanto qualifica l'offerta sanitaria della città, rendendo fondamentale la riabilitazione per i bambini”.
La Perla del Tirreno è tornata a fare da cornice al trofeo “La Dolce Vita”
13 settembre, 2022 • 08:59