giovedì 19 Maggio 2022 - Aggiornato il 18 Maggio
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Politica
    Politica
    Pubblicato il 30 Gennaio 2022
    Pubblicato il 30 Gennaio 2022

    Rassegna stampa IL DIARIO. La politica che finge di cadere dal pero

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    IL DIARIO. La politica che finge di cadere dal pero

    Condividi

    Quanto sta avvenendo sul biodigestore rappresenta bene la situazione tipo che contribuisce a creare ancora più distacco tra politica e cittadini.

    Senza voler entrare nel merito della questione, quel che preme rilevare in questo Diario è come ormai alle dichiarazioni roboanti e a tratti stizzite di quasi tutti gli schieramenti politici, non corrispondano poi scelte politiche coerenti.

    Per spiegare meglio: a livello locale tutto l’arco costituzionale si è espresso contro il progetto del biodigestore. Lo stesso hanno fatto esplicitamente i consiglieri regionali Gino De Paolis e Devid Porrello (non ci pare, potremmo sbagliarci, di aver sentito Marietta Tidei, magari nei prossimi giorni le chiederemo di esprimersi in merito) che alla Pisana sono in maggioranza.

    Poi, quando in conferenza dei servizi, con il parere contrario del Comune di Civitavecchia, coerentemente con quanto affermato in precedenza in ogni sede e con quanto deliberato in Consiglio Comunale, per ostacolare l’iniziativa dal punto di vista delle autorizzazioni di carattere urbanistico, la Regione Lazio dà ugualmente il via libera al biodigestore, finisce che tra gli stessi consiglieri c’è chi allarga le braccia, affermando che oltre certi limiti la politica non può andare, perché decidono i dirigenti, i tecnici, gli uffici.

    Dimenticando che quando si governa, soprattutto un ente come la Regione, il potere di indirizzo è più che pregnante, visto che la pianificazione in materia spetta alla regione stessa.

    Nonostante tutto, leggiamo che l’assessore regionale all’Ambiente (oggi va di moda chiamarla transizione ecologica) Roberta Lombardi ha dichiarato che «il progetto approvato in Conferenza dei servizi è il frutto di un iter ormai obsoleto sia rispetto alle più recenti indicazioni normative già in essere, come il Piano regionale rifiuti, sia rispetto alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile adottata dalla Regione Lazio a marzo 2021 sia secondo le nuove linee guida in elaborazione in fatto di transizione ecologica. Per questo ho avviato una serie di verifiche presso gli uffici regionali e programmato un confronto con le strutture competenti, per poter individuare un percorso normativo e giuridico solido per ritarare le procedure autorizzative dei grandi impianti a biogas presentate nella nostra Regione. Al vaglio autorizzazioni impianti 10 volte superiori a reale fabbisogno del Lazio. Urge ricognizione dettagliata».

    Peccato che l’iter del biodigestore di Civitavecchia in regione sia iniziato ben oltre un anno fa, con dichiarazioni e interventi di forze politiche a tutti i livelli. E quindi c’era tutto il tempo e il modo di verificare e intervenire, così come fatto a suo tempo per eolico e fotovoltaico. Cadere dal pero ora è quasi peggio che dichiarare l’impotenza della politica di fronte alla burocrazia o rimanere in silenzio perché evidentemente, e legittimamente per carità, la si pensa in modo diverso, senza dirlo per paura di perdere voti. Un modus operandi in qualche modo simile a quello già visto (e che con ogni probabilità rivedremo presto) per quanto riguarda il futuro di Torre Valdaliga Nord.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Rassegna stampa dal quotidiano LA PROVINCIA del 30 gennaio 2022


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    IL DIARIO. Le parole di Starace e il silenzio della politica
    Economia e Lavoro

    IL DIARIO. Le parole di Starace e il silenzio della politica


    CIVITAVECCHIA - Da civitavecchiesi c’è da essere preoccupati, dopo la presentazione agli investit...

    Pubblicato il 28 Novembre 2021

    IL DIARIO. E la giunta di avvocati scivolo’ su un semplice verbale di assemblea
    La vignetta di Satiricus
    Amministrazione

    IL DIARIO. E la giunta di avvocati scivolo’ su un semplice verbale di assemblea


    CIVITAVECCHIA - La citazione con la richiesta di risarcimento danni di Antonio Carbone a Csp per la ...

    Pubblicato il 5 Giugno 2021

    IL DIARIO. Gli incarichi legali poco… trasparenti di Di Majo
    La vignetta di SATIRICUS
    Amministrazione

    IL DIARIO. Gli incarichi legali poco… trasparenti di Di Majo


    CIVITAVECCHIA - I ruoli più importanti di Civitavecchia e dintorni sono da tempo svolti da avvocati...

    Pubblicato il 6 Giugno 2021

    IL DIARIO. Sul bilancio il silenzio assordante del Sindaco
    La vignetta di Mastro Gombau
    Amministrazione

    IL DIARIO. Sul bilancio il silenzio assordante del Sindaco


    CIVITAVECCHIA - Assordante. Il silenzio del sindaco Ernesto Tedesco durante la discussione di ieri i...

    Pubblicato il 8 Giugno 2021

    IL DIARIO. La cena dei fornari
    Politica

    IL DIARIO. La cena dei fornari


    CIVITAVECCHIA - Quella che doveva essere una “pizzata” per festeggiare l’approvazione del bila...

    Pubblicato il 11 Giugno 2021

    IL DIARIO. Enel, parole vuote e assenze significative
    La vignetta di Satiricus
    Politica

    IL DIARIO. Enel, parole vuote e assenze significative


    CIVITAVECCHIA - Un consiglio comunale buono per salvare le apparenze, dando in pasto alla minoranza,...

    Pubblicato il 12 Giugno 2021


    ULTIME NEWS
    Montalto di Castro, approvato in consiglio il Bilancio 2021
    Amministrazione

    Montalto di Castro, approvato in consiglio il Bilancio 2021


    Il sindaco Sergio Caci: «L’amministrazione comunale ha lavorato bene»...

    Pubblicato il 18 Maggio 2022

    Tre giorni per tutti i gusti grazie al programma del Cral
    Economia e Lavoro

    Tre giorni per tutti i gusti grazie al programma del Cral


    A corollario degli appuntamenti “istituzionali”, il Cral dei portuali non ha voluto far mancar...

    Pubblicato il 18 Maggio 2022

    Il lavoro portuale: un futuro
 


di regolazione e formazione
    Economia e Lavoro

    Il lavoro portuale: un futuro di regolazione e formazione


    Spazio al lavoro, e non poteva essere altrimenti, nel programma di festeggiamenti della Compagnia ...

    Pubblicato il 18 Maggio 2022

    Compagnia portuale: centoventicinque anni di storia e determinazione
    Cronaca

    Compagnia portuale: centoventicinque anni di storia e determinazione


    Scoperta la targa in memoria dell’onorevole David Sassoli...

    Pubblicato il 18 Maggio 2022

    Osservatorio Ambientale, non ci fosse Tidei monitorerebbe il silenzio
    Amministrazione

    Osservatorio Ambientale, non ci fosse Tidei monitorerebbe il silenzio


    GIAMPIERO ROMITI Non c’è bisogno di nessuna zingara per indovinare che, e soprattutto come, Pi...

    Pubblicato il 18 Maggio 2022

    Prova a sfondare il portone di casa della ex compagna:  32enne finisce nei guai
    Cronaca

    Prova a sfondare il portone di casa della ex compagna: 32enne finisce nei guai


    CIVITAVECCHIA - Ha provato a sfondare il portone di casa della ex compagna con calci e pugni ma è s...

    Pubblicato il 18 Maggio 2022



    Top news

    Amministrazione
    18 Mag. 21:25

    Osservatorio Ambientale, non ci fosse Tidei monitorerebbe il silenzio

    Cronaca
    18 Mag. 20:59

    Prova a sfondare il portone di casa della ex compagna: 32enne finisce nei guai

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Scuola e Università
    25 Mar. 15:34

    Ladispoli: alla Melone la festa per i 25 anni di Torre Flavia

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Amministrazione
    17 Mar. 18:37

    Ladispoli, Bernabei sul caro benzina: «Il Governo cancelli le accise»

    Cronaca
    16 Mar. 9:15

    Fiumicino, arrivano le linee guida per l’inserimento dei bambini ucraini nelle scuole del territorio

    Amministrazione
    15 Mar. 14:22

    Guerra in Ucraina, Mataloni: ‘Le guerre non hanno giustificazioni. Sono tutte sbagliate’

    Amministrazione
    12 Mar. 10:00

    ‘Fiumicino fa centro’, l’assessore Caroccia traccia il bilancio di 9 anni di lavori pubblici

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0