venerdì 27 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 21:13
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Energia e ambiente
    Energia e ambiente
    Pubblicato il 10 Gennaio 2023
    Pubblicato il 10 Gennaio 2023

    L'esempio di Civitavecchia per una svolta green dopo il carbone Appena uscito il nuovo libro: ”Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Appena uscito il nuovo libro: ”Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone”

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Appena uscito il nuovo libro: “Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone”.

    SINOSSI: L’emergenza climatica e l’indipendenza energetica – che la guerra in Ucraina ha reso drammaticamente urgente – pongono l’Europa e il nostro Paese di fronte alla necessità di una svolta che ci liberi dagli idrocarburi. Oggi non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l’intero fabbisogno di energia del Paese con fonti pulite e rinnovabili: l’unico ostacolo è l’assenza di una volontà politica. A Civitavecchia questa scelta è stata resa possibile dall’impegno di amministrazioni locali, cittadini, associazioni e sindacati, che si sono confrontati – e scontrati – con ipotesi che sostituissero il carbone e il gas. Angelo Mastrandrea racconta il successo di un progetto vincente: la costruzione di una centrale eolica in mezzo al mare. Introduzione di Federico Maria Butera.

    Ecco un estratto…

    L’esempio di Civitavecchia All’orizzonte del lungomare di Civitavecchia tre navi carboniere si muovono con lentezza. Una scia nerastra di fuliggine le protegge dal sole di luglio, distendendosi come un ombrello sull’intero perimetro di questi mostri del mare. Il cielo terso fa risaltare ancora di più quel colore innaturale e cupo, che sa di miniere e minatori. Era una bella giornata anche al Bois du Cazier, l’8 agosto del 1956, quando il cielo di Marcinelle fu oscurato da una nuvola nera proveniente dal sottosuolo che intossicò a morte 262 operai, 136 dei quali immigrati dall’Italia, soffocati da un accordo tra governi che prevedeva duecento chilogrammi di carbone per ogni lavoratore spedito a spalarlo. Oggi invece il pulviscolo di carbone aleggia innocuo in lontananza, quasi neutralizzato dal paesaggio circostante, come una leggera macchia di sporco su una natura morta.

    Riccardo Petrarolo lo indica mentre sorseggia un drink al tavolino di un bar che ha l’ambizione di somigliare a un bistrot parigino. Non ci fosse lui a mostrarlo, passerebbe quasi inosservato. D’inverno, spiega, il fumo si nota di più. Nei giorni in cui il vento spira da ovest, il ponentino che d’estate arieggia Roma lo sospinge verso la città. «Il pulviscolo si disperde nell’atmosfera e noi lo respiriamo, sono decenni che qui la gente si ammala e muore per questo» dice. Comitati e associazioni riconducono la presenza della nube all’asma che affligge bambini e ragazzi o alle morti causate dal cancro. Da anni chiedono una mappatura precisa delle patologie legate all’inquinamento ambientale, ma non hanno mai ricevuto risposte precise e definitive dalle autorità. Se ne trovano solo tracce qua e là, disseminate tra le centinaia di documenti che commissioni, enti di valutazione ambientale ed esperti hanno prodotto senza venire a capo di nulla.

    Nel 2004, i periti nominati dal tribunale di Civitavecchia hanno scritto nella loro relazione che «la diagnosi epidemiologica della comunità indica un eccesso di morbosità e mortalità rilevante da un punto di vista di sanità pubblica». Hanno aggiunto che «la speranza di vita dei cittadini che vivono in aree con livelli di inquinamento elevato è diminuita» e che «i più colpiti dall’inquinamento ambientale sono gli anziani e le persone in condizioni di salute più compromesse, come i malati di patologie cardiache e respiratorie», che «i bambini tendono ad ammalarsi più frequentemente per cause respiratorie» e che «i neonati sembrano essere a particolare rischio di morte per effetto dell’inquinamento ambientale». Poi hanno concluso che «la situazione sanitaria della popolazione residente a Civitavecchia, per quanto riguarda alcune patologie per le quali è accertato dal punto di vista scientifico il ruolo delle esposizioni ambientali (tumore polmonare, tumore della pleura, malattie renali e patologia respiratoria in ambito pediatrico), appare compromessa». Il dipartimento Epidemiologia e Prevenzione della regione ha certificato che l’intera area è al primo posto nel Lazio per mortalità da tumori di ogni tipo, dai polmoni all’intestino.

    Il costo per lo Stato è «enorme», ha spiegato al mensile «Altreconomia» Giovanni Ghirga, un dottore del luogo iscritto all’associazione Medici per l’ambiente (ISDE): circa tre milioni di euro a malato, secondo un calcolo dell’Unione Europea. Ghirga è un pediatra, esperto del rapporto tra inquinamento e disturbi del neurosviluppo. «L’emissione del carbone emette nell’ambiente gli inquinanti più tossici conosciuti: polveri fini e ultrafini, mercurio, piombo, arsenico e diossine. Vivere vicino alle centrali può causare ritardi del linguaggio, autismo e disturbi dell’attenzione» dice. Ghirga non è l’unico medico ad aver analizzato i danni provocati dall’impianto e dal passaggio delle navi carboniere. Paolo Giardi, un dottore in pensione nominato portavoce del Comitato dei medici per la difesa dell’ambiente e della salute, si è concentrato sui danni all’ambiente. «L’immissione massiva delle particelle che nascono dalla combustione del carbone, ad alto contenuto di zolfo, mette a repentaglio non solo la salute umana, ma anche l’ecosistema vegetale, perché le particelle poi ricadono in mare e sulle coltivazioni». La polvere nera si posa sui campi, e il rischio per la salute è tale che a Brindisi è stata vietata la produzione di frutta e verdura nel raggio di 500 metri attorno alla centrale. La Corte di Cassazione ha sentenziato che «la copertura dei carbonili» sarebbe stata «l’unica soluzione impiantistica» che avrebbe potuto contenere l’inquinamento. Quando ho chiesto ad alcuni operai del quartiere Tamburi, davanti all’Ilva di Taranto, cosa pensassero del progetto di coprire i depositi di carbone, mi sono sentito rispondere: «Finirà che ci toglieranno anche il sole».

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA


    Condividi
    Notizie correlate
    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale
    Energia e ambiente

    Porto, SOLE in audizione alla commissione Lavori Pubblici regionale


    CIVITAVECCHIA - Il Comitato Sole ha presentato il progetto ‘Porto bene comune’ alla Regione Laz...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    Porrello (M5S Lazio): “A Civitavechia ENEL cambi passo verso sostenibilità”
    Energia e ambiente

    Porrello (M5S Lazio): “A Civitavechia ENEL cambi passo verso sostenibilità”


    "Civitavecchia e il litorale nord hanno già dato il loro contributo alla produzione energetica e pa...

    Pubblicato il 23 Giugno 2020

    TVN, Tidei (IV): “Necessaria discussione sul futuro dell’impianto”
    Economia e Lavoro

    TVN, Tidei (IV): “Necessaria discussione sul futuro dell’impianto”


    CIVITAVECCHIA - "L'emergenza Covid ha congelato numerose criticità che tuttavia hanno bisogno di e...

    Pubblicato il 24 Giugno 2020

    Enel, il Pd: “Si discuta in consiglio del nuovo insediamento”
    Cronaca

    Enel, il Pd: “Si discuta in consiglio del nuovo insediamento”


    "Siamo costretti a tornare su Enel perché abbiamo l’impressione che, malgrado in città nessuno n...

    Pubblicato il 27 Giugno 2020

    Tvn, il comitato Sole bacchetta il Pd
    Politica

    Tvn, il comitato Sole bacchetta il Pd


    Il comitato Sole risponde alle dichiarazioni del gruppo consiliare del Pd sulla «presunta scarsa at...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    TVN, Polo Civico: “Sul futuro del sito occorrono scelte condivise”
    Economia e Lavoro

    TVN, Polo Civico: “Sul futuro del sito occorrono scelte condivise”


    CIVITAVECCHIA - “I fatti dimostrano che la crisi economica che affligge il nostro territorio è ...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    Santa Marinella, firmato l’atto di acquisto del terreno in zona Quartaccia
    Amministrazione

    Santa Marinella, firmato l’atto di acquisto del terreno in zona Quartaccia


    Pomeriggio proficuo per il Comune di S. Marinella che è diventato a tutti gli effetti proprietario ...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Guardia di Finanza, controlli ai distributori stradali di carburanti: sequestrato un impianto
    Cronaca

    Guardia di Finanza, controlli ai distributori stradali di carburanti: sequestrato un impianto


    VITERBO - Le Fiamme gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo, nell’ambit...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Michael Magnesi salirà sul ring per il campionato del mondo Silver Wbc pesi Superpiuma
    Sport

    Michael Magnesi salirà sul ring per il campionato del mondo Silver Wbc pesi Superpiuma


    Venerdì 31 marzo il pugile di Cave ma d'adozione civitavecchiese Michael Magnesi, detto "Lone Wolf"...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Economia e Lavoro

    Melaragni (Cna): «Necessarie più risorse per gli interventi di autoproduzione energetica»


    «Oggi, purtroppo, la più grande preoccupazione delle imprese è la crisi energetica, con gli enormi aumenti che da troppi mesi le stanno mettendo...
    «Oggi, purtroppo, la più grande preoccupazione delle imprese è la crisi energetica, con gli enormi aumenti che da troppi mesi le stanno mettendo a dura prova. La prima cosa che chiediamo dunque...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Cronaca

    Assaggi 2023, pubblicato il bando


    Dopo il successo della prima edizione, “Assaggi – Il Salone dell’enogastronomia laziale” torna nel cuore del capoluogo della Tuscia dal 19...
    Dopo il successo della prima edizione, “Assaggi – Il Salone dell’enogastronomia laziale” torna nel cuore del capoluogo della Tuscia dal 19 al 22 maggio prossimi, confermando il format vince...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023

    Processo Gagliardini, la famiglia: ”Finalmente giustizia”
    Cronaca

    Processo Gagliardini, la famiglia: ”Finalmente giustizia”


    CIVITAVECCHIA - «Ci sono voluti tanti anni, nessuna sentenza ci riporterà indietro Flavio, ma oggi...

    Pubblicato il 27 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0