giovedì 26 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 20:25
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 8 Ottobre 2022
    Pubblicato il 8 Ottobre 2022

    In tanti alla proiezione del lavoro per la regia di Paolo La Rosa per ricordare il compianto Alessandro Dimito Il corto ”Il mio amico” commuove e colpisce

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Un gruppo di amici che dicono "ciao" al compagno di mille avventure con un piccolo capolavoro

    Il corto ”Il mio amico” commuove e colpisce

    Il cortometraggio “Il mio amico” di Paolo La Rosa per ricordare l'amico fraterno Alessandro Dimito commuove e colpisce

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Il cortometraggio “Il mio amico” di Paolo La Rosa commuove e colpisce. La sala principale del cinema Royal era stracolma per la proiezione in anteprima, su invito, del lavoro per ricordare il compianto Alessandro Dimito, prematuramente scomparso. Un genio musicale, un artista poliedrico, un uomo di cultura ma soprattutto un grande amico perché come ha ricordato La Rosa sostanzialmente è il racconto di un gruppo di amici, legatissimi, prima e dopo la sua scomparsa. Un corto di venti minuti di durata, proiettato all’interno della rassegna dell’International tour film festival di Piero Pacchiarotti come opera fuori concorso, frutto dell’amore, dei ricordi e di tanto tanto impegno in un progetto iniziato nel 2018.

    Un uso sapiente dei colori per differenziare il prima e il dopo la scomparsa, un flusso di ricordi, di espressioni, di musica e di tante emozioni in un lucidissimo racconto in grado di spezzarti il cuore e al tempo stesso di far comprendere quanto fosse importante quel legame, uno di quelli che di solito si vedono solo nei film. Un’amicizia fatta di “bravate” adolescenziali come prendere la macchina dei genitori per guidarla nel parcheggio della Coop di notte senza patente ma fatta anche di risate, di confidenze, di passioni e sogni, di presenze costanti poi diventate assenze. E così quel tunnel buio, di cui non si vede la fine, ingoia ogni cosa… come la morte. “Il Mio amico” è una perla, in grado di far comprendere quanto un ragazzo così giovane come Alessandro abbia saputo e potuto dare a Civitavecchia e alla sua “fratellanza”, quel gruppo che dopo anni si è riunito in un cinema per guardare ancora per venti minuti Alessandro, lasciandosi cullare dalla malinconia, abbracciandolo con i ricordi.

    Al termine della proiezione ha parlato il presidente della Fondazione Cariciv, Gabriella Sarracco, che ha sostenuto il progetto che con la voce rotta dall’emozione ha ricordato il legame con la famiglia di Alessandro e con lui. “Questo corto – ha detto – ci fa capire che cos’è l’amicizia, ci hanno voluto ricordare quanto può essere intenso il rapporto tra amici, un’ulteriore dimostrazione di chi era Alessandro”.

    La Rosa ha ricordato che Alessandro “È l’orgoglio della nostra generazione. Un ragazzo dal grande talento, un genio musicale, sempre curioso, con una cultura mostruosa. È la mente degli Hellosocrate”. Niccolò Fabi ha inserito una cover della canzone “Le cose non si mettono bene” nel suo album “Una somma di piccole cose” proprio per ricordare il genio di quel ragazzo scomparso ad appena 30 anni. Il sindaco Ernesto Tedesco, giunto a proiezione conclusa, si è scusato e ha ricordato che Alessandro è “un figlio della nostra città che purtroppo non c’è più, la città deve ricordare quello che è stato dato dal punto di vista artistico”.
    La Rosa ha voluto ringrazia Massimiliano Grasso, presente in sala, per la vicinanza dimostrata e l’aiuto, “mi è stato molto vicino. In tanti ci scrivevano, come se tutti volessero un pezzo di Alessandro. Anche il Festival di San Romolo nasce da idea di Alessandro. Orecchio assoluto, polistrumentista, le nuove generazioni dovrebbero continuare ad avere esempi come Alessandro. Questa è la risposta della nostra generazione a quello che ci è capitato, una “pappina” emotiva enorme e abbiamo deciso di rispondere in questo modo. Il corto sarà in distribuzione da settembre”.

    La produzione è curata dalla Taliari Produzioni Video, il direttore della fotografia- film editor- colorist è Damiano Impiccichè mentre la sceneggiatura è di Simone Sbrozzi. La distribuzione è a cura della West 46th films. Colonna sonora di Riccardo Pasquarella. Importante il supporto della Fondazione Cariciv. Con: Mattia Calefati, Pierfederico Bianchi, Jessica Francesca Serio, Micaela Poletto, Francesco Narciso, Leonardo Posocco e Leonardo Loberto. Operatori macchina: Damiano Impiccichè e Alessandro Boggii. Fonico di presa diretta: Alessandro Romiti. Operatore drone: Dario Baghini. Consulenza tecnica: Daniele Catini.

    Impicciché ha sottolineato come dal lavoro traspaia tutto l’amore che ha guidato La Rosa e i suoi amici nella realizzazione del corto. Pasquarella ha spiegato che non è stato facile musicare questo corto, per via dell’evidente legame emotivo – era uno degli Hellosocrate – ma che proprio affrontando queste difficoltà e andando contro se stesso, e quella vocina che gli diceva di rimanere al sicuro lontano da quella valanga emotiva, è riuscito a fare pace con la canzone “Le cose non si mettono bene”. Tiziano Leonardi, altro componente della band, ha detto: “Alessandro è stato un dono, un regalo che ci è stato dato e che ha dato tanto non solo per musica ma per quanto ha evocato in ciascuno di noi”.

    In sala, oltre al sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei e alla dirigenza della Asl Roma 4, era presente la famiglia Dimito con la mamma di Alessandro che ha voluto ricordare i “danni” di quel gruppo di ragazzi che passavano le giornate insieme tra marachelle, risate e sogni. La famiglia ha voluto donare a La Rosa un quadro realizzato da Alessandro che raffigura quell’altalena su cui hanno passato così tanto tempo insieme. Una serata per ricordare una figura gigantesca che in così poco tempo passato a camminare su questa terra ha cambiato così tante vite, un amico che molti vorrebbero, un esempio che tanti dovrebbero seguire.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Il corto, La Rosa racconta  “Il mio amico”
    Cultura e Spettacoli

    Il corto, La Rosa racconta “Il mio amico”


    Il regista: «È la storia di una piccola comunità di amici prima e dopo la scomparsa del loro amat...

    Pubblicato il 10 Agosto 2022

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”
    Amministrazione

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”


    Tra le varie misure un aumento gratuito del 30% del suolo pubblico già occupato e autorizzato...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Revolution promossa in serie B
    Sport

    Revolution promossa in serie B


    Nessuna beffa per la Revolution Litorale IN Volley. La squadra del Consorzio della presidente Vivian...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento
    Energia e ambiente

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento


    CIVITAVECCHIA - Si è svolta sabato scorso sul web un'importante assemblea nazionale dei comitati it...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    «I pugili devono entrare nel cuore del pubblico, perché dietro ad ogni campione c’è una storia»
    Sport

    «I pugili devono entrare nel cuore del pubblico, perché dietro ad ogni campione c’è una storia»


    Presto un video documentario sulla sua vita...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    In fiamme i cassonetti per la differenziata sul lungoporto Gramsci
    Cronaca

    In fiamme i cassonetti per la differenziata sul lungoporto Gramsci


    In fiamme i cassonetti per la raccolta differenziata sul lungoporto Gramsci. Brutta sorpresa per il ...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    Politica

    «Giorno della memoria, ecco l’incoerenza di due amministrazioni comunali»


    I circoli del Pd di Tolfa e Allumiere e i consiglieri comunali dello stesso gruppo criticano l’operato di Landi e Bentivoglio
    TOLFA - ALLUMIERE - I circoli del PD di Tolfa e Allumiere e i consiglieri comunali dello stesso gruppo criticano le amministrazioni comunali di Tolfa e Allumiere. «Lunedì al Teatro Claudio è stata organizzata dalle ammin...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Società

    Re carnevale arriva anche a Santa Severa nord


    Appuntamento per domenica 5 febbraio a partire dalle 15: previsti spettacoli e sfilata delle maschere
    TOLFA - Dopo l'apertura a Tolfa del carnevale con tanto di parata e di musica, la giunta Bentivoglio ha pensato di portare il carnevale anche nella frazione di Santa Severa Nord. Domenica 5 febbraio nella frazione è in programma una grande festa co...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    A Tolfa arriva il Baskin
    Società

    A Tolfa arriva il Baskin


    Presentato il nuovo progetto proposto dalla società Asd Monti della Tolfa Basket ...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Isola ecologica Santa Marinella, tutto confermato: partono i lavori di messa in sicurezza
    Amministrazione

    Isola ecologica Santa Marinella, tutto confermato: partono i lavori di messa in sicurezza


    Mantenuti gli impegni assunti dalla Gesam nei confronti dell’amministrazione comunale e dei sindac...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Comitato 10 febbraio: «Giorno del Ricordo, e ancora niente parco dedicato a Norma Cossetto»
    Politica

    Comitato 10 febbraio: «Giorno del Ricordo, e ancora niente parco dedicato a Norma Cossetto»


    SANTA MARINELLA – Il Comitato 10 Febbraio, protesta nei confronti dell’amministrazione comunale,...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023

    Tidei replica alla presidente Abbatiello: «Siamo i primi  ad aver assegnato case»
    Politica

    Tidei replica alla presidente Abbatiello: «Siamo i primi ad aver assegnato case»


    SANTA MARINELLA – Era inevitabile che la provocazione esternata dalla presidente del Comitato per ...

    Pubblicato il 26 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0