martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 07:07
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 10 Agosto 2022
    Pubblicato il 10 Agosto 2022

    Venti minuti per parlare del rapporto, del ricordo e del genio di Alessandro Dimito Il corto, La Rosa racconta “Il mio amico”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il regista: «È la storia di una piccola comunità di amici prima e dopo la scomparsa del loro amato coetaneo»

    Il corto, La Rosa racconta  “Il mio amico”


    Condividi

    CIVITAVECCHIA – È fuori il trailer del cortometraggio “Il mio amico”, per la regia di Paolo La Rosa, dedicato al compianto Alessandro Dimito, prematuramente scomparso. Un viaggio tra i ricordi di un gruppo di amici che in questo lavoro ci ha messo il cuore, la memoria e la volontà di tenere stretto ancora un po’ Alessandro, di rivederlo e di incidere in un corto la vitalità, la gioia e tutto quel ventaglio di emozioni che una presenza vulcanica come la sua sapeva provocare, così come il dolore provocato dalla sua assenza.

    «In sostanza – spiega il regista La Rosa – questa è la storia di una piccola comunità di amici prima e dopo la scomparsa del loro amato coetaneo, la volontà del protagonista è quella di accorciare le distanze tra lui e il suo amico, di raggiungerlo e stargli il più vicino possibile e lo fa attraverso i ricordi, i pensieri, l’adolescenza passata insieme».

    Per questo si è reso necessario un doppio gruppo di attori, giovani e adulti. Un lavoro complesso e reso ancora più difficoltoso dalla pandemia. Un percorso difficile ma «ho avuto – ha sottolineato il regista – la fortuna di incontrare un gruppo di persone fantastiche, umane e professionali. Abbiamo organizzato laboratori teatrali appositi e fatto prove su prove, con tutte le difficoltà legate al covid e al coprifuoco ma in questo corto c’è davvero il nostro cuore».

    La produzione è curata dalla Taliari Produzioni Video, il direttore della fotografia- film editor- colorist è Damiano Impiccichè mentre la sceneggiatura è di Simone Sbrozzi. La distribuzione è a cura della West 46th films. Colonna sonora di Riccardo Pasquarella. Importante il supporto della Fondazione Cariciv. Con: Mattia Calefati, Pierfederico Bianchi, Jessica Francesca Serio, Micaela Poletto, Francesco Narciso, Leonardo Posocco e Leonardo Loberto. Operatori macchina: Damiano Impiccichè e Alessandro Boggii. Fonico di presa diretta: Alessandro Romiti. Operatore drone: Dario Baghini. Consulenza tecnica: Daniele Catini.

    Ma chi è Alessandro? «È l’orgoglio della nostra generazione. Un ragazzo – ha aggiunto La Rosa – dal grande talento, un genio musicale, sempre curioso, con una cultura mostruosa. È la mente degli Hello Socrate, una mente vulcanica fecondissima». Niccolò Fabi ha inserito una cover della canzone “Le cose non si mettono bene” nel suo album “Una somma di piccole cose” proprio per ricordare il genio di quel ragazzo scomparso ad appena 30 anni. «Alessandro – ha detto La Rosa – è sempre stato ed è una persona presente, un animo nobile, gentile, estremamente altruista, sempre pronto ad ascoltarti e a starti vicino. Alessandro c’era e c’è sempre».

    La proiezione si terrà presso il Cinema Royal di Civitavecchia il 7 ottobre alle ore 19,30, la durata è di 20 minuti e sarà seguita dall’incontro con il regista insieme al cast.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il corto, La Rosa racconta  “Il mio amico”

     


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Il corto ”Il mio amico” commuove e colpisce
    Cultura e Spettacoli

    Il corto ”Il mio amico” commuove e colpisce


    Un gruppo di amici che dicono "ciao" al compagno di mille avventure con un piccolo capolavoro...

    Pubblicato il 8 Ottobre 2022

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”
    Amministrazione

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”


    Tra le varie misure un aumento gratuito del 30% del suolo pubblico già occupato e autorizzato...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Revolution promossa in serie B
    Sport

    Revolution promossa in serie B


    Nessuna beffa per la Revolution Litorale IN Volley. La squadra del Consorzio della presidente Vivian...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento
    Energia e ambiente

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento


    CIVITAVECCHIA - Si è svolta sabato scorso sul web un'importante assemblea nazionale dei comitati it...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    «I pugili devono entrare nel cuore del pubblico, perché dietro ad ogni campione c’è una storia»
    Sport

    «I pugili devono entrare nel cuore del pubblico, perché dietro ad ogni campione c’è una storia»


    Presto un video documentario sulla sua vita...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    In fiamme i cassonetti per la differenziata sul lungoporto Gramsci
    Cronaca

    In fiamme i cassonetti per la differenziata sul lungoporto Gramsci


    In fiamme i cassonetti per la raccolta differenziata sul lungoporto Gramsci. Brutta sorpresa per il ...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    Santa Marinella, attività commerciale in fiamme: evacuate le abitazioni ai piani superiori
    Cronaca

    Santa Marinella, attività commerciale in fiamme: evacuate le abitazioni ai piani superiori


    Gran lavoro per tutta la notte per i Vigili del fuoco...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Verso la nascita della cooperativa di comunità
    Politica

    Verso la nascita della cooperativa di comunità


    L’incontro per illustrare i dettagli del progetto d’innovazione sociale si è svolto nella fr...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi
    Cronaca

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi


    Il report: «Complessivamente nel Lazio i positivi sono 369» ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Il progetto Polis sbarca
 


a Bassano in Teverina
    Cronaca

    Il progetto Polis sbarca a Bassano in Teverina


    L'ufficio postale rimarrà chiuso da oggi fino al 22 febbraio per lo svolgimento dei lavori ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Cultura e Spettacoli

    “Writers’ Room”, tutti a lezione di sceneggiatura


    Sono dodici gli incontri in programma fino all’8 maggio
    VETRALLA - L’associazione giovanile Finali Alternativi è promotrice dell’iniziativa “Writers’ Room”, progetto di sceneggiatura e adattamento testi. Il progetto ha lo scopo di far nascere, all’interno della biblioteca comunale di Vetralla, “A. Pistella”, una comunit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Midossi, decollano i nuovi percorsi
    Scuola e Università

    Midossi, decollano i nuovi percorsi


    Dal 13 al 17 febbraio le classi quarte e quinte saranno coinvolte in un progetto didattico ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0