CIVITAVECCHIA - "“I dispiaceri invecchiano” … la scienza adesso lo conferma. Mentre la pandemia di COVID-19 continua, molte persone hanno la sensazione di invecchiare più velocemente. C'è del vero in questi stati d’animo, all’invecchiamento precoce possono infatti contribuire diversi fattori, alcuni dei quali sono stati evidenziati dalla pandemia. L'esposizione a malattie infettive, stress cronico e solitudine possono tutti influenzare il processo di invecchiamento, esacerbando le condizioni di salute e accorciando la vita.

Man mano che gli scienziati diventano più abili nel misurare l'invecchiamento del corpo, sembra evidente che alcune persone sono notevolmente resistenti a questi e ad altri fattori di stress, un'osservazione che ha alimentato la ricerca su come alcuni comportamenti potrebbero rallentare il processo di invecchiamento.

Fino a circa 20 anni fa gli scienziati pensavano che l'invecchiamento fosse immodificabile e avvenisse alla stessa velocità per tutti. Si pensava che alcune persone fossero per natura più sane più a lungo di altre, le quali avevano vissuto per lo stesso periodo di tempo e che non ci fosse modo di cambiare il declino fisiologico o cognitivo che gli individui manifestano quando invecchiano.

Questo tipo di pensiero ha iniziato a cambiare negli anni '80 quando i ricercatori hanno collegato piccole modifiche genetiche, nel verme Caenorhabditis Elegans, ad una durata della vita sostanzialmente più lunga. Questa scoperta ha indicato potenziali percorsi di intervento. Ricerche successive hanno identificato una varietà di geni che hanno avuto effetti simili attraverso meccanismi diversi nei topi e in altri mammiferi. Alcune mutazioni genetiche sono state associate anche a un'estrema longevità nelle persone.

Non sono solo i geni che possono influenzare il processo di invecchiamento. Un numero crescente di ricerche, pubblicate negli ultimi due decenni, suggerisce che l'invecchiamento può essere influenzato anche da cambiamenti comportamentali, come la restrizione calorica e interventi farmacologici. Questi fattori esterni possono alterare sia la durata della vita che la durata dello stato di salute.

Uno degli approcci più promettenti, l'epigenetica, è emerso circa un decennio fa, quando è stato scoperto che i gruppi metilici si attaccano al DNA e regolano l'attività genica. In siti specifici del genoma, i gruppi metilici si accumulano in modelli prevedibili nel tempo. Nel 2013 i ricercatori di istituzioni tra cui l'Università della California, Los Angeles e la Sichuan University, in Cina, hanno sviluppato algoritmi in grado di calcolare l'età epigenetica di una persona sulla base di questi modelli.

Da allora questi orologi epigenetici sono diventati più sofisticati, precisi e predittivi. Con un campione di sangue o tessuto, gli scienziati possono ora confrontare l'età cellulare di una persona con la sua età cronologica. Se la loro età epigenetica è più vecchia di quanto ci si aspetterebbe, gli studi mostrano una piccola ma significativa correlazione con una salute peggiore, più dolore e un rischio più elevato di morte prematura.

Le variazioni genetiche influenzano la velocità con cui le persone invecchiano, ma anche i comportamenti e gli eventi della vita possono influenzare l'età epigenetica, inclusa l'esposizione alle infezioni. Si ritiene che il virus SARS-CoV-2 che causa la COVID-19 possa anche provocare un'infiammazione cronica e un invecchiamento biologico accelerato.

Anche per le persone che non sono mai state infettate dal virus stesso, la pandemia di COVID-19 è stata stressante, in particolare per coloro che erano già sotto stress. La perdita del posto di lavoro, le preoccupazioni per la salute, le malattie e la morte dei propri cari hanno aggiunto una notevole ansia alla malattia stessa.

Anche lo stress, dunque, può contribuire all'invecchiamento accelerato. Se vissuto per un lungo periodo di tempo, lo stress è stato collegato a malattie cardiache, diabete e diffusione del cancro, nonché ad altre malattie croniche; inoltre, le risposte fisiologiche possono iniziare da giovani.

Studi su animali sottoposti a stress mostrano che le cellule immunitarie nel loro cervello iniziano ad assomigliare a quelle che ci si aspetterebbe di vedere in un cervello che invecchia. Sono inclini a produrre infiammazione quando stimolate. L'infiammazione a lungo termine di basso grado può influenzare la funzione cognitiva e dati suggeriscono che anche la COVID-19 può farlo; la pandemia, dunque, ha esacerbato i legami tra stress e invecchiamento.

Entro la metà di aprile del 2020, 89 paesi avevano istituito interventi di chiusura che hanno interessato più di un terzo della popolazione mondiale, secondo un documento del 2020 di Bei Wu, un gerontologo della New York University. Le persone anziane hanno maggiori probabilità di manifestare sintomi gravi da COVID-19, quindi, erano particolarmente inclini all'isolamento durante i lockdown. Le case di cura sono state chiuse ai visitatori e molti servizi sanitari e programmi sociali sono stati chiusi. Prima della pandemia, il 43% degli anziani negli Stati Uniti ha riferito di sentirsi solo, secondo un recente rapporto bdella National Academy of Sciences, Engineering and Medicine.

Tutto quel tempo da solo potrebbe essere un altro fattore di rischio per l'invecchiamento accelerato. Wu e altri hanno collegato l'isolamento sociale e la solitudine con una probabilità maggiore del 50% di sviluppare demenza, un rischio maggiore del 29% di malattia coronarica incidente e un rischio maggiore del 32% di ictus12, tutte malattie legate all'invecchiamento. L'isolamento e la solitudine sono stati anche collegati a tassi più elevati di malattie cardiache, obesità, depressione, ansia, pressione alta, declino cognitivo e morte prematura.

L'isolamento sociale è una strategia importante per rallentare la diffusione delle malattie infettive, potrebbe comunque rendere più difficile riprendersi dalla COVID-19. Diversi studi sui topi hanno scoperto che l'isolamento dopo un ictus porta a risultati peggiori, sia fisicamente che mentalmente. Lo stress di essere soli è probabilmente una delle cause principali.

Nonostante i molti modi in cui lo stress, l'isolamento, le malattie e altre preoccupazioni dell'era della pandemia possono influenzare la salute, alcune persone continuano a vivere una vita lunga e sana dopo aver sopportato difficoltà estreme. Tra questi ci sono alcuni sopravvissuti all'Olocausto che hanno vissuto fino ai 90 anni e oltre. Alcuni scienziati sono ansiosi di scoprire cosa rende queste persone così resilienti e come il resto di noi potrebbe diventarlo. "Le persone possono sperimentare lo stesso identico trauma e avere esiti molto diversi".

Potrebbe esserci la speranza di contrastare il rapido invecchiamento che molte persone sentono di vivere in questo periodo stressante.

Ad oggi gli esperti raccomandano una varietà di strategie di stile di vita basate sull'evidenza per combattere gli effetti dell'invecchiamento della pandemia.

Solo 15 minuti di esercizio al giorno possono aumentare l'aspettativa di vita di cinque anni e ridurre del 14% l'incidenza di malattie legate all'età come l'Alzheimer, il cancro e il diabete. La meditazione può diminuire i livelli di cortisolo, mentre il mantenimento di un peso corporeo sano può calmare la risposta infiammatoria e una dieta ricca di frutta e verdura può contrastare gli effetti dello stress ossidativo. Anche il non fumare ed il dormire a sufficienza e di qualità possono contrastare il rapido invecchiamento".

dottor Giovanni Ghirga