lunedì 04 Luglio 2022 - Aggiornato alle 08:48
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Lettere
    Lettere
    Pubblicato il 9 Dicembre 2021
    Pubblicato il 9 Dicembre 2021

    Giovanni Ghirga cita un recente articolo per cercare di comprendere la futura evoluzione del virus L’evoluzione della covid19: ”Cosa accadrá?”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    L’evoluzione della covid19: ”Cosa accadrá?”

    Condividi

    GIOVANNI GHIRGA

    CIVITAVECCHIA – Il SARS-CoV-2, ancora lui stesso non sa se trasformarsi in un altro virus del comune raffreddore o in qualcosa di più minaccioso come l’influenza o peggio.

    Il biologo evoluzionista Jesse Bloom Bloom, Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, Washington, come molti specialisti di virus dell’epoca, predisse che il nuovo agente patogeno non sarebbe stato debellato; piuttosto, sarebbe diventato endemico: il quinto coronavirus a stabilirsi permanentemente negli esseri umani, insieme a quattro coronavirus “stagionali” che causano raffreddori relativamente miti e circolano negli esseri umani da ormai tanto tempo.

    Bloom ha visto questi coronavirus stagionali come una potenziale tabella di marcia per l’evoluzione del SARS-CoV-2 e per il futuro della pandemia.

    Sappiamo poco di come i coronavirus continuino a riprodursi. Uno degli esempi più studiati, un coronavirus stagionale chiamato 229E, infetta ripetutamente le persone per tutta la vita. Ma non è chiaro se queste reinfezioni siano il risultato della diminuzione delle risposte immunitarie nei loro ospiti umani o se i cambiamenti nel virus lo aiutino a schivare l’immunità.

    Per scoprirlo ricercatori hanno ottenuto campioni di sangue vecchi di decenni da persone probabilmente esposte al 229E e li hanno testati per gli anticorpi contro diverse versioni del virus, risalenti agli anni ’80.

    I risultati sono stati sorprendenti. Le persone avevano l’immunità ai virus del recente passato, ma non a quelli del futuro, suggerendo che il virus si stava evolvendo per eludere l’immunità.

    Ora che abbiamo avuto quasi due anni per vedere come evolve il SARS-CoV-2, si pensa che ci siano chiari parallelismi con il 229E”. Varianti come Omicron e Delta portano mutazioni che attenuano la potenza degli anticorpi generati contro le versioni precedenti del SARS-CoV-2. È probabile che le forze che spingono questo “cambiamento antigenico” diventino più forti poiché la maggior parte del pianeta ottiene l’immunità al virus attraverso l’infezione, la vaccinazione o entrambi.

    Il modo in cui il SARS-CoV-2 si evolverà nei prossimi mesi e anni determinerà come sarà la fine di questa crisi globale, se il virus si trasformerà in un altro virus del raffreddore comune o in qualcosa di più minaccioso come l’influenza o peggio.

    Una spinta vaccinale globale che ha erogato quasi 8 miliardi di dosi sta cambiando il panorama evolutivo e non è chiaro come il virus affronterà questa sfida. Nel frattempo, poiché alcuni paesi revocano le restrizioni per controllare la diffusione virale, aumentano le opportunità per il SARS-CoV-2 di compiere significativi passi evolutivi in avanti.

    I ricercatori stanno imparando mentre procedono, afferma Andrew Rambaut, un biologo evoluzionista presso l’Università di Edimburgo, nel Regno Unito.

    Gli scienziati che seguono l’evoluzione del SARS-CoV-2 stanno cercando due ampie categorie di cambiamenti al virus. Uno lo rende più infettivo o trasmissibile, ad esempio replicandosi più rapidamente in modo che si diffonda più facilmente attraverso la tosse, gli starnuti e i sibili. L’altro gli consente di superare la risposta immunitaria dell’ospite. Quando un virus inizia a diffondersi in un nuovo ospite, la mancanza di immunità preesistente significa che c’è poco vantaggio da ottenere cercando di eludere l’immunità. Quindi, i primi e più grandi guadagni che un nuovo virus farà tendono ad essere ottenuti attraverso miglioramenti della trasmissibilità.

    Gli autori vedono l’evoluzione del virus come camminare guardando un paesaggio di montagna, dove salire ad altitudini più elevate (mutazioni) equivale ad osservare un panorama migliore, per il virus vale a dire una miglior trasmissibilità.

    Tuttavia, a quote sempre più elevate potrebbe non corrispondere un reale miglioramento del panorama, anzi; così per il virus può verificarsi che una mutazione potrebbe addirittura peggiorare la trasmissibilità e, quindi, sono necessarie più mutazione per ottenere guadagni significati nella capacità di trasmissione del SARS-CoV-2.

    Trevor Bedford, un biologo evoluzionista del Fred Hutchinson, afferma che il virus deve bilanciare la sua capacità di replicarsi a livelli elevati nelle vie aeree delle persone con la necessità di mantenerle abbastanza sane da infettare nuovi ospiti. “Il virus non vuole mettere qualcuno a letto e farlo ammalare abbastanza da non incontrare un certo numero di altre persone”, commenta. Un modo per il virus di infilare questo ago sarebbe evolversi per crescere a livelli più bassi nelle vie aeree delle persone, ma mantenere le infezioni per un periodo di tempo più lungo, aumentando il numero di nuovi ospiti esposti al virus, afferma Rambaut.

    Se il virus si è evoluto in questo modo, potrebbe diventare meno grave, ma questo risultato è tutt’altro che certo. “C’è questo presupposto che qualcosa di più trasmissibile diventi meno virulento. Non sembra che questa sia la posizione che dovremmo assumere”. Varianti tra cui Alpha, Beta e Delta sono state collegate a maggiori tassi di ospedalizzazione e morte, potenzialmente perché crescono a livelli così alti nelle vie aeree delle persone. L’affermazione che i virus si evolvono per diventare più miti “è un po’ un mito”. “La realtà è molto più complessa”.

    Infine, evolvere per eludere le risposte immunitarie come gli anticorpi potrebbe anche comportare alcuni costi evolutivi. Una mutazione spike che schiva gli anticorpi potrebbe ridurre la capacità del virus di riconoscere e legarsi alle cellule ospiti. La regione dello spike che si lega al recettore – il principale bersaglio per gli anticorpi neutralizzanti – è relativamente piccola, afferma Jason McLellan, un biologo strutturale dell’Università del Texas ad Austin, la regione però potrebbe essere in grado di tollerare solo in questo modo tanto cambiamento e continuare a svolgere il suo compito principale di legarsi ai recettori ACE2 delle cellule ospiti.

    Non si può escludere che l’esposizione ripetuta a diverse versioni del virus, aggiornamenti del vaccino o entrambi, possa alla fine costruire un muro di immunità che il SARS-CoV-2 avrà difficoltà a superare. È improbabile che le mutazioni che superano le risposte anticorpali di alcune persone vanifichino le risposte su un’intera popolazione e l’immunità mediata dalle cellule T, un altro braccio della risposta immunitaria che sembra essere più resistente ai cambiamenti nel genoma virale.

    Che cosa favorisce il virus della COVID-19? Un esempio é la diffusione alle stelle della variante Delta e l’ascesa di Omicron, aiutata dall’iniquo lancio di vaccini nei paesi a basso reddito e misure di controllo minime in alcuni paesi ricchi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, situazioni che offrono terreno fertile per il SARS-CoV-2 per compiere ulteriori sorprendenti balzi evolutivi.

    Callaway E. Beyond Omicron: what’s next for COVID’s viral evolution. Nature. 2021 Dec;600(7888):204-207. doi: 10.1038/d41586-021-03619-8. PMID: 34876665.

    Non solo il virus é in evoluzione ma anche costantemente la nostra conoscenza.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Il futuro della vaccinazione Sars-Cov-2: lezioni dall’influenza
    Lettere

    Il futuro della vaccinazione Sars-Cov-2: lezioni dall’influenza


    CIVITAVECCHIA - Il futuro della vaccinazione SARS-CoV-2: lezioni dall'influenza. La discussione aper...

    Pubblicato il 8 Novembre 2021

    Covid, un nuovo positivo e un guarito
    Cronaca

    Covid, un nuovo positivo e un guarito


    Un nuovo positivo al covid19 e un guarito a Civitavecchia. La Regione Lazio ha comunicato i casi pos...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Covid, Civitavecchia resta a 21 casi
    Cronaca

    Covid, Civitavecchia resta a 21 casi


    In porto effettuati 35281 test rapidi e 2400 molecolari...

    Pubblicato il 19 Settembre 2020

    Centro Buonarroti, positività in calo al 2.06%
    Sanità

    Centro Buonarroti, positività in calo al 2.06%


    CIVITAVECCHIA - In calo il tasso di positività al 2,06%. Il dato arriva dal Centro diagnostico Buon...

    Pubblicato il 3 Febbraio 2021

    Astrazeneca, domani alle 15 ripartono le somministrazioni
    Cronaca

    Astrazeneca, domani alle 15 ripartono le somministrazioni


    CIVITAVECCHIA - Ripartono le vaccinazioni con Astrazeneca. L'Unità di crisi covid19 della Regione L...

    Pubblicato il 18 Marzo 2021

    L’Open day Astrazeneca apre anche agli over35
    Salute

    L’Open day Astrazeneca apre anche agli over35


    CIVITAVECCHIA - L'open day Astrazeneca con ticket virtuale di domani e domenica apre anche agli over...

    Pubblicato il 21 Maggio 2021


    ULTIME NEWS
    Yacht si incaglia in mare a Montalto: intervento del presidio acquatico dei vigili del fuoco
    Cronaca

    Yacht si incaglia in mare a Montalto: intervento del presidio acquatico dei vigili del fuoco


    L’imbarcazione scortata fino al porto di Santa Marinella...

    Pubblicato il 4 Luglio 2022

    Terreno e ricovero animali in fiamme: lungo lavoro nella notte per i vigili del fuoco
    Cronaca

    Terreno e ricovero animali in fiamme: lungo lavoro nella notte per i vigili del fuoco


    ALLUMIERE - Un vasto incendio è divampato ieri sera intorno alle 22,30 in un terreno situato lungo ...

    Pubblicato il 4 Luglio 2022

    Agenda

    L’oroscopo di oggi


    LE ESORTAZIONI E GLI ENIGMI DELLA LUNA (a cura di Mario Di Franco) - La Luna accarezza il cielo della Vergine e… L’Ariete alza le maniche e...
    LE ESORTAZIONI E GLI ENIGMI DELLA LUNA (a cura di Mario Di Franco) - La Luna accarezza il cielo della Vergine e… L’Ariete alza le maniche e lavoro più sodo di ieri. Riposano gli altri e fan festa e...

    Pubblicato il 4 Luglio 2022

    Serafinismo all’ombra del parco
    Amministrazione

    Serafinismo all’ombra del parco


    Roberto Serafini è senza dubbio un imprenditore con grande fiuto, grande cinismo e notevoli capacit...

    Pubblicato il 3 Luglio 2022

    Cultura e Spettacoli

    Panchina letteraria, ricco calendario per tutta l’estate


    Appuntamenti culturali ogni venerdì alle 18
    TOLFA - Appuntamenti culturali imperdibili durante questa estate 2022 nella villa comunale intorno alla bellissima panchina letteraria di Tolfa, una originale panchina e un meraviglioso mosaico a terra realizzati dall'eccezionale artista collinare, Riccardo Pasquini. Questa zona è stata voluta fortemente...

    Pubblicato il 3 Luglio 2022

    Segnale Tv, in arrivo  la fibra di open fiber
    Cronaca

    Segnale Tv, in arrivo la fibra di open fiber


    Il sindaco Pietro Tidei annuncia la novità dopo le numerose proteste dei citadini...

    Pubblicato il 3 Luglio 2022



    Top news

    Amministrazione
    02 Lug. 19:57

    Di Gennaro: «Senza una visione della città del futuro»

    Amministrazione
    02 Lug. 17:32

    Terrazza Guglielmi, ci siamo

    Sport
    01 Lug. 20:21

    Club 88, benvenuti all’Academy del padel

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:45

    A Tolfa torna ”Rocca in Cantina”.

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:44

    In collina è scoppiata la Tolfama mania

    Energia e ambiente
    30 Giu. 21:24

    Torre Nord e porto: voglia di transizione ecologica

    Cronaca
    30 Giu. 20:46

    Paolo Gianlorenzo: «Io c’ero: ho visto, sentito e commentato in diretta tv»

    Cronaca
    30 Giu. 20:42

    «Nessun insulto all’on. Lollobrigida e all’ex senatore Andrea Augello»

    Amministrazione
    29 Giu. 20:57

    Mercato e Cpi: solo chiacchiere, zero fatti

    Società
    26 Giu. 8:46

    Appuntamento con il gospel a Tolfa

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0