Lo dice l'associazione Bioma che sottolinea l'importanza dell'intervento Frasca, partiti i lavori di sfoltimento dei pini
CIVITAVECCHIA – Partiti gli interventi di diradamento alla pineta della Frasca. Ne dà notizia l’associazione culturale naturalistica Biona che spiega: “I lavori di sfoltimento dei pini eseguiti per favorire lo sviluppo delle piante che restano sono previsti dal piano di gestione forestale e manutenzione adottato da Arsial funzionali alla conservazione della pineta stessa, diminuendo la densità di piante ad ettaro cosi da migliorarne lo stato vegetativo e fitosanitario”.
Bioma spiega che si tratta di un intervento fondamentale per gli alberi stessi, troppo vicini l’uno all’altro. “L’importanza del diradamento – sottolineano dall’associazione – essendo pinete costiere soggette a numerosi fenomeni atmosferici violenti garantisce la stabilita dei pini sani oltre alla rinnovazione naturale della macchia mediterranea. Gli interventi hanno avuto il nulla osta dell’ente gestore del Monumento Naturale La Frasca ossia la Direzione Ambiente della Regione Lazio e le ulteriori autorizzazioni dagli altri enti competenti, il ricavato del taglio della pineta sarà utilizzato da Arsial per progetti di conservazione e miglioramento forestale, come previsto dalla legge regionale”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA