Violenza sulle donne, a Fiumicino il numero per le emergenze finisce sugli scontrini emessi dai commercianti
FIUMICINO – Sugli scontrini emessi dagli esercizi commerciali aggiunto il numero per le emergenze 1522. I commercianti di Fiumicino accolgono l’appello nato dalla mozione approvata lo scorso 25 novembre dal consiglio comunale straordinario contro la violenza sulle donne. «La proposta di inserire sugli scontrini il numero per le emergenze 1522 – ha spiegato la consigliera comunale del Pd, Paola Magionesi – è stata votata all’unanimità dal consiglio comunale – spiega Magionesi – e punta a rendere facilmente reperibile a tutte le donne che ne avessero bisogno, il numero a cui chiedere aiuto in caso di violenze, maltrattamenti e abusi. Dobbiamo fare tutto il possibile per rendere immediatamente accessibili gli strumenti in grado di aiutare le tante, troppe, vittime di violenza di genere».
«Sono già tantissimi i commercianti che hanno inserito il 1522 nei loro scontrini – conclude – e auspico che chi ancora non lo ha fatto, lo faccia nel più breve tempo possibile. È un gesto che non costa nulla, ma che può rivelarsi decisivo».
Ma dalle fila dell’opposizione arriva un chiarimento. «Sono felice di aver dato il mio contributo nel consiglio comunale straordinario contro la violenza sulle Donne», afferma il consigliere comunale pentastellato Walter Costanza.
«Un documento presentato dalla maggioranza chiedeva di far si che le Farmacie del nostro territorio scrivessero sullo scontrino il numero di emergenza nazionale “1522” attivo 24 su 24 e gratuito. Ho chiesto di rendere la cosa ancora più grande e coinvolgere anche tutti i commercianti della nostra città. Sono convinto che più ampio sia il raggio di azione più si alzeranno le probabilità che il messaggio, lo strumento di aiuto arrivi tra le mani di quelle donne che stanno vivendo una situazione di disagio. Questa è la politica che serve, questo significa lavorare insieme per il bene collettivo».
«Voglio lanciare un appello a tutti i commercianti, artigiani, aziende del territorio di esporre sullo scontrino magari con una frase ad effetto il “1522” Auspico e sono sicuro che saranno in tanti ad aderire. Un piccolo gesto che può fare grandi cose, un piccolo gesto che potrebbe salvare delle vite», conclude.