domenica 26 Giugno 2022 - Aggiornato alle 06:39
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 29 Novembre 2021
    Pubblicato il 29 Novembre 2021

    Inquinamento e cuore, tutti i fattori di rischio

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Inquinamento e cuore, tutti i fattori di rischio

    Condividi

    MARCO DI GENNARO

    CIVITAVECCHIA – L’inquinamento è un importante fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Nonostante ciò, la riduzione dell’inquinamento non ha ricevuto adeguata attenzione nell’ambito dei programmi di controllo delle malattie cardiovascolari ed è sostanzialmente assente nelle linee guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari che incentrano fondamentalmente la loro attenzione su comportamenti individuali e fattori di rischio metabolici.

    In un articolo pubblicato il 10 novembre sul New England Journal of Medicine l’autore passa in rassegna la stretta relazione tra inquinamento e cuore suggerendo anche strategie basate sull’evidenza per la prevenzione delle malattie ad esso correlate .

    L’inquinamento dell’aria costituisce la più importante causa di malattia correlata all’inquinamento anche perché ad esso siamo costantemente sottoposti e si stima possa determinare sino a 12 milioni di decessi/anno. E’ costituito da una complessa miscela la cui concentrazione e composizione varia a seconda del tempo e del luogo ed è significativamente influenzato dalle condizioni metereologiche.

    Polveri, inquinanti gassosi come gli ossidi di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio unitamente ad ozono ed altre componenti quali benzene, toluene, xylene ed altri sono tra i componenti principali dell’inquinamento dell’aria che ha una componente ambientale ed una componente casalinga , quest’ultima particolarmente importante nei paesi più poveri a causa dell’utilizzo di combustibili fossili.

    Le polveri sottili , quelle fini (< 2.5 millimicron ) ed ultrafini ( <0.1 millimocron ) in particolare, svolgono un ruolo determinante nei danni provocati dall’inquinamento dell’aria. Fattori biologici quali l’età avanzata, pregresse cardiopatie, malattie polmonari e immunosoppressione nonché fattori sociali quali povertà e disuguaglianza possono aumentare la suscettibilità di una persona agli inquinanti atmosferici .

    Vari studi hanno dimostrato che l’esposizione al PM2.5 , sia nel breve che nel lungo termine, è associata ad un aumento del rischio di infarto cardiaco, ictus cerebrale e morte cardiovascolare, ad un peggioramento dello scompenso cardiaco ed ad un aumentato rischio di fibrillazione atriale ed aritmie ventricolari.

    Una stretta correlazione si è riscontrata anche tra inquinamento da PM 2.5 ed insorgenza di ipertensione arteriosa e diabete mellito importanti fattori di rischio cardiovascolare . Questi effetti dannosi unitamente ad una predisposizione ad una accentuata aterosclerosi, ipertrofia ventricolare sinistra e progressione della malattia renale cronica si riscontrano anche a concentrazioni sotto i 5 microgrammi per millimetro cubo ben inferiori agli attuali limiti consentiti.

    Anche metalli quali piombo, mercurio ,arsenico e cadmio possono determinare oltre che tumori, disturbi cognitivi e malattie renali anche importanti effetti sull’apparato cardiovascolare.

    Piombo

    Il piombo si stima sia responsabile di circa 900.000 mila morti/anno globalmente , 21.000 dei quali negli Stati Uniti con il 75% delle quali dovuto a cause cardiovascolari. Esso rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di ipertensione arteriosa ed il suo effetto negativo sembra manifestarsi a livelli molto più bassi di quanto ritenuto in precedenza.

    Mercurio

    Per quanto concerne il mercurio, le principali fonti di inquinamento sono la combustione del carbone e la produzione artigianale di oro. Il carbone contiene mercurio che vaporizza durante la combustione, entra nell’atmosfera e precipita nei laghi, nei fiumi , nel mare.
    Nelle acque il mercurio metallico ed inorganico viene trasformato nel molto tossico metilmercurio. Negli ambienti acquatici il metilmercurio si accumula nella catena alimentare e raggiunge alti livelli nelle specie predatrici, come il tonno, che vengono consumate dagli esseri umani. Gli eventi neurotossici dell’inquinamento ambientale del metilmercurio sono noti da tempo ma recentemente si è evidenziato un aumentato rischio dose dipendente di morte per malattie cardiovascolari e di infarto miocardico.

    Arsenico

    La presenza di arsenico nell’acqua potabile è la principale fonte di esposizione ai dannosi effetti dell’arsenico sulla salute umana. Una evidente correlazione dose dipendente è stata evidenziata tra esposizione all’arsenico e malattia coronarica, arteriopatia periferica e diabete di tipo 2. Il meccanismo di questa accelerato sviluppo di aterosclerosi sembra dovuto a fenomeni infiammatori che danneggiano i tessuti. Una riduzione della mortalità da malattie cardiovascolari dopo riduzione dell’ assunzione di arsenico è una chiara conferma degli effetti nocivi di questa sostanza .

    Cadmio

    Il fumo di tabacco, l’esposizione nei luoghi di lavoro ed il consumo di vegetali e tuberi coltivati in suoli contaminati sono le principali fonti di esposizione al cadmio. Studi epidemiologi hanno dimostrato un aumentato rischio di coronaropatie, arteriopatia periferica, ictus ed una aumentata mortalità per malattie cardiovascolari nella popolazione esposta probabilmente a causa dell’effetto aterogenetico del cadmio anche a concentrazioni molto basse.

    Inquinanti chimici

    Tre classi di inquinanti chimici di produzione industriale sono stati implicati nel determinismo dell’aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Gli idrocarburi alogenati, le sostanze perfluoro alchiliche e le sostanze chimiche derivate dalla plastica.

    Gli idrocarburi alogenati quali diossina e pesticidi organocloridici si accumulano e persistono a lungo negli organismi viventi e nell’ambiente e, sebbene oggi vietati, sono tuttavia ancora presenti ed il consumo di carne e pesce contaminati rappresenta la maggiore fonte di esposizione. La loro assunzione è associata allo sviluppo di dislipidemia, resistenza insulinica ed obesità.

    Anche le sostanze perfluoroalchiliche presenti ad esempio nelle schiume anti incendio, ancorchè vietate, continuano ad essere parzialmente prodotte e sono associate allo sviluppo di obesità e diabete di tipo 2.

    Bisfenoli e ftalati, sostanze chimiche derivate dalla plastica, presenti nei prodotti di igiene personale, conservanti alimentari, prodotti farmaceutici, sono definiti “distruttori endocrini “ perché capaci di alterare i recettori ormonali, e quindi la funzionalità ormonale, presenti nell’organismo . Entrambe queste sostanze sono associate ad obesità e diabete tipo 2.
    I meccanismi alla base degli effetti tossici degli inquinanti sul sistema cardiovascolare sono molti e complessi. Per quanto concerne gli inquinanti atmosferici ed il piombo questi meccanismi sono ben delineati ma per altri metalli e sostanze chimiche tali meccanismi sono poco conosciuti.

    I primi effetti si manifestano nel sito di esposizione iniziale ed includono processi infiammatori, stress ossidativi, alterazioni vascolari e del sistema autonomico. Lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolare quali ipertensione e diabete tipo 2 avviene in una fase successiva ed è responsabile degli eventi finali quali morte , sindromi coronariche, ictus, scompenso cardiaco, aritmie cardiache.

    Secondo l’autore il primo passo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari da inquinamento è introdurre il problema del’inquinamento nei programmi di prevenzione sanitaria, nell’educazione medica e nella pratica clinica e riconoscere che l’inquinamento è un importante e potenzialmente prevenibile fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Da ciò deriverebbero comportamenti individuali appropriati come evitare attività fisica nei giorni di grave inquinamento, riduzione delle pericolose esposizioni occupazionali , riduzione delle eventuali fonti di inquinamento casalingo.

    Tutto questo non sarebbe risolutivo se non accompagnato da un controllo su larga scala dell’inquinamento e delle sue fonti possibile solo con una transizione supportata dal governo che porti all’abbandono dei combustibili fossili ed all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili non inquinanti.

    Ciò, nell’auspicio dell’autore ( e di tutti noi) porterebbe non solo ad una riduzione delle malattie cardiovascolari e delle morti ad esse correlate ma anche ad un rallentamento del cambiamento climatico e , quindi, ad un beneficio per tutta l’umanità.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Malattie cardiovascolari, i fattori di rischio: dall’igiene orale al doping
    Sanità

    Malattie cardiovascolari, i fattori di rischio: dall’igiene orale al doping


    MARCO DI GENNARO CIVITAVECCHIA - In una precedente nota si era riportata la stretta correlazione ...

    Pubblicato il 1 Aprile 2022

    Nutrizione e cuore, le buone abitudini per ridurre i rischi
    Salute

    Nutrizione e cuore, le buone abitudini per ridurre i rischi


    MARCO DI GENNARO CIVITAVECCHIA - La nutrizione gioca un importante ruolo sulla salute della popol...

    Pubblicato il 18 Gennaio 2022

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”
    Amministrazione

    Confcommercio: “La riduzione della Tari del 15% non è sufficiente”


    Tra le varie misure un aumento gratuito del 30% del suolo pubblico già occupato e autorizzato...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Revolution promossa in serie B
    Sport

    Revolution promossa in serie B


    Nessuna beffa per la Revolution Litorale IN Volley. La squadra del Consorzio della presidente Vivian...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento
    Energia e ambiente

    “Fuori dal virus, fuori dal fossile” la campagna dei comitati contro l’inquinamento


    CIVITAVECCHIA - Si è svolta sabato scorso sul web un'importante assemblea nazionale dei comitati it...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    «I pugili devono entrare nel cuore del pubblico, perché dietro ad ogni campione c’è una storia»
    Sport

    «I pugili devono entrare nel cuore del pubblico, perché dietro ad ogni campione c’è una storia»


    Presto un video documentario sulla sua vita...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    Commento al Vangelo della Domenica Ti seguirò ovunque tu vada
    Società

    Commento al Vangelo della Domenica Ti seguirò ovunque tu vada


    DON IVAN LETO* Leggiamo in questa domenica il testo di Luca 9,51-62 ossia le prime righe della se...

    Pubblicato il 26 Giugno 2022

    Moscherini-Gubetti: ultima chiamata alle urne
    Amministrazione

    Moscherini-Gubetti: ultima chiamata alle urne


    Seggi aperti dalle 7 alle 23. Subito dopo lo spoglio, anche in diretta su Civonline Tv...

    Pubblicato il 26 Giugno 2022

    Agenda

    Il buongiorno e l’oroscopo di oggi


    Il buongiorno ai lettori lo porge Silvia Tamagnini, che oggi festeggia il suo compleanno. Tantissimi auguri da Andrea, dai famigliari, dagli amici e...
    Il buongiorno ai lettori lo porge Silvia Tamagnini, che oggi festeggia il suo compleanno. Tantissimi auguri da Andrea, dai famigliari, dagli amici e da tutta la nostra redazione.     ...

    Pubblicato il 26 Giugno 2022

    Pedopornografia: la Polizia arresta tre persone
    Cronaca

    Pedopornografia: la Polizia arresta tre persone


    VITERBO - A seguito di serrate indagini nel settore del contrasto alla pedopornografia online che po...

    Pubblicato il 25 Giugno 2022

    Cronaca

    Parco urbano, il Comitato 2 ottobre rilancia la proposta per l’area di Castelsecco


    L’obiettivo è quello di non perdere tutto il patrimonio naturale che il lungo abbandono ha permesso di ricostruire
    SANTA MARINELLA – “A circa un mese dalla presentazione del progetto di Parco urbano per la foce di Castelsecco, rileviamo che nel progetto definitivo di sistemazione idraulica del fosso, pubblicato nel sito del Comune, non si par...

    Pubblicato il 25 Giugno 2022

    Tornano  le serate estive sotto il cielo del castello di Santa Severa
    Cultura e Spettacoli

    Tornano le serate estive sotto il cielo del castello di Santa Severa


    S. MARINELLA - Dal 2 luglio all'11 settembre tornano le serate estive in riva al mare con l’evento...

    Pubblicato il 25 Giugno 2022



    Top news

    Politica
    25 Giu. 22:44

    D’Antò: «Senza programmazione brancolano nel buio»

    Politica
    25 Giu. 22:29

    IL DIARIO. Attenti agli ex

    Cultura e Spettacoli
    25 Giu. 9:33

    Un’estate ricca di eventi all’insegna della cultura

    Amministrazione
    20 Giu. 22:49

    Perdere fondi regionali è ormai un’abitudine

    Amministrazione
    18 Giu. 22:19

    Giammusso: «Ho tre certezze: la Lega, Durigon e Tedesco»

    Società
    18 Giu. 9:52

    Al via l’estate tolfetana: si comincia con la “Sagra del prosciutto”

    Cronaca
    17 Giu. 21:38

    Boschi, vandalismo e degrado: di tutto di più

    Società
    14 Giu. 22:51

    Marina, la statua del bacio tra critiche e consensi

    Elezioni
    14 Giu. 19:36

    Elezioni Ladispoli: tutte le preferenze dei candidati consiglieri

    Amministrazione
    13 Giu. 23:54

    Rigenerazione urbana, in ritardo? Ecco perché

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0