Via al progetto per primarie e secondarie della Don Milani L’educazione stradale si fa tra i banchi di scuola con la Polizia locale
CIVITAVECCHIA – L’educazione stradale parte dai banchi con il progetto della Polizia locale. Il dirigente scolastico dell’IC Don Milani La Rosa “Corsi sulla sicurezza stradale promossi dalla Polizia locale di Civitavecchia. Una buona scuola deve formare buoni cittadini, testimoni e responsabili della legalità in tutti i settori. Devono conoscere le norme che regolano il codice della strada per la sicurezza di se stessi e degli altri. L’educazione alla sicurezza stradale rientra a pieno titolo nell’educazione civica per formare tutti gli alunni che poi diventeranno automobilisti”. I corsi si svolgeranno nelle classi prime, seconde e terze dalla primaria Don Milani e Borloni e nella scuola media Calamatta. Riguarderanno la conoscenza del codice della strada, le funzioni del vigile urbano, la segnaletica e il traffico cittadino. Il consigliere comunale D’Amico, delegato alla Polizia locale, ha commentato: “Ripartiamo dopo la parentesi covid più dura iniziamo a riprendere le attività più normali. La Polizia locale ha una serie di incombenze per tutta la città però troviamo il tempo da dedicare alla scuole alla formazione. Ripartiamo dal plesso Don Milani”. Il comandante della Polizia locale Berti ha detto: “Insegneremo sostanzialmente a rispettare le regole, a partire dal codice della strada. Ai bambini spiegheremo come muoversi come pedoni in città, a cosa serve la segnaletica e l’importanza del rispetto delle regole come cittadini per avere una città più bella, sicura e pulita. Speriamo che i bambini possano veicolare questo messaggio alle famiglie perché questo è davvero importante. Per avere una città migliore dobbiamo avere dei cittadini un po’ più rispettosi dei diritti altrui”. L’ispettore Marco Valeri ha ricordato che gli agenti coinvolti saranno quattro. “Un progetto magnifico – ha spiegato – che coinvolge molte classi. Pian piano amplieremo questa progettazione su altre scuole”. D’Amico ha voluto concludere invitando tutti i dirigenti di scuole elementari e medie a presentare richiesta per portare avanti questi corsi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA